Igino Giordani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Igino Giordani
Igino Giordani fra alcuni giovani verso la meta degli anni settanta .

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Democratico cristiano
Collegio XX (Roma)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Legislatura I
Gruppo
parlamentare
Democratico cristiano
Collegio Roma
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico Democrazia Cristiana
Titolo di studio Laurea in lettere
Professione Scrittore, giornalista, politico

Igino Giordani ( Tivoli , 24 settembre 1894 ? Rocca di Papa , 18 aprile 1980 ) e stato uno scrittore , giornalista , politico e bibliotecario italiano , cofondatore del Movimento dei Focolari di Chiara Lubich .

Primo dei sei figli di Mariano e Orsola Antonelli, nel 1900 inizio le scuole elementari e gia da ragazzino, nei giorni liberi e nelle vacanze estive, inizio a praticare l'attivita di muratore , sulle orme del padre.

Dopo aver frequentato il Seminario diocesano a Tivoli , alla vigilia della prima guerra mondiale consegui la licenza liceale e inizio a frequentare la Facolta di Lettere e Filosofia alla Sapienza - Universita di Roma .

Partecipo al conflitto come sottotenente , sull' Isonzo nel 111º Reggimento di fanteria e nel 1916 fu gravemente ferito e ricoverato in ospedale da dove fu dimesso solo dopo la vittoria.

Laureatosi in Lettere, inizio a insegnare e nello stesso tempo avvio le prime collaborazioni a riviste e giornali .

Il 2 febbraio 1920 sposo Mya Salvati, e i due si trasferirono a Roma . Dalla moglie ebbe quattro figli: Mario, Sergio , Brando e Bonizza. In autunno conobbe Luigi Sturzo e aderi al Partito Popolare . In ottobre scrisse i primi articoli politici per Il Popolo Nuovo , settimanale del PPI del quale fu il direttore nel 1924 . [1] .

Dopo un corso di specializzazione in bibliografia e biblioteconomia seguito negli Stati Uniti , dal 1928 fu assunto come bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana . A lui si deve la redazione di uno dei primi manuali organici di Catalogazione delle opere a stampa e manoscritte . Ha insegnato alla Scuola vaticana di biblioteconomia . In quello stesso anno 1928 si preoccupo di far assumere Alcide De Gasperi che da poco era uscito dal carcere e di far finire i pedinamenti da parte della polizia. Igino Giordani cosi ricordo il proprio intervento presso Mussolini:

≪Ricordo d'essermi recato io stesso dal padre gesuita Tacchi Venturi , il quale godeva di notevole credito presso il Duce, a pregarlo d'intervenire perche De Gasperi fosse lasciato in pace. Mi fu riferito che, venuta la cosa a conoscenza di Mussolini, costui si era sorpreso che ancora De Gasperi fosse trattato in quel modo; e aveva dato l'ordine che lo lasciassero in pace≫

Contrario alle forme in cui si espresse e fu indi ratificato il Concordato tra Stato e Chiesa nel corso del 1929, sempre ritenne il risultato dell'avvenuta "Conciliazione" una vera e propria jattura per le sorti della Chiesa Cattolica del nostro tempo. Dopo il giugno 1944 diresse Il Quotidiano nella Roma liberata [3] . Il 2 giugno 1946 venne eletto alla Assemblea Costituente per la circoscrizione di Roma, il 1º agosto succedette a Guido Gonella nella direzione de Il Popolo (1946-1947). A novembre dello stesso anno venne eletto consigliere comunale a Roma.

