Interoperabilita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il termine interoperabilita esprime il concetto moderno, oggi sempre piu applicato a molteplici settori, di permettere, mediante procedure unificanti, l'interscambio e l'interazione nei campi dell' informatica , delle telecomunicazioni , dei trasporti ferroviari ed aerei e dei sistemi di sicurezza della viabilita .

In informatica

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'interoperabilita e, in ambito informatico, la capacita di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti in maniera piu o meno completa e priva di errori, con affidabilita e con ottimizzazione delle risorse.

Obiettivo dell'interoperabilita e dunque facilitare l'interazione fra sistemi differenti, nonche lo scambio e il riutilizzo delle informazioni anche fra sistemi informativi non omogenei (sia per software che per hardware ).

Il termine interoperabilita e utilizzato in ambito tecnologico per indicare un elevato grado di sinergia di sistemi diversi col fine di offrire servizi o funzionalita nuove. E direttamente legato alla ormai consolidata tendenza di far convergere su alcune tecnologie evolute una vasta gamma di servizi.

Quando in tale ambito ci si riferisce a software o linguaggi di programmazione che risultano interoperabili su diverse piattaforme informatiche, si usa piu comunemente il termine portabilita .

Nelle telecomunicazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Un esempio nel settore delle telecomunicazioni e dato dalle diverse modalita di accesso ad internet : la possibilita di accedere tramite la rete telefonica tradizionale, utilizzando la tecnologia ADSL , o tramite GPRS , WAP , UMTS con un telefono cellulare ; alternative piu avanzate permettono di utilizzare un terminale via satellite o una rete senza fili : tutti esempi di interoperabilita.

Quanto ai servizi che si possono reperire sul web , l'interoperabilita ha due accezioni:

  • interoperabilita tecnica : si riferisce alla compatibilita tra software o per esempio, tra ambienti di apprendimento online;
  • interoperabilita concettuale : in riferimento alla relazione a livello semantico tra, per esempio, banche dati diverse.

Nello sviluppo dei sistemi di Telecomunicazioni in situazioni emergenziali, il concetto di interoperabilita si e esteso alla possibilita di far comunicare tutte le strutture che intervengono in determinati eventi sia in maniera automatica che tramite una regia che decide le regole di connessione e monitorizza tutto il traffico al fine di tutelare l'efficienza dei servizi radio. I sistemi TETRA e DMR includono nativamente tale possibilita.

Nei trasporti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel campo dei trasporti ferroviari sono state disposte a piu riprese direttive europee allo scopo di unificare i sistemi informatici ed informativi di bordo per garantire la sicurezza e la circolabilita in tutta la rete europea dei rotabili ferroviari. Sono inoltre state estese anche ai sistemi di alimentazione elettrica allo scopo di unificarne quanto piu possibile le caratteristiche.

Diritto all'interoperabilita

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il legislatore europeo e nazionale ha imposto l'interoperabilita delle reti con doppino in rame, nel senso che l'interconnessione e imposta ai diversi gestori di telefonia e di telecomunicazioni in genere.

La Direttiva relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore (Direttiva 91/250/CEE del Consiglio, del 14 maggio 1991) valuta positivamente e promuove l'interoperabilita. Ad esempio, consente la decompilazione del software (risalire dal codice oggetto al codice sorgente ) al fine di conseguire l'interoperabilita con un prodotto software diverso.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 52319
  Portale Telematica : accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete