Iacopo Badoer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Iacopo Badoer (noto anche con le varianti Badoaro , Badoero , Badovero e Bodoaro ; Venezia , 1602 ? Venezia , 1654 ) e stato un politico , librettista e poeta italiano .

Stemma Badoer

Membro di una nobile famiglia veneziana, Iacopo Badoer trascorse tutta la vita nella propria citta natale. Poco si conosce della sua biografia e nessuna informazione precisa sul suo conto e nota. In ambito letterario godette di una buona fama: era membro dell' Accademia degli Incogniti , considerato erroneamente da alcuni autori (come il Mazzuchelli) amico dello storico e teologo Paolo Sarpi perche confuso con un altro suo omonimo contemporaneo parigino di origine veneziana (Giacomo Badoer o Badouere deceduto attorno al 1620).

Badoer inoltre scrisse un ampio quantitativo di poesie in italiano e in vernacolare veneziano e tenne lunghe conversazioni poetiche con il librettista Giovanni