Il 17 settembre 1948 a Montecitorio incontro Chiara Lubich e da quel momento condivise gli ideali del Movimento dei Focolari , da lei fondato nel 1943. Di quel suo primo incontro disse:

≪Era la voce che, senza rendermene conto, avevo sempre atteso. Ella metteva la santita a portata di tutti; toglieva via i cancelli che separano il mondo laicale dalla vita mistica. Metteva in piazza i tesori d'un castello a cui solo pochi erano ammessi. Avvicinava Dio: lo faceva sentire Padre, fratello, amico, presente all'umanita. Riconobbi in quell'esperienza l'attuazione struggente di san Giovanni Crisostomo: che i laici vivessero a mo' dei monaci, con in meno il celibato. L'avevo coltivato tanto, dentro di me, questo desiderio: che fossero rimossi i confini frapposti tra consacrati e gente comune. Era penetrato l'amore. Era successo che l'idea di Dio aveva ceduto all'amore di Dio. Mi produceva una sorta di conversione nuova, la quale svellendomi dalla stasi in cui parevo murato, urgeva ad immettermi in un paesaggio nuovo, sconfinato, tra cielo e terra, sollecitandomi nuovamente a camminare. E ad ogni passo, il paesaggio si faceva piu attraente≫

Igino Giordani fu il primo laico sposato a consacrarsi a Dio nel focolare. Egli appariva alla fondatrice Chiara Lubich con tutto il patrimonio del suo vissuto di politico e di cristiano impegnato, con le sue realta di coniugato, padre di famiglia, educatore. Ella dira che ≪vedeva in lui l'umanita≫; lo considerava come seme di ≪tutte le vocazioni laicali≫ all'interno del Movimento dei Focolari, a cominciare dai Gen (i giovani, la ≪generazione nuova≫), ma ≪vedeva≫ nella sua figura anche i sacerdoti, i religiosi e i giovani dei seminari e noviziati. Scorgeva in lui ≪riassunta proprio questa umanita rinnovata dall'ideale dell'unita≫; di essa Foco era il ≪simbolo≫, per essa lei lo considerava investito di un vero ≪carisma≫. Per tutto questo subito dopo la morte di Igino, Chiara stessa lo dichiara ≪cofondatore del Movimento≫ [4] insieme a don Pasquale Foresi ed al vescovo tedesco Klaus Hemmerle .

Fu uno degli autori del primo disegno di legge sull' obiezione di coscienza , nel 1949 . Poi, nel 1953 uscito dalla vita politica , fu collaboratore dell' Osservatore Romano e de Il Popolo . Fu intensa la sua attivita culturale in questo periodo. Dal 1º luglio 1954 al 30 giugno 1961, con l'appoggio del Presidente della Camera Giovanni Gronchi , ebbe un contratto di consulenza per la riorganizzazione della Biblioteca della Camera dei deputati nella quale mise a frutto le sue conoscenze biblioteconomiche e la sua esperienza, soprattutto nell'allestimento di un catalogo a dizionario sulla base delle Norme per il catalogo degli stampati della Biblioteca Vaticana .

Attraverso i suoi libri e la sua molteplice attivita di giornalista, anticipo negli anni precedenti il Concilio Vaticano II alcuni temi sulla spiritualita della famiglia e il ruolo del laicato nella Chiesa. Per tale ragione, e spesso ricordato come un precursore della stagione conciliare.

A Rocca di Papa omaggio presidente a memoria C.Lubich e Giordani Continuo a svolgere ruoli importanti nel Movimento dei focolari:

  • Nel 1959 fu nominato direttore della rivista Citta Nuova .
  • Nel 1961 venne posto alla guida del Centro Uno, organismo del Movimento che si occupa dell' ecumenismo .
  • Nel 1965 fu nominato presidente dell'istituto internazionale Mystici corporis a Loppiano .


Dopo la morte della moglie e col consenso dei figli, visse gli ultimi sette anni della sua vita in un "focolare".

La sua opera e i suoi ideali vengono perpetuati da numerose associazioni che ne portano il nome. Nel 1983 il Comune di Roma gli ha dedicato una strada nel quartiere Collatino ; un'altra via gli e stata intitolata dal comune di Tivoli .

Attualmente, promossa dalla sede suburbicaria di Frascati , e in corso la sua causa di beatificazione [5] che, in data 25 settembre 2012, ha ricevuto dalla Congregazione delle Cause dei Santi il decreto per la validita giuridica degli atti dell'inchiesta diocesana. Il Postulatore della sua Causa di Beatificazione e il Dott. Waldery Hilgeman. Il 2 maggio 2021 il Presidente Mattarella si era recato in visita al Centro Internazionale del Movimento dei focolari, per rendere omaggio a Chiara Lubich e a Igino Giordani, da lui conosciuto sin dagli anni giovanili. Nella prefazione ad una sua recente biografia dal titolo "Igino Giordani un eroe disarmato l'aveva definito "un testimone di vita cristiana a cui ispirarsi" [6] .

La voce bibliografica redatta da Tommaso Sorgi e pubblicata in Giordani segno dei tempi nuovi , Roma, 1994 , pp. 175?192, contiene 104 titoli tra saggi e traduzioni oltre all'elencazione analitica dei saggi minori pubblicati in opuscolo o in periodici e degli inediti conservati nell'Archivio del Centro Igino Giordani a Rocca di Papa . Si elencano qui solo alcuni dei titoli piu importanti:

  • Rivolta cattolica , Torino , Gobetti, 1925 (successive edizioni del 1945, 1962, 1997);
  • Le due citta: religione e politica nella vicenda delle liberta umane , Roma, Citta Nuova Editrice , 1961;
  • Segno di contraddizione , Brescia , Morcelliana , 1933, (successive edizioni 1934, 1941, 1944, 1964);
  • La repubblica dei marmocchi , Roma, Casa Ed. Pro Familia, 1940, (successive edizioni 1940, 1963, 2003);
  • La rivoluzione cristiana , Roma, Citta nuova, 1969;
  • Famiglia comunita d'amore , Roma, Citta nuova, 1969, (successive edizioni 1991, 1994);
  • Pensiero sociale della Chiesa oggi , Roma, Citta nuova, 1974;
  • Diario di fuoco , Roma, Citta nuova, 1980 (successive edizioni 1985, 1990, 1992, 1999, 2001);
  • Memorie di un cristiano ingenuo , Roma, Citta nuova, 1981 (successive edizioni 1984, 1994);
  • Il laico chiesa: la vocazione dei laici. Pagine scelte , a cura di Tommaso Sorgi, Roma, Citta nuova, 1987, (successive edizioni 1988);
  • Il fratello , Roma, Citta nuova, 2011;
  1. ^ Assunse la direzione nel luglio 1924. Il periodico, inviso al regime, fu soppresso alla fine dello stesso anno
  2. ^ Igino Giordani, Alcide De Gasperi, il ricostruttore articolo pubblicato su Historia di aprile 1963, n° 65, pag 20
  3. ^ Chi e? Dizionario degli Italiani d'oggi , Roma, Angelo Fortunato Formiggini, 1957.
  4. ^ . Lubich, I volontari di Dio , Citta Nuova, Roma, 1996, p. 146; C. Lubich, Giordani focolarino , in Citta Nuova, 9 (1980), pp. 22-25.
  5. ^ Causa di beatificazione , su iginogiordani.info . URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2014) .
  6. ^ Mattarella visita Centro internazionale Movimento Focolari, 2.5.2021 , su ansa.it .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Tommaso Sorgi , Giordani segno di tempi nuovi , Roma, Citta nuova, 1994, con ricca e esaustiva Appendice bibliografica;
  • Tommaso Sorgi , Un'anima di fuoco: profilo di Igino Giordani, 1894-1980 , 2. ed., Roma, Citta Nuova, 2003;
  • Alberto Lo Presti, Igino Giordani - un eroe disarmato , Roma, Citta Nuova, 2021;

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Direttore del Popolo Successore
Guido Gonella 1º agosto 1946 - 1º luglio 1947 Luigi Agostino Mondini
Controllo di autorita VIAF ( EN 36918928  · ISNI ( EN 0000 0001 2128 0265  · SBN CFIV021902  · BAV 495/2328  · LCCN ( EN n50034551  · GND ( DE 118539434  · BNE ( ES XX820347 (data)  · BNF ( FR cb119050064 (data)  · J9U ( EN HE 987007271657305171  · NSK ( HR 000281431  · NDL ( EN JA 00521988  · CONOR.SI ( SL 12033891