Il deserto dei Tartari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando il film, vedi Il deserto dei Tartari (film) .
Il deserto dei Tartari
Autore Dino Buzzati
1ª ed. originale 1940
Genere romanzo
Lingua originale italiano
Ambientazione Fortezza Bastiani
Protagonisti Giovanni Drogo

Il deserto dei Tartari e un romanzo di Dino Buzzati . Pubblicato nel 1940 , segno la consacrazione di Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano.

Lo scrittore bellunese in un'intervista affermo che lo spunto per il romanzo era nato:

≪... dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi. Molto spesso avevo l'idea che quel tran tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato cosi inutilmente la vita. E un sentimento comune, io penso, alla maggioranza degli uomini, soprattutto se incasellati nell'esistenza ad orario delle citta. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico e stata per me quasi istintiva.≫

Il tema centrale del romanzo e dunque quello della "fuga del tempo". [1] Il libro e stato inserito alla posizione 29 della classifica I 100 libri del secolo di le Monde .

Dino Buzzati

Il romanzo e ambientato in un paese immaginario. La trama segue la vita del sottotenente Giovanni Drogo dal momento in cui, divenuto ufficiale, viene assegnato come prima nomina alla Fortezza Bastiani, molto distante dalla citta. La Fortezza, ultimo avamposto ai confini settentrionali del Regno, domina la desolata pianura chiamata "deserto dei Tartari", un tempo teatro di rovinose incursioni da parte dei nemici. Tuttavia, da innumerevoli anni nessuna minaccia e piu apparsa su quel fronte; la Fortezza, svuotata ormai della sua importanza strategica, e rimasta solo una costruzione arroccata su una solitaria montagna, di cui molti ignorano persino l'esistenza.

Dopo un viaggio a cavallo di piu giorni, Drogo ha una cattiva impressione della fortezza. Confida al superiore maggiore Matti di voler chiedere l'avvicinamento alla citta e questi gli consiglia di attendere quattro mesi fino alla visita medica periodica, dopo la quale potra farlo trasferire per motivi sanitari. Drogo si pente subito di avere acconsentito, ma in questo periodo subisce inconsciamente il fascino degli immensi spazi desertici che si aprono a settentrione. La vita alla Fortezza Bastiani si svolge secondo le norme ferree che regolano la disciplina militare ed esercita sui soldati una sorta di malia che impedisce loro di lasciarla. I militari sono sorretti da un'unica speranza: vedere apparire all'orizzonte, contro le aspettative di tutti, il nemico. Fronteggiare i Tartari , combatterli, diventare eroi: sarebbe l'unica via per restituire alla Fortezza la sua importanza, per dimostrare il proprio valore e, in ultima analisi, per dare un senso agli anni buttati via in quel luogo di confine.

Il giorno della visita medica che dovrebbe sancire la sua inabilita per il servizio alla Fortezza, Drogo la vede improvvisamente trasformata; davanti ai suoi occhi si espande a dismisura con camminamenti, spalti e mura che mai ha visto. Il selvaggio paesaggio del nord gli appare bellissimo. Rinuncia al trasferimento e si lascia affascinare dalle rassicuranti e ripetitive abitudini che scandiscono il tempo alla Fortezza, dalla speranza, condivisa da altri compagni, di una futura gloria.

Un giorno un soldato di nome Giuseppe Lazzaro rientra dopo essere uscito per recuperare un cavallo sbandato, ma avendo dimenticato la parola d'ordine viene abbattuto dalla sentinella, come impongono le regole del servizio, che pure lo ha riconosciuto. Qualche tempo dopo sembra che cio che tutti attendono stia per accadere: lunghe colonne di uomini armati si avvicinano da settentrione attraverso la pianura deserta. La Fortezza e in fermento, i soldati sognano battaglia e gloria, ma si scopre che non sono tartari, bensi soldati del Regno confinante che vengono a definire la linea di frontiera .

Dopo quattro anni Drogo torna a casa in licenza, ma non si ritrova piu nei ritmi della citta: prova un senso di estraneita e smarrimento nel ritornare al suo vecchio mondo, a una casa che non puo piu dire sua, ad affetti a cui scopre di non saper piu parlare. Si reca da un generale per ottenere il trasferimento, come sarebbe prassi dopo quattro anni in Fortezza, ma il superiore gli dice che l'organico della piazzaforte sara drasticamente ridotto e molti suoi colleghi hanno presentato domanda prima di lui, senza dirgli nulla.

