Itamar Ben Avi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Itamar Ben-Avi (1912)

Itamar Ben-Avi , nato Ben-Zion Ben-Yehuda ( Gerusalemme , 31 luglio 1882 ? New York , 8 aprile 1943 ), e stato un giornalista , editore ed esperantista israeliano .

Fu il primo parlante nativo della lingua ebraica in epoca moderna.

Figlio di Eliezer Ben Yehuda [1] , il protagonista della rinascita della lingua ebraica, e di Devora Jonas, crebbe senza che gli fosse permesso di udire in casa altra lingua all'infuori dell'ebraico. In risposta alle richieste del bambino di avere amici con cui giocare, dato che i genitori gli impedivano di incontrare altri bambini che parlavano lingue diverse, fu a lui affidato un cane che il bambino chiamo "Maher" (in ebraico: "veloce"). I suoi tre fratelli morirono durante un'epidemia di difterite, e la madre di tubercolosi nel 1891 . Itamar e la famiglia vennero banditi dalla comunita ultra-ortodossa , la quale non ammette l'uso pratico quotidiano dell'ebraico, che vede come una lingua sacra da impiegare soltanto per la preghiera e la lettura dei testi sacri .

Itamar Ben Avi da bambino (anni '80 dell'800)

Il padre, dopo la morte della moglie, si risposo con la piu giovane sorella di lei, la scrittrice Hemda Ben Yehuda (nata Paula Beila Jonas); quindi la zia di Itamar divenne la sua madrina. Dopo la morte della madre egli cambio il nome in " Itamar ", perche era il nome che i genitori in origine volevano dargli. Questo nome significa in ebraico "Isola dei datteri"; derivante dalla parola ebraica "tamar" ( palma da datteri ) [2] , che e un simbolo del sionismo . Come cognome scelse "Ben Avi"; perche "Avi" e la sigla di "Eliezer Ben Yehuda" (se scritto con i caratteri ebraici), e significa anche "mio padre": quindi "Ben Avi" significa "Figlio di mio padre".

All'eta di 19 anni Ben Avi si reco in Europa e studio presso le universita di Parigi e Berlino . Ritorno in Palestina nel 1908 dove lavoro come giornalista e si uni al padre per redigere e scrivere giornali in ebraico [1] .

Ben Avi sposo Leah Abushedid ( 1889 - 1982 ), nata a Gerusalemme da una famiglia ebraica benestante originaria del Marocco , conosciuta quando lui aveva 23 anni e lei 16. A causa delle di lui modeste condizioni economiche, la provenienza dalla comunita aschenazita anziche sefardita , e la differenza di eta, i genitori di lei non approvavano il matrimonio. Con la speranza di convincerli pubblico poesie che dichiaravano il suo amore per lei sul quotidiano HaOr (La luce). Dopo tre anni quando pubblico una poesia sul tema del suicidio, essi cambiarono idea e permisero il matrimonio. Dopo due anni di negoziati sul contratto di matrimonio, si sposarono nel 1914 [1] . Ebbero tre figlie: Dror-Eilat ( 1917 - 1921 ), Drora ( 1922 - 1981 ) e Rina ( 1925 - 2016 ) [3] . Drora e Rina divennero trasmettitrici al radiogiornale .

Nel 1919 fondo un quotidiano in lingua ebraica dal titolo Droar HaYom (La posta del giorno) che diresse fino al 1929 . Inoltre fu un attivista sionista e un incaricato del "Bnei Binyamin" e del " Fondo Nazionale Ebraico " [1] , per il quale lavoro come emissario in molti Paesi. Fu tra i fondatori della citta di Netanya .

Nel 1939 , a causa di sopraggiunte ristrettezze economiche e dunque in cerca di un reddito fisso, Ben Avi lascio la famiglia e si trasferi negli USA per lavorare come rappresentante del "Fondo Nazionale Ebraico" nella citta di New York [1] ; dove mori nel 1943 all'eta di 60 anni, cinque anni prima della proclamazione dello Stato d'Israele . La sua salma fu riportata in Palestina per la sepoltura nel 1947 , e venne interrata nel cimitero ebraico del Monte degli Ulivi a Gerusalemme.

L'attivita giornalistica e letteraria

[ modifica | modifica wikitesto ]
La redazione del giornale Doar Hayom
Il settimanale Ha ?avuja ha Palestini (trascrizione moderna: ha-Shavua ha-Palestini ), 11 gennaio 1929

Fu caporedattore e giornalista del quotidiano Doar haYom (La posta del giorno), allora l'equivalente ebraico del quotidiano britannico Daily Mail , dal 1920 al 1933 . Nei suoi numerosi articoli da opinionista e commentatore sostenne, tra le altre cose, l'uso piu ampio possibile dell' esperanto come lingua ausiliaria internazionale .

Tento la promozione dell' alfabeto latino , da lui adattato alla lingua ebraica, al posto del tradizionale alfabeto ebraico , perche piu preciso per rappresentare i suoni della lingua, in quanto l'alfabeto ebraico indica soltanto le consonanti ( Abjad ), e impiega alcune consonanti anche per rappresentare le vocali principali ( Mater lectionis ). Tuttavia questo tentativo non ebbe successo [4] a causa della forte tradizione che lega l'alfabeto alla lingua fin dai tempi dello scriba Esdra (ca. 500 a.C. ).

Scrisse una biografia in lingua ebraica del padre, intitolata Avi (Mio padre), che fece stampare in caratteri latini. Promosse e redasse due settimanali, di breve durata, sempre in caratteri latini: il primo s'intitolava Hashavua Hapalestini (La settimana della Palestina, 1928), il secondo Dror (Liberta, 1934).

  1. ^ a b c d e First Boy to be Raised Speaking Hebrew Dies
  2. ^ Si veda il nome femminile Tamara
  3. ^ Ben-Avi*6000000020023212718
  4. ^ ( EN ) William Chomsky, Hebrew: The Eternal Language , Philadelphia, The Jewish Publication Society of America, 1957, ISBN 0-8276-0077-1 , p. 12

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( FR ) Renaissance de l'hebreu : Eliezer Ben-Yehouda, Le reve traverse ; Ithamar Ben-Avi, Memoires du premier enfant hebreu ; Textes Precedes de La psychose inversee par Gerard Haddad. Paris, Desclee De Brouwer, 1998, ISBN 2-220-04096-8
  • ( EN ) Richard Michelson, illustrated by Karla Gudeon, The Language of Angels. A Story About the Reinvention of Hebrew , Watertown (MA), Charlesbridge Publishing Inc., 2017, ISBN 978-1-58089-636-8

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 34500694  · ISNI ( EN 0000 0001 1566 5441  · LCCN ( EN nr90019212  · GND ( DE 142579882  · BNF ( FR cb12181901b (data)  · J9U ( EN HE 987007258581105171