JPEG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joint Photographic Experts Group (JPEG)
Una foto di un gatto selvatico europeo con il tasso di compressione in diminuzione e quindi la qualita in aumento, da sinistra a destra
Estensione .jpg / .jpeg / .jpe /.jif / .jfif / .jfi
Magic number ff d8 ff
Tipo MIME image/jpeg
Uniform Type Identifier (UTI) public.jpeg
Type code ( Mac OS ) JPEG
Sviluppatore Joint Photographic Experts Group, IBM , Mitsubishi Electric, AT&T, Canon Inc.
Licenza Royalty free
1ª pubblicazione 18 settembre 1992
Tipo Compressione dell'immagine
Compressione lossy (solitamente) e lossless
Esteso a JPEG 2000
Standard ISO/IEC 10918, ITU-T T.81, ITU-T T.83, ITU-T T.84, ITU-T T.86
Sito web www.jpeg.org

JPEG e l'acronimo di J oint P hotographic E xperts G roup, un comitato di esperti ISO / CCITT che ha definito il primo standard internazionale di compressione dell' immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio sia a colori .

La stessa combinazione di caratteri indica anche il diffusissimo algoritmo di compressione a perdita di informazioni , che e disponibile in formato aperto e a implementazione libera. Si noti tuttavia che parlare di " file in formato jpg" e concettualmente errato, in quanto non esiste un "formato di file jpg": il file contenitore puo essere di vario tipo (exif, jfif, tiff), ed e solo l'immagine contenuta ad essere effettivamente in formato jpg. Si tratta dello stesso ordine di concetti relativo ad esempio ai file video avi o mkv , che possono contenere file compressi con una moltitudine di algoritmi estremamente vari.

JPEG e divenuto il piu diffuso standard di compressione delle immagini fotografiche .

La specifica JPEG originale pubblicata nel 1992 implementa i processi di vari precedenti documenti di ricerca e brevetti citati dal CCITT (ora ITU-T) e dal Joint Photographic Experts Group . [1] La base principale per l'algoritmo di compressione con perdita di dati di JPEG e la trasformata discreta di coseno (DCT), proposta per la prima volta da Nasir Ahmed come tecnica di compressione delle immagini nel 1972. Ahmed ha sviluppato un algoritmo DCT pratico con T. Natarajan della Kansas State University e KR Rao della University of Texas nel 1973. [1] Il loro documento fondamentale del 1974 e citato nelle specifiche JPEG, insieme a diversi articoli di ricerca successivi che hanno ulteriormente lavorato su DCT, tra cui un articolo del 1977 di Wen-Hsiung Chen, CH Smith e SC Fralick che descriveva un veloce algoritmo DCT, nonche un articolo del 1978 di NJ Narasinha e SC Fralick, e un articolo del 1984 di BG Lee. La specifica cita anche un articolo del 1984 di Wen-Hsiung Chen e WK Pratt come influenza sul suo algoritmo di quantizzazione , e l'articolo del 1952 di David A. Huffman per il suo algoritmo di codifica Huffman.

La specifica JPEG cita brevetti di diverse aziende. I seguenti brevetti hanno fornito le basi per il suo algoritmo di codifica aritmetica .

  • IBM
    • Brevetto USA 4.652.856 - 4 febbraio 1986 - Kottappuram MA Mohiuddin e Jorma J. Rissanen - Codice aritmetico multi-alfabeto senza moltiplicazione
    • Brevetto USA 4.905.297 - 27 febbraio 1990 - G. Langdon, JL Mitchell, WB Pennebaker e Jorma J. Rissanen - Sistema di codifica e decodifica aritmetica
    • Brevetto USA 4.935.882 - 19 giugno 1990 - WB Pennebaker e JL Mitchell - Adattamento della probabilita per programmatori aritmetici
  • Mitsubishi Electric
    • JP H02202267 ( 1021672 ) - 21 gennaio 1989 - Toshihiro Kimura, Shigenori Kino, Fumitaka Ono, Masayuki Yoshida - Sistema di codifica
    • JP H03247123 ( 2-46275 ) - 26 febbraio 1990 - Fumitaka Ono, Tomohiro Kimura, Masayuki Yoshida e Shigenori Kino - Apparecchi di codifica e metodo di codifica

La specifica JPEG cita anche altri tre brevetti di IBM. Altre societa citate come titolari di brevetti includono AT&T (due brevetti) e Canon Inc. Assente dall'elenco e il brevetto USA 4.698.672, depositato da Wen-Hsiung Chen e Daniel J. Klenke di Compression Labs nell'ottobre 1986. Il brevetto descrive un Algoritmo di compressione delle immagini basato su DCT, che sarebbe poi causa di polemiche nel 2002 (vedi polemiche sui brevetti di seguito) [2] . Tuttavia, la specifica JPEG citava due precedenti lavori di ricerca di Wen-Hsiung Chen, pubblicati nel 1977 e nel 1984. [1]

Caratteristiche del formato jpeg

[ modifica | modifica wikitesto ]

JPEG specifica solamente come una immagine possa essere trasformata in una sequenza di byte , ma non come questa possa essere incapsulata in un formato di file. I due aspetti sono spesso confusi ed il termine "jpeg" viene utilizzato come sinonimo di "file contenente un'immagine compressa con jpeg".

Lo standard JPEG definisce due metodi di compressione di base, uno basato sull'uso della trasformata discreta del coseno (DCT- Discrete Cosine Transformi ) con " compressione di tipo lossy " cioe con perdita di informazione , l'altro sull'uso di un metodo predittivo con compressione di tipo " lossless " cioe senza perdita di informazione [3] .

Il video supplementare mostra l'effetto dell'aumento continuo della compressione JPEG da Q = 100 a Q = 1 e quindi della riduzione della compressione JPEG fino a Q = 100 per una TAC addominale. La gamma continua di valori Q mostrati nel video e simile a cio che i soggetti hanno visto nell'esperimento psicometrico 1 (vedi Risultati), ma nell'esperimento reale, lo spettatore e stato in grado di controllare attivamente il processo di scorrimento attraverso la pila di immagini. Cioe una Compressione JPEG variata in modo continuo (tra Q = 100 e Q = 1) per una TAC addominale

L' algoritmo base del JPEG di tipo "lossy" viene detto "baseline"; inoltre sono state definite delle estensioni opzionali del metodo "lossy" per la compressione di tipo gerarchico e progressivo.

Le estensioni di file piu comuni per i file che utilizzano la compressione JPEG sono .jpg e .jpeg , tuttavia .jpe , .jfif e .jif sono anche utilizzate. E anche possibile che i dati JPEG vengano incorporati in altri tipi di file: i file codificati TIFF spesso incorporano un'immagine JPEG come anteprima dell'immagine principale o contengono direttamente immagini compresse con JPEG; i file MP3 possono contenere un file JPEG di copertina nel tag ID3v2.

Conversione immagine da bitmap a JPEG

[ modifica | modifica wikitesto ]

Essenzialmente il JPEG opera in 4 passi fondamentali per trasformare un' immagine bitmap in una JPEG e viceversa.

Tali passi sono:

L'immagine, vista come matrice di dimensioni NxN generiche, viene suddivisa in blocchetti di 8x8 pixel (se i blocchi di dati fossero di dimensioni piu grandi, l'elaborazione risulterebbe troppo pesante e lenta; se piu piccoli, non conterrebbero sufficiente informazione). Per ogni blocchetto si hanno le seguenti elaborazioni in sequenza:

Il fattore di compressione che si puo raggiungere e determinato essenzialmente da un parametro di scalature per le matrici di quantizzazione. Tanto piu piccolo e questo parametro, tanto peggiore e la qualita. Si puo ottenere un fattore di compressione 15:1 senza alterare visibilmente la qualita dell'immagine.

Esempio di immagine compressa con l'algoritmo standard a diverse qualita:

JPEG qualita 10% - 3,2 KB
JPEG qualita 50% - 6,7 KB
JPEG qualita 90% - 30,2 KB
JPEG qualita 100% - 87,7 KB
Immagine compressa in jpeg, in cui e possibile vedere la graduale variazione di qualita grafica con l'aumento della compressione (da sinistra a destra)

Come si puo notare, il miglior rapporto qualita/dimensione si ha con valore intorno al 90%. E inoltre immediatamente osservabile come, all'aumentare del livello di compressione, compaiano artefatti sempre piu evidenti dal punto di vista visivo. Tra questi, il piu tipico per il formato JPEG (come per tutti i formati che si basano sulla DCT) e la quadrettatura, o "blocking"; oltre ad esso si verificano fenomeni di "ringing" ( fenomeno di Gibbs ) e "blurring", o "blur" (sfocatura).

JPEG e l'algoritmo piu diffuso per la memorizzazione di fotografie. E inoltre molto comune su World Wide Web .

Non e invece adatto per disegni geometrici, immagini al tratto e a colori uniformi, testo o icone, impieghi per i quali sono di impiego piu comune i formati Portable Network Graphics (PNG) e Graphics Interchange Format (GIF).

Non possiede la possibilita di generare immagini animate

Altri formati di compressione "lossy"

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nuovi metodi lossy, in particolare quelli basati sulle DWT (Discrete Wavelet Transform), garantiscono migliori risultati in alcuni casi.

Il comitato JPEG ha creato un nuovo standard basato su wavelet, JPEG 2000 , con la prospettiva di sostituire nel tempo lo standard JPEG.

  1. ^ a b c DCT-History_How I Came Up with the Discrete Cosine Transform | Data Compression | Applied Mathematics | Prova gratuita di 30 giorni , su Scribd . URL consultato il 18 maggio 2020 .
  2. ^ ( EN ) Robert Lemos, Finding patent truth in JPEG claim , su CNET . URL consultato il 18 maggio 2020 .
  3. ^ Lucide del corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II presso l'universita di Trieste ( PDF ), su www2.units.it . URL consultato il 3 marzo 2017 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2017) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh99000018  · GND ( DE 4379612-6  · J9U ( EN HE 987007556406205171