Drogo ritorna alla Fortezza e ai suoi ritmi immutabili. Ora la guarnigione e appena sufficiente. Il collega tenente Simeoni crede di avvistare del movimento in fondo alla pianura settentrionale, il comandante e il primo a disilluderlo. In realta con il tempo si scopre che il Regno del Nord sta probabilmente costruendo una strada diretta verso le montagne di confine, ma occorreranno quindici anni di lavori attraverso il vasto deserto per arrivare nei paraggi della Fortezza. Nel frattempo tutti si sono abituati a considerarlo un lavoro di ingegneria civile.

Nell'attesa della "grande occasione" si consuma la vita dei soldati di guarnigione; su di loro trascorrono, inavvertiti, i mesi, poi gli anni. Drogo vedra alcuni dei suoi compagni morire, altri lasciare la fortezza ancora giovani o al contrario ormai vecchi, e dopo trent'anni di servizio e diventato maggiore e vicecomandante della Fortezza. Una malattia al fegato lo corrode fino a costringerlo a letto, quando improvvisamente accade cio che giustificherebbe tutta la vita trascorsa in questo avamposto: la guerra contro il Regno del Nord, che fa affluire truppe e artiglierie lungo la strada.

Ma mentre arrivano due reggimenti di rinforzo alla Fortezza Bastiani, il comandante e suo ex collega Simeoni fa evacuare Drogo malato per far alloggiare nella sua stanza i nuovi ufficiali. La morte lo cogliera solo, in un'anonima stanza di una sperduta locanda, ma senza piu sentimenti di rabbia e delusione. Drogo, infatti, riflettendo su tutta la sua vita, capisce nei suoi ultimi istanti quale fosse in realta la sua personale missione, l'occasione per provare il suo valore che aveva atteso per tutta la vita: affrontare la morte con dignita, "mangiato dal male, esiliato tra ignota gente". Drogo non ha quindi centrato l'obiettivo della sua esistenza ma ha sconfitto il nemico piu grande: non la morte ma la paura di morire. Con la consapevolezza di aver combattuto questa battaglia decisiva, Drogo muore da vero soldato, rappacificato con la sua storia, della quale ha finalmente trovato un senso che supera la sua individualita.

I “Tartari”

[ modifica | modifica wikitesto ]

I Tartari, o Tatari , sono una popolazione nomade dell' Asia centrale , federata nel Medioevo con i Mongoli ; il nome Tatari veniva storpiato in Tartari per l'assonanza con uno dei nomi dell' inferno , il Tartaro appunto. Essi, tuttavia, in realta non hanno nulla a che vedere con il romanzo . Lo scrittore sfrutta il nome dei Tartari per evocare l'idea di una minaccia militare, di un'invasione da parte di un popolo crudele, guerriero e sconosciuto, sulla scia di un immaginario medievale che ha la sua origine ne Il Milione , il primo grande libro di viaggi, in cui lo stupore per il favoloso e il meraviglioso e sempre confuso alla tendenza catalogatrice di Marco Polo . [2]

Riferimenti nella cultura di massa

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Il cantante Franco Battiato , nel brano omonimo tratto dall'album Dieci stratagemmi del 2004 , paragona la sua esistenza alla Fortezza Bastiani sentendosi come il sottotenente Drogo in cerca della sua personale missione tra le mura della Fortezza.
  • Il brano Prima guardia , contenuto nell'album Terremoto della rock band italiana Litfiba del 1993 , e stato ispirato dalle vicende del romanzo.
  • Il brano Zangra di Jacques Brel , che racconta del destino tragico di un soldato in cerca di gloria, e ispirato al romanzo.
  1. ^ Intervista a Giulio Nascimbeni su cesil.com , su cesil.com . URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2009) .
  2. ^ Fonte:http://www.letteratour.it , su letteratour.it . URL consultato il 30 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 16 maggio 2009) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Vittorio Caratozzolo, La finestra sul deserto. A oriente di Buzzati , Acireale, Bonanno, 2006, ISBN   88-7796-285-2 .
  • Marcello Carlino, Come leggere ≪Il deserto dei Tartari≫ di Dino Buzzati , 4ª ed., Milano, Mursia, 1993, ISBN   88-425-1372-5 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita BNF ( FR cb11985397r (data)
  Portale Letteratura : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura