Inventore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' inventore e colui o colei che inventa qualcosa, un dispositivo, uno strumento, un processo. Il suo contributo puo essere un' invenzione completamente nuova ( invenzione principale ) o anche una modifica o miglioramento di un qualcosa di gia esistente ( invenzione derivata ). Per entrambi i casi, l'inventore puo tutelare la paternita dell'invenzione attraverso il brevetto , titolo legale che gli permette di mantenere il monopolio commerciale sul suo ritrovato per diversi anni.

Inventore o scienziato [ modifica | modifica wikitesto ]

Questa figura, oggi assimilabile a quella del tecnologo (al tecnico o all' ingegnere ) operante come ricercatore "autonomo" oppure operante nei centri di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development ), si differenzia da quello dello scienziato , che, invece, opera nel campo della ricerca pura e della scoperta. Naturalmente questa divisione e del tutto teorica e sovrapposizioni e sconfinamenti sono possibili, ma, in generale, l'inventore rimane ancorato a una visione utilitaristica e commerciale della scienza (lo strumento, il prodotto), mentre lo scienziato dovrebbe essere interessato alle leggi che governano la natura , inventando e costruendo strumenti per indagarla e comprenderla.

A questo proposito, durante la conferenza tenuta nel maggio 1901 alla Society of Arts di Londra Guglielmo Marconi , uno dei piu importanti inventori italiani della storia, dichiaro [1] : " Un'impresa commerciale come quella per cui io lavoro, non esiste soltanto per il progresso della scienza, bensi specialmente per assicurare un compenso economico a coloro i quali hanno sfidato rischi e compiuto sacrifici per aiutare e promuovere il lavoro sperimentale necessario ".

Anche Thomas Alva Edison , altro grande inventore della storia, dichiaro sulla rivista Scientific American nell'estate del 1893 [2] : " Non mi considero uno scienziato puro, come hanno affermato in molti. Non ricerco le leggi della natura e non ho fatto grandi scoperte. Non studio la scienza come hanno fatto Newton , Keplero , Faraday e Henry solo allo scopo di imparare verita. Sono solo un inventore di professione. I miei studi e i miei esperimenti sono stati condotti allo scopo di inventare cio che ha qualche utilita commerciale. Penso di poter essere definito un inventore scientifico ".

L'inventore nella storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Possiamo dividere la storia della figura dell'inventore in quattro grandi periodi.

  1. Prima della Rivoluzione Industriale ;
  2. Durante la Prima Rivoluzione Industriale;
  3. Durante la Seconda Rivoluzione Industriale ;
  4. Dopo la Seconda Rivoluzione Industriale.

Ognuno di questi periodi ha visto nascere e svilupparsi una particolare tipologia di inventori. In particolare prima delle rivoluzioni industriali, l'inventore non era una figura professionale codificata nella societa . Era una sorta di professione anonima. Le invenzioni potevano scaturire ovunque, nelle botteghe degli artigiani o nei laboratori degli scienziati. Tuttavia non si dava grande importanza e continuita all'atto dell'invenzione e dunque alla figura dell'inventore. Nell'antichita una figura di spicco come inventore fu Archimede , mentre nel Rinascimento fu Leonardo da Vinci .

Durante la prima rivoluzione industriale, in Inghilterra , nasce la figura dell'inventore di stato. Scienziato o tecnico dedito al miglioramento sociale e industriale della propria nazione. Questo fenomeno e accompagnato dalla nascita delle prime scuole tecniche della storia (progenitori dei moderni politecnici) in Inghilterra e in Francia [3] .

Un esempio di questa figura e James Watt , celebrato inventore della macchina a vapore o, qualche decennio piu tardi l'ingegnere Isambard Kingdom Brunel , considerato un vero eroe e benefattore in Inghilterra [4] . Durante la seconda rivoluzione industriale, quella dell'elettricita e della comunicazione, si registrera la nascita degli "inventori imprenditori ", personaggi come Benjamin Franklin , Nikola Tesla , Thomas Alva Edison , Alexander Graham Bell e Guglielmo Marconi che sfruttano commercialmente la scienza e la tecnologia, facendo nascere veri e propri colossi commerciali. I loro nomi ( Ford , Edison, Marconi, Bell) diverranno veri e propri marchi che, ancora oggi caratterizzano molti settori tecnologici e merceologici.

Nella seconda parte del Novecento , l'inventore torna nell'anonimato, sparendo nelle fitte maglie della societa contemporanea che sfrutta tecnologia e scienza per produrre beni di consumo. I luoghi dell'invenzione sono le industrie e i centri di ricerca e sviluppo, dove lavorano centinaia, a volte migliaia, di ingegneri e tecnici.

Nel ventunesimo secolo si assiste ad una nuova ondata di imprenditorialita incentrata sulla figura di innovatori e innovazioni tramite il fenomeno delle startup e degli spin-off universitari . Si parla inoltre di modelli di open innovation tra realta leader di mercato ed emergenti.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Scritti di Guglielmo Marconi, Reale Accademia d'Italia, Roma, 1941
  2. ^ Scientific American, luglio 1893
  3. ^ Anna Guagnini, Robert Fox, “Dalle officine alle universita. Le origini e i percorsi dell'istruzione tecnica superiore in Europa” in Storia delle Scienze. Conoscenze scientifiche e trasferimento tecnologico, Volume 5, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1995, p. 118.
  4. ^ Brunel, Locke and Stephenson: the engineering giants who shaped our world - Telegraph , su telegraph.co.uk . URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 1º maggio 2013) .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Patrice Flichy, Storia della comunicazione moderna, sfera pubblica e dimensione privata. Baskerville, Bologna, 1994
  • Heroes of Invention, Technology, Liberalism and British Identity 1750-1914, Christine MacLeod, Cambridge Studies in Economic History, 2007
  • Massimo Temporelli, "Il codice delle Invenzioni: da Leonardo da Vinci a Steve Jobs", Hoepli Editore, Milano, 2011. ISBN 978-88-203-4792-5

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 53062  · LCCN ( EN sh85067676  · GND ( DE 4015222-4  · BNF ( FR cb119444671 (data)  · J9U ( EN HE 987007558178805171  · NDL ( EN JA 00563032
  Portale Scienza e tecnica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica