Iqta'

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' Iq??? (in  arabo ????? ? ), fu una tassazione pressoche equivalente al khar?j che, nel mondo islamico fin dall'epoca buwayhide , riguardava i fondi agricoli, assegnati per carenza di numerario a funzionari e generali del califfo (e poi dei Sultani ), affinche ricavassero da esso le risorse necessarie a pagare il soldo alle proprie truppe.

Erroneamente - come sottolineato da Claude Cahen - il termine viene spesso tradotto " feudo ", ma da esso se ne differenzia per vari e tutt'altro che secondari aspetti. Dice lo storico islamista francese:

La natura dell' iq??? variava in base al tempo e al luogo e una traduzione presa in prestito da altri sistemi di istituzioni e concezioni e servita troppo spesso per fuorviare gli storici occidentali e anche quelli orientali. [1]

Il fruitore di un iq??? - che non aveva diritto di lasciare il bene cosi ottenuto in eredita, e che era chiamato muq?i? - traeva da quanto assegnatogli da un'autorita formalmente suprema le risorse necessarie, spesso anche cospicue tali da poter pagare o armare un esercito , e destinava sovente a chi lo aveva beneficato una somma tale da cautelarsi da un'eventuale e sgradita rimozione del beneficio ricevuto.

Nell' India musulmana il termine muq?i? equivaleva a quello di Governatore di una provincia.

  1. ^ Claude Cahen, lemma ≪I???≫, su: EI 2 , ed. francese, vol. 3, p. 1088.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita NDL ( EN JA 00576331