Ingegneria agraria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' ingegneria agraria e una disciplina di tipo ingegneristico che applica i principi dell'ingegneria all' agricoltura in senso lato, quindi alle trasformazioni del territorio, tipo: costruzioni rurali, costruzione di strade poderali, invasi e bacini, recupero naturalistico di cave, sponde, argini e alvei fluviali, recupero e sistemazioni di scarpate e versanti, sistemazioni territorio agricolo. Inoltre si occupa di impianti e meccanizzazione agricola per le produzioni vegetali e animali e la trasformazione dei relativi prodotti.

La figura professionale che si occupa principalmente di ingegneria agraria e l' agronomo e l'ingegnere civile e ambientale. Gli studi piu coerenti sono quelli di tipo agro-ingegneristico oltre ad altre lauree magistrali che consentono l'accesso agli esami di stato per l'iscrizione all'Ordine dei dottori agronomi e forestali, ai sensi del D.P.R. 328/2001 , nel resto del mondo denominati ingegneri agronomi, e rappresentati dall'associazione mondiale degli ingegneri agronomi [1] . L'associazione professionale denominata AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria) che riunisce i dottori agronomi e gli ingegneri ambientali specialisti della materia.

Tale disciplina si distingue nelle seguenti macro aree:

La disciplina in questione:

  1. ^ AMIA-WWA . Il membro italiano e il CONAF .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 21018  · LCCN ( EN sh85002313  · BNE ( ES XX539001 (data)  · BNF ( FR cb119778513 (data)  · J9U ( EN HE 987007293809405171  · NDL ( EN JA 00568624