Ittero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze .
Ittero
Ittero causato da Insufficienza epatica .
Specialita medicina interna
Classificazione e risorse esterne ( EN )
ICD-9 -CM 782.4
ICD-10 R17
MeSH D007565
MedlinePlus 003243 e 000210

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle , delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue . [1] Affinche l'ittero sia visibile il livello di bilirubina deve superare 2,5 mg/dL. Un ittero lieve (sub-ittero), osservabile esaminando le sclere alla luce naturale, e di solito evidenziabile quando i valori della bilirubina sierica sono compresi tra 1,5 - 2,5 mg/dL. L'ittero e una condizione parafisiologica nel neonato, mentre e frequentemente segno di patologia nell'adulto.

La bilirubina deriva dal catabolismo dell' eme (molecola contenuta nell' emoglobina ), e si riscontra nel corpo umano in due forme: forma indiretta , che si trova normalmente in circolo ed e veicolata dall'albumina plasmatica; forma diretta , in cui la bilirubina e coniugata con l' acido glucuronico , indice che e stata glucoronoconiugata dal fegato e resa idrofila, adatta a essere eliminata con la bile . L'identificazione di quale delle due forme di bilirubina e presente in eccesso da un'indicazione sulle cause dell'ittero.

Una colorazione gialla della cute prevalente nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi ma assente nelle sclere e nelle mucose puo essere causata da carotenemia , una condizione innocua che puo rientrare nella diagnosi differenziale [2] . Altra causa di colorazione giallastra della cute puo essere un'eccessiva esposizione ai fenoli.

Ittero emolitico o pre-epatico (con iperbilirubinemia non coniugata o indiretta) [ modifica | modifica wikitesto ]

Un bambino di 4 anni con ittero visibile nelle sclere , cio costituisce una prova dell' anemia emolitica causata dalla consumazione di fave da parte del soggetto risultato G6P-DH carente .

E dovuto a un'aumentata produzione di bilirubina e/o a un'impossibilita da parte del fegato di effettuare il processo di coniugazione con acido glucuronico. La produzione di bilirubina aumenta in corso di emolisi , cioe a un'aumentata distruzione di globuli rossi . Questo avviene in alcune malattie del sangue:

Ittero colestatico o post-epatico (con iperbilirubinemia coniugata o diretta) [ modifica | modifica wikitesto ]

E dovuto a colestasi, condizione in cui la bilirubina viene normalmente prodotta, va a costituire la bile, ma questa incontra un ostacolo e non puo percorrere il normale tragitto che la porterebbe nell' intestino e quindi a essere eliminata con le feci .

Questo porta ad altri sintomi e segni che coesistono in questi tipi di ittero:

  • urine color marsala (o color Coca-Cola); questo e dovuto al fatto che la bilirubina diretta, essendo idrosolubile (a differenza di quella indiretta), una volta in circolo puo essere eliminata con le urine, conferendogli il caratteristico colore
  • feci ipocoliche o acoliche . Dovute al fatto che il colore delle feci e normalmente dato proprio dai pigmenti biliari , che in questa situazione non raggiungono l'intestino
  • prurito. Infatti nella bile sono compresi anche i sali biliari , che quando vanno in circolo tendono a depositarsi a livello cutaneo, dando appunto un intenso prurito

La cause di ittero colestatico di gran lunga piu frequente e la calcolosi della colecisti , quando un calcolo si incunea nel dotto biliare causa un ostacolo al deflusso della bile, e quindi ittero.

Per quanto feci ipocoliche e bilirubinuria siano caratteristiche nell'ittero colestatico possono presentarsi anche in altre patologie intra-epatiche non ostruttive, non sono dunque segni bastevoli per una diagnosi. [4]

Le principali cause di ittero ostruttivo sono:

Ittero neonatale [ modifica | modifica wikitesto ]

L'ittero neonatale solitamente viene considerato fisiologico ed e causato da aumentata emocateresi , ovvero distruzione di emazie, tale da non essere supportato dalle capacita epatiche, essendo il fegato ancora immaturo. Si osserva in circa il 50% dei neonati a termine e nell'80% dei neonati pretermine . Si presenta in seconda/terza giornata e puo durare fino a 8 giorni nei neonati a termine e fino a 14 nei pretermine. I livelli di bilirubina solitamente si assestano senza alcun intervento. I neonati con l'ittero neonatale vengono trattati con l'esposizione a una intensa luce blu ( fototerapia ). L'ittero neonatale puo provocare danni permanenti [5] quando la sua concentrazione supera i 20?25 mg/dL, ovvero in caso di Kernicterus in quanto la bilirubina ha degli effetti tossici sul sistema nervoso centrale . L'ittero neonatale puo rappresentare l'eziologia di alcune anomalie, come ad esempio la discromia dello smalto dentario.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Rachel Click, Julie Dahl-Smith, Lindsay Fowler, Jacqueline DuBose, Margi Deneau-Saxton e Jennifer Herbert, An osteopathic approach to reduction of readmissions for neonatal jaundice , in Osteopathic Family Physician , vol. 5, n. 1, 2013, pp. 17?23, DOI : 10.1016/j.osfp.2012.09.005 .
  2. ^ Carotenemia: Overview, Pathophysiology, Etiology . URL consultato il 23 novembre 2015 .
  3. ^ Gilbert's syndrome - Mayo Clinic , su mayoclinic.org . URL consultato il 23 novembre 2015 .
  4. ^ I J Beckingham e S D Ryder, Investigation of liver and biliary disease , in BMJ : British Medical Journal , vol. 322, n. 7277, 6 gennaio 2001, pp. 33-36. URL consultato il 23 novembre 2015 .
  5. ^ Click, R; Dahl-Smith, J; Fowler, L; Dubose, J; Deneau-Saxton, M; Herbert, J (2013). "An osteopathic approach to reduction of readmissions for neonatal jaundice". Osteopathic Family Physician 5 | Copia archiviata , su osteopathicfamilyphysician.org . URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2013) .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 39815  · GND ( DE 4156412-1  · J9U ( EN HE 987007531510305171  · NDL ( EN JA 00568783
  Portale Medicina : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina