Coordinate : 33°41′56″N 73°02′13″E

Islamabad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Islamabad
capitale federale
( UR ) ????? ????
Islamabad – Veduta
Islamabad ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera del Pakistan  Pakistan
Provincia Territorio della capitale
Amministrazione
Amministratore locale Sheikh Ansar Aziz ( PLM (N) ) dal 04-03-2016
Territorio
Coordinate 33°41′56″N 73°02′13″E
Altitudine 457-1,604  m   s.l.m.
Superficie 906 km²
Abitanti 1 014 825 [1] (2017)
Densita 1 120,12 ab./ km²
Altre informazioni
Cod. postale 44000
Prefisso 051
Fuso orario UTC+5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Pakistan
Islamabad
Islamabad
Sito istituzionale

Islamabad ( in  urdu ????? ???? ? , Isl?m?b?d ) e una citta di 1.014.825 abitanti del Pakistan , capitale dello Stato dal 1967 nonche capoluogo del Territorio della capitale . Citta di fondazione , si trova sull' altopiano di Potwar , nella parte nord-orientale del paese, tra le province del Punjab e di Khyber Pakhtunkhwa . Si tratta della nona citta del Pakistan per popolazione.

Fu realizzata tra il 1961 e il 1966 sotto la supervisione dell'architetto greco K?nstantinos Apostolou Doxiad?s [2] , per sostituire Karachi come capitale dello stato, nei pressi di Rawalpindi (capitale provvisoria del Pakistan tra il 1959 e il 1968 ). [3] Sede della moschea Faysal , la piu grande del paese e dell'intera Asia meridionale nonche la quarta piu grande al mondo, ospita un gran numero di parchi e foreste oltre che il Monumento Nazionale , simbolo dell'unita nazionale del Pakistan.

Occupa una posizione molto alta nella classifica delle citta per indice di sviluppo umano , graduatoria in cui e al secondo posto tra le citta pakistane dopo Lahore . E la citta pakistana dove e piu alto il costo della vita ed e abitata in prevalenza da membri della classe media e della classe elevata. Ospita 20 universita, tra cui l' ateneo di Quaid-i-Azam , fondato nel 1967, l' Istituto pakistano per l'ingegneria e le scienza applicate , l' Universita Allama Iqbal , l' Universita COMSATS e l' Universita nazionale delle scienze e della tecnologia del Pakistan . E inoltre considerata tra le citta piu sicure del paese grazie alla sua dotazione di circa 1900 telecamere a circuito chiuso . [4]

Geografia fisica

[ modifica | modifica wikitesto ]

La citta si trova nella parte settentrionale dell' altopiano di Potwar , ai piedi delle colline di Margalla , ad un'altitudine che oscilla tra i 457 e 1604 metri sul livello del mare . Islamabad e bagnata dal fiume Korang che sfocia nel lago artificiale di R?wal .

Islamabad ha un clima subtropicale umido . Il mese piu caldo e giugno, con temperatura media di 38 °C, mentre il piu freddo e gennaio. Il mese piu umido e luglio, con grandi precipitazioni, temporali e possibilita di inondazioni.

ISLAMABAD [5] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media ( °C ) 16,9 19,2 23,9 29,3 34,9 39,2 35,7 33,6 33,4 30,5 24,6 19,3 18,5 29,4 36,2 29,5 28,4
T. min. media ( °C ) 2,7 5,4 10,2 14,9 19,5 24,2 24,5 23,4 21,2 14,4 7,7 3,5 3,9 14,9 24,0 14,4 14,3
Precipitazioni ( mm ) 61 61 72 50 38 41 222 227 91 24 17 37 159 160 490 132 941

Origini del nome

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il toponimo Islamabad e una parola composta da: "Islam", con cui si identifica la religione islamica e " ?b?d ", parola persiana con cui si indica un centro abitato o una citta con il significato quindi di "citta dell'Islam". [6]

Con la dichiarazione d'indipendenza del dominion del Pakistan nel 1947 , il porto meridionale di Karachi fu scelto come capitale del neonato stato. Tuttavia negli anni la citta fu ritenuta insufficiente ad ospitare il centro dello stato sia per ragioni legate alla sicurezza, essendo quest'ultima facilmente accessibile dal mar Arabico , che legate ad una possibile ingerenza del mondo affaristico nell'amministrazione della citta e dello Stato. Con la proclamazione della repubblica islamica , fu istituita una commissione per selezionare la nuova capitale, che scelse un sito a pochi chilometri verso nord-est rispetto alla citta di Rawalpindi , designata nel 1959 come capitale provvisoria del Pakistan. [7]

La progettazione della citta fu diretta dall'architetto greco K?nstantinos Apostolou Doxiad?s e vi presero parte Edward Durell Stone e Gio Ponti ; [3] secondo il progetto originale fu suddivisa in otto distretti funzionali riservati alle attivita tipiche di una capitale. [2]

La citta subi considerevoli danni a causa del terremoto del Kashmir del 2005 , con epicentro nei pressi di Muzaffarabad , e fu vittima, nel corso degli anni 2000, di svariati attentati terroristici tra cui l' assedio della Lal Masjid del 2007, l' attentato all'ambasciata danese e l' attentato al Marriott Hotel , entrambi del 2008.

Monumenti e luoghi di interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]

Architetture religiose

[ modifica | modifica wikitesto ]
La moschea Faysal

Architetture civili

[ modifica | modifica wikitesto ]

Islamabad e una citta cruciale per l'economia pakistana: pur coprendo solo lo 0,8% della popolazione dello stato, contribuisce per l'1% del prodotto interno lordo nazionale. [8] La borsa di Islamabad, fondata nel 1989, e la terza piu grande del paese dopo quella di Karachi e quella di Lahore ed e stata fusa con le altre due per formare la borsa del Pakistan. [9] Secondo il rapporto Doing Business della Banca Mondiale del 2010, Islamabad era il miglior posto dove fare affari in Pakistan. [10]

Un settore economico in notevole espansione in citta e quello delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione , del parco tecnologico , che ha visto il trasferimento ad Islamabad di molte compagnie inizialmente attive in India . [11]

Infrastrutture e trasporti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Islamabad, la capitale del Pakistan, e una vivace metropoli nota per i suoi centri educativi, industriali ed economici. Essendo un centro di attivita commerciali, Islamabad offre ai suoi residenti uno stile di vita lussuoso. Alcuni dei luoghi piu importanti di Islamabad che contribuiscono al suo carattere vibrante sono elencati qui.

La citta e servita dal vicino aeroporto internazionale , aperto nel 2018 e amministrato dall' Autorita per l'aviazione civile del Pakistan (PCAA). Precedentemente Islamabad era servita dall' aeroporto Internazionale Benazir Bhutto , aperto nel 1930 come base della Royal Air Force britannica.

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Islamabad e gemellata con le seguenti citta:

  1. ^ http://www.pbs.gov.pk/content/provisional-summary-results-6th-population-and-housing-census-2017-0
  2. ^ a b Islamabad , in Treccani.it ? Enciclopedie on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  3. ^ a b ( EN ) Islamabad , in Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  4. ^ ( EN ) Qadeer Tanoli, Safe City Project gets operational: Islooites promised safety , su tribune.com.pk , 6 giugno 2016. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  5. ^ https://it.climate-data.org/location/32/
  6. ^ Adrian Room, Placenames of the World , McFarland & Company, 13 dicembre 2005, p. 177, ISBN   978-0-7864-2248-7 . URL consultato il 1º luglio 2012 .
  7. ^ ( EN ) Wolfgang Saxon, New Capital City With an Industrial Twin , in The New York Times , 11 aprile 1988. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  8. ^ Pakistan | Economics and extremism , in Dawn , 5 gennaio 2010. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2010) .
  9. ^ Pakistan Stock Exchanges , su ostamyy.com . URL consultato il 1° settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 28 febbraio 2010) .
  10. ^ Faisalabad best place to do business in Pakistan , in The Express Tribune , 30 giugno 2010.
  11. ^ Siddhartha Mishra, Noida to Islamabad , Outlook India, 27 novembre 2017. URL consultato il 25 dicembre 2017 .
  12. ^ Citta gemellate con Pechino , su ebeijing.gov.cn . URL consultato il 27-09-2008 (archiviato dall' url originale il 17 gennaio 2010) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 127845974  · LCCN ( EN n80162448  · GND ( DE 4245023-8  · BNE ( ES XX5747818 (data)  · BNF ( FR cb165938955 (data)  · J9U ( EN HE 987007566867405171
  Portale Pakistan : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Pakistan