Jurgen Kurt Moser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jurgen Moser a Tokyo , 1969.
Premio Wolf Premio Wolf per la matematica 1994

Jurgen Kurt Moser ( Konigsberg , 4 luglio 1928 ? Zurigo , 17 dicembre 1999 ) e stato un matematico tedesco , che si e occupato soprattutto di equazioni differenziali e della teoria dei sistemi dinamici .

Suo padre era un neurologo di Konigsberg . Nel 1943 Moser quindicenne fu costretto ad arruolarsi come molti altri studenti della sua eta. Dopo la guerra, la famiglia Moser visse profuga nel Meclemburgo ; Jurgen riusci comunque ad immatricolarsi nel 1947 presso l' Universita di Gottinga . Fra i suoi insegnanti ci furono Franz Rellich , col quale consegui il dottorato nel 1952, e Carl Ludwig Siegel , del quale divenne assistente e col quale in seguito scrisse un libro (Lezioni di Meccanica celeste ). Nel 1953/4 ottenne la borsa di studio Fulbright e trascorse un anno alla New York University ; nel 1955 vi si trasferi definitivamente lavorando presso il Courant Institute of Mathematical Sciences con Richard Courant , anch'egli tedesco emigrato negli Stati Uniti . A partire dal 1957 si trasferi al Massachusetts Institute of Technology ; nel 1960 divenne Professore al Courant Institute e poi direttore dell'istituto stesso dal 1967 al 1970. Nel 1980 si trasferi all'Istituto di ricerca della ETH di Zurigo e ne divenne direttore dal 1984 al 1995; in quello stesso anno fu nominato professore emerito. Mori di cancro nel 1999.

Moser fu un appassionato violoncellista. Sua moglie Gertrude, che conobbe a New York e dalla quale ebbe due figlie, era la figlia di Richard Courant .

Moser e molto noto per la sua collaborazione con Andrei Kolmogorov e Vladimir Arnol'd all'elaborazione del Teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser , che ha origine dal problema classico del moto dei sistemi di n corpi della meccanica celeste . L'importanza del teorema risiede nel fatto di garantire l'esistenza di tori invarianti nello spazio di fase , nei quali i corpi soggetti a piccole perturbazioni si muovono in moto quasi-periodico . Moser vanta ulteriori importanti collaborazioni, in particolare con John Nash per la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali , e per la teoria dei sistemi integrabili .

Riconoscimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Moser e stato Presidente dell' Unione Matematica Internazionale dal 1983 al 1986. Ha ottenuto nel 1968 il primo Premio George D. Birkhoff per la matematica applicata , nel 1984 la medaglia Brouwer , nel 1992 la medaglia Cantor , nel 1995 il Premio Wolf per la matematica . Nel 1973 e stato membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti. Inoltre Moser partecipo attivamente alla costituzione del Max Planck Institut per la matematica applicata di Lipsia .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Siegel, Moser Lectures on celestial mechanics , Springer 1971, 1995 (Versione inglese della versione tedesca Vorlesungen uber Himmelsmechanik del 1956, originariamente a nome solo di Siegel), ISBN 3-540-58656-3
  • Autori vari On invariant area preserving maps of an annulus , Gottingen 1962
  • Autori vari Stable and random motions in dynamical systems , Princeton 1973
  • Autori vari Lectures on Hamiltonian systems , Memoirs American Mathematical Society 1968
  • Autori vari Integrable Hamiltonian systems and Spectral theory 1983 (Lezione di Fermi a Pisa)
  • Autori vari Selected chapters in the calculus of variations 2003
  • Autori vari, Eduard Zehnder Notes on dynamical systems American mathematical society, 2005 - ISBN 0-8218-3577-7
  • Autori vari Hidden symmetries in dynamical systems , American Scientist November 1979
  • Autori vari Is the solar system stable? , Mathematical Intelligencer 1978, Periodico DMV 1996
  • Zehnder Cantor Medaille fur Jurgen Moser , Rapporto annuale DMV Bd.95, 1993, pagg. 85-94

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 85174993  · ISNI ( EN 0000 0001 1450 2907  · SBN MILV145227  · LCCN ( EN n80097491  · GND ( DE 118939513  · BNF ( FR cb122991096 (data)  · J9U ( EN HE 987007439690005171