Italiani di San Francisco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Celebrazione dell' Italian Heritage Parade (ex Columbus Day) a San Francisco nel 2011

Gli italiani di San Francisco sono una storica comunita di italoamericani residenti nell'area metropolitana di San Francisco . A differenza delle comunita della East coast , gli italiani di San Francisco sono in maggioranza originari dall' Italia settentrionale , centrale e dalle isole [1] . Secondo la National Italian American Foundation nel 2000 costituivano il 5% della popolazione cittadina. Storicamente risiedono a North Beach , dove ha sede la locale Little Italy .

Il poeta italoamericano Lawrence Ferlinghetti scrisse una poesia sugli italiani di San Francisco [2] .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

XIX secolo [ modifica | modifica wikitesto ]

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo , storico punto di riferimento religioso della comunita italiana di San Francisco

Nel XIX secolo comincio a radicarsi a San Francisco e nel resto della California una comunita italiana [3] . Nella seconda meta dell'Ottocento si afferma negli Stati Uniti l'opera italiana e San Francisco era allora il centro lirico piu importante del paese [4] . Per questo motivo vi si stabilirono italoamericani famosi impiegati nel settore, come ad esempio Eliza Biscaccianti . Sempre a San Francisco fu organizzato il primo Columbus Day , nel 1869 [3] ; rinominata nel 1994 Italian Heritage Parade [5] . Nel 1855 il gesuita Antonio Maraschi fondo la St. Ignatius Academy che e oggi la University of San Francisco . Nel 1858 la comunita italiana fondo la Societa Italiana di Mutua Beneficenza [3] . Tra i pochi medici di origine italiana che esercitarono la professione nell'Ottocento e primo Novecento negli stati Uniti figura Paolo de Vecchi (morto nel 1931) a San Francisco. Nel 1884 fu fondata la parrocchia italiana dei SS Pietro e Paolo , la cui chiesa fu costruita solo nel 1924.

XX secolo [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: North Beach (San Francisco) .
Insegna dello storico Caffe Trieste

Dopo il devastante terremoto del 1906, e la successiva ricostruzione di gran parte della citta, gli italiani si trasferirono in massa nell'area di North Beach , il quale assunse il ruolo di Little Italy che ha tuttora. Nel quartiere sono presenti storiche attivita italiane come il Liguria Bakery fondato nel 1911 [6] , il Caffe Trieste, fondato nel 1956 [7] e il Caffe Vesuvio, fondato nel 1948 in uno storico edificio realizzato nel 1916 dall'architetto Italo Zanolini [8] . Da questo quartiere provengono alcuni famosi italoamericani, come la leggenda del baseball Joe DiMaggio , cresciuto nel quartiere [9] e tornato a viverci per un breve periodo con la moglie Marilyn Monroe negli anni Cinquanta .

Come nel resto del paese, anche a San Francisco si radico a partire dagli anni '20 Cosa nostra statunitense , con la Famiglia di San Francisco .

San Francisco ebbe tre sindaci di origine italiana: Angelo Joseph Rossi (1931?44), Joseph Lawrence Alioto (1968-76) e George Moscone (1976-78). Altri celebri italiani di San Francisco furono i giocatori di baseball Frankie Crosetti e Marino Pieretti e lo scultore Peter Macchiarini .

Dopo la Seconda Guerra Mondiale , e specialmente durante la Guerra di Corea , la popolazione italoamericana continuo a trasferirsi a North Beach, Telegraph Hill e Fisherman's Wharf [1] . Dagli anni '80 , come nel resto degli Stati Uniti, la popolazione italiana ha conosciuto una rapida diminuzione a causa del crollo dell'emigrazione dall'Italia [10]

La comunita lucchese [ modifica | modifica wikitesto ]

La Provincia di Lucca e stata uno dei principali territori di emigrazione verso San Francisco. Sono circa 20 000 i residenti della citta californiana che possono annoverare origini lucchesi, cio ne fa la comunita italiana piu numerosa della baia . [11] Basti pensare che gia dal 1874 esisteva a San Francisco una societa di mutuo soccorso dei Cavalleggeri di Lucca . [12] Il legame tra la citta murata e la metropoli californiana e ancora presente, lo testimonia l'esistenza di diverse organizzazioni presenti sia in Lucchesia che oltreoceano, volte a mantenere saldi i rapporti tra le due lontane realta. [13]

Religione [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (San Francisco) .

Principale centro di aggregazione della comunita italoamericana di San Francisco e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo , luogo di culto cattolico situato al 666 di Filbert Street, amministrata dai salesiani .

Negli ultimi anni, con il declino della popolazione italiana e l'aumento di quella cinese, la chiesa e diventata anche il centro culturale e religioso piu importante per la popolazione cinese-americana cattolica. Attualmente vi sono celebrate messe in italiano, cantonese e inglese e, ogni mese, in latino [14] .

Eventi [ modifica | modifica wikitesto ]

La Italian Heritage Parade , chiamata Columbus Day Parade fino al 1994, fu il primo Columbus Day ad essere celebrato, nel 1869 [3] . Si svolge ogni anno, ininterrottamente da quell'epoca. Il percorso parte da Fisherman's Wharf , prosegue lungo Columbus Avenue e arriva a Washington Square, di fronte alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b Italoamericans , su bancroft.berkeley.edu . URL consultato il 16 dicembre 2022 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2022) .
  2. ^ "Gli italiani che muoiono", visti da San Francisco , su maremosso.lafeltrinelli.it .
  3. ^ a b c d History , su sfitalianheritage.org .
  4. ^ The Maritime Heritage Project , su maritimeheritage.org .
  5. ^ Italian Heritage Parade , su sfitalianheritage.org .
  6. ^ Liguria Bakery in North Beach makes focaccia , su sfgate.com .
  7. ^ Caffe Trieste , su coffee.caffetrieste.com . URL consultato il 16 dicembre 2022 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2022) .
  8. ^ Vesuvio provides portal to city's spirit , su sfgate.com .
  9. ^ Where to Find Italy in America: San Francisco's North Beach , su italymagazine.com .
  10. ^ Richard S. Grayson e Fearghal McGarry, Remembering 1916 , Cambridge UP, 2016, pp. 150, ISBN   1107145902 .
  11. ^ https://www.toscana-notizie.it/-/rossi-a-san-francisco-grandi-capitali-e-ricerca-universitaria-ecco-cosa-ser
  12. ^ https://emigrazione-notizie.org/?p=25160
  13. ^ https://www.lanazione.it/lucca/cronaca/2009/10/09/244148-sono_ventimila.shtml
  14. ^ Copia archiviata , su salesiansspp.org . URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2016) .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]