Italo Siciliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Italo Siciliano ( Campo Calabro , 27 luglio 1895 ? Venezia , 21 settembre 1980 ) e stato un critico letterario italiano , maggiormente noto come storico della letteratura francese .

Dopo varie esperienze all'estero come professore di lingua e letteratura italiana presso le universita di Grenoble , Budapest e Varsavia , nel 1936 Siciliano si insedio presso l' Universita Ca' Foscari Venezia , dove insegno lingua e letteratura francese fino al 1965, e dove fu anche rettore tra il 1953 e il 1971. [1] [2]

Oltre ad essere insignito della Legion d'onore (1963) e dell' Ordine al merito della Repubblica italiana (1956 e 1963), [2] Siciliano ricevette il premio Feltrinelli per la storia e critica della letteratura (1972) [3] [4] e nel 1959 la laurea honoris causa in lettere sia dall' Universita di Parigi che da quella di Grenoble . [2]

  • La letteratura ungherese nel sec. XIX (1927)
  • Dal Romanticismo al Simbolismo: Theodore de Banville (1927)
  • Il teatro di Luigi Pirandello (1929)
  • Chretien de Troyes (1932)
  • Francois Villon et les themes poetiques du Moyen-age (1934)
  • Le origini delle canzoni di gesta (1940)
  • Le origini delle Canzoni di gesta (1942)
  • Il teatro medievale francese (1944)
  • Vita e opere di F. Villon (1946)
  • Racine e il classicismo francese (1950)
  • Verlaine (2 voll., 1948-54)
  • Il Romanticismo francese da Prevost ai nostri giorni (1955)
  • Medioevo e Rinascimento (1956)
  • Il teatro francese dalle origini ai nostri giorni (3 voll., 1959)
  • Il romanticismo francese da Prevost ai nostri giorni (1955)
  • Les chansons de geste et l'epopee (1968)
  • Saggi di letteratura francese (1977)

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze italiane

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ " Siciliano, Italo ". Enciclopedia Italiana - III Appendice . Treccani , 1961.
  2. ^ a b c d e " Italo Siciliano. Rettore (1953 - 1971) ". Phaidra .
  3. ^ Maurizio Giammuso. Vita di Eduardo . Minimum Fax, 2015. p. 464.
  4. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011 , su lincei.it . URL consultato il 17 novembre 2019 .
  5. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 110188354  · ISNI ( EN 0000 0001 0934 2814  · SBN RAVV038338  · BAV 495/253713  · LCCN ( EN n79021457  · GND ( DE 172403820  · BNE ( ES XX1438984 (data)  · BNF ( FR cb125286698 (data)  · J9U ( EN HE 987007276527805171  · CONOR.SI ( SL 60164451