Ivo Fiorentini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ivo Fiorentini
Nazionalita Bandiera dell'Italia  Italia
Calcio
Ruolo Allenatore
Termine carriera 1970
Carriera
Carriera da allenatore
1932-1934 Salernitana
1934-1935 Foligno
1935-1936 Anconitana-Bianchi
1936-1939 Pro Vercelli
1939-1941 Atalanta
1941-1942 Ambrosiana-Inter
1942-1943 Livorno
1943-1944 Faenza
1945-1946 Faenza
1946 Livorno
1946-1949 Atalanta
1949-1950 Venezia
1950-1951 Lucchese
1951-1952 Faenza
1952-1953 Sampdoria
1954-1956 Parma
1957-1958 Messina
1958-1959 Livorno
1960-1963 Imola
1963-1964 Faenza
1969-1970 [1] Imola
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ivo Fiorentini ( Faenza , 11 maggio 1898 ? Faenza , 1992 ) e stato un allenatore di calcio italiano .

Costrui la sua carriera allenando molti club italiani. Emerso dalle categorie inferiori arrivo in Serie B allenando prima la Pro Vercelli e poi l' Atalanta , guidandola nella storica promozione in Serie A della stagione 1939-1940 .

L'anno successivo con i bergamaschi conquista il quinto posto nel massimo campionato, meritandosi la chiamata dell' Ambrosiana-Inter .

Passa quindi al Livorno , dove ottiene uno storico secondo posto nel massimo campionato, con lo scudetto sfumato solo all'ultima giornata. La stagione seguente si sospende, come le altre attivita sportive, a causa della Seconda guerra mondiale .

Al termine della guerra ritorna sulla panchina del Livorno, e l'anno successivo su quella dell'Atalanta, dove conduce la squadra alla salvezza. Dopo altri due anni a Bergamo si siede prima sulla panchina del Venezia e poi su quelle di Lucchese Libertas e Sampdoria , sempre nel massimo campionato.

Dopo un anno di inattivita accetta di scendere in Serie B con il Parma , dove allena per due anni, al termine dei quali torna al Livorno, nel frattempo sceso in Serie C , e poi al Messina .

Gli ultimi anni della carriera li passa nella sua terra di origine, allenando Imola [2] e Faenza .

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 264
  2. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D ? Stagione 1961/62 , 2013, p. 256.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]