Incisione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' incisione e una tecnica artistica . Puo essere in cavo o in rilievo .

Esecuzione di un'incisione a bulino

La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che puo essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca ), oppure incisa con acidi (per esempio nell' acquaforte o nell' acquatinta ). Tale tecnica viene denominata in cavo perche l'inchiostro di stampa penetra nei solchi formatisi per azione del bulino o dell'acido. L'impressione sulla carta lascia sempre il segno della matrice.

La tecnica in rilievo prevede che una matrice venga scolpita lasciando in rilievo l'immagine; anticamente si utilizzava il legno (xilografia) ma oggi anche in linoleum o altri materiali.

L'incisione viene usata da tempo anche nel campo dell' oreficeria , come decorazione di un oggetto ( anello , bracciale o altro) associato anche a tecniche di incastonatura . Particolare tecnica incisoria, manuale e meccanica insieme, e il ghigliosce .

Albrecht Durer , Rinoceronte , xilografia

I primi esempi documentati risalgono, in Egitto e in Cina , al VII secolo a.C. , e in Grecia dal VI secolo a.C. , tra i cui rappresentanti si possono menzionare Epimene , Eraclida , Gelone . I cinesi usavano in un primo momento il metodo xilografico per la controimpressione delle stoffe, passando poi anche alla scrittura . Il testo era scritto su un foglio di carta e riportato a decalco su un piano di legno che veniva inciso a rilievo con i caratteri al rovescio e successivamente inchiostrato. Il metodo xilografico e il piu antico tra tutti i metodi di stampa e arrivo in Europa verso il XIV secolo per la produzione di carte da gioco. Successivamente il processo si estese anche alla produzione di immagini religiose e di veri e propri libri (i cosiddetti libri xilografici) ottenuti dall'incisione di intere frasi o paragrafi (da qui Johannes Gutenberg ricavera l'idea dei caratteri mobili prima in legno e poi in piombo). Questo tipo di stampa e detta in rilievo ed e caratterizzata dal fatto che le parti che ricevono l'inchiostro sono tutte alla medesima altezza sul piano di stampa, mentre le parti da non stampare sono piu basse e incavate (scavate con le sgorbie ). Uno dei maestri indiscussi della xilografia e l'artista originario di Norimberga Albrecht Durer che a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento creo alcune delle piu belle xilografie mai realizzate.

Bulini

Il secondo tipo di stampa e quella calcografica o in incavo, in cui le parti che ricevono l'inchiostro sono incavate rispetto al piano di stampa: l'inchiostro si deposita negli incavi sul supporto a spessore differente a seconda della profondita dell'incisione. Questo metodo caratterizza tutte le tecniche di incisione su metallo: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, maniera allo zucchero, maniera nera.

Il bulino e la tecnica calcografica piu antica e fu probabilmente inventato da Maso Finiguerra . Mutuata dall'oreficeria trovo un'ampia diffusione nel Cinquecento e nel Seicento nella riproduzione delle opere dei grandi maestri ( Raffaello , Michelangelo ) che ebbero una grande diffusione anche come modelli per le botteghe d'artisti. Tra gli incisori da ricordare bisogna citare Gilles Rousselet , che fu anche incisore ufficiale del Re Sole . Anche nel bulino Durer segno un primato, essendo frutto di questa tecnica l'ideale trittico dei Meisterstiche , cioe alcune delle incisioni a bulino piu belle mai realizzate.

Rembrandt , L'artista che disegna una modella , secondo stato , acquaforte, puntasecca e bulino

Tra i precursori dell'utilizzo della tecnica dell'acquaforte, nata in ambito nordico per la decorazione delle armi, vi fu Francesco Mazzola , detto il Parmigianino ( 1508 - 1540 ), che sperimento, grazie alla sua passione per l' alchimia , un nuovo metodo d'incisione su metallo per mezzo di un acido che aveva il potere di corrodere il metallo. L'acido utilizzato, il nitrico, venne chiamato "acquaforte". Si interessarono a questa nuova tecnica per creare "incisioni originali" (cioe incise di propria mano) diversi artisti quali: Agostino Carracci , il Veronese , il Correggio , il Canaletto , il Tiepolo , Rubens e Van Dyck . E importante ricordare l'opera incisoria di Rembrandt , maestro dell'acquaforte. Fu lui infatti a liberarla dall'imitazione dell'incisione a bulino. Ricordiamo nel Settecento la produzione incisoria del Tiepolo ( 1696 - 1770 ) di Giovanni Antonio Canal detto "il Canaletto" ( 1697 - 1788 ), e dell'architetto Giovan Battista Piranesi ( 1720 - 1788 ) che pare abbia inciso non meno di 1000 lastre, mentre nel Novecento Luigi Bartolini (1892 - 1963) ne ha incise oltre 1500.

Felice Ricco , Serie di matrici per stampa naturale , Museo civico di Modena

Nell' Ottocento si manifesta il declino della siderografia e dell'acquaforte come tecnica di stampa per l'apparire della litografia che permettera una piu veloce e ampia edizione dei soggetti. Gli artisti continuarono a sperimentare le tecniche di incisione ad acquaforte come mezzo per raggiungere risultati espressivi impossibili con il disegno o la pittura . Cominciarono a sorgere le calcografie, botteghe dove gli artisti si ritrovavano ad incidere le loro lastre e dove venivano accuratamente conservate le matrici.

La maggiore calcografia giunta fino ad oggi e quella di Roma, costituita nel 1738 e nota come Calcografia Nazionale ricca di matrici celeberrime. Altrettanto celebri sono la calcografia di Madrid e quella del Museo del Louvre a Parigi . Anche molte Pinacoteche italiane si sono arricchite di sezioni dedicate alle stampe (cosiddetti "gabinetti di stampe"). Importante e la Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli di Milano e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi a Firenze .

Tra gli incisori piu apprezzati si puo menzionare lo statunitense Alexander Anderson . [1]

  1. ^ Alexander Anderson , in Le muse , I, Novara, De Agostini, 1964, p. 211.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • A. De Witt, Incisione italiana , Ed. U. Hoepli, Milano, 1950

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 8890
  Portale Arte : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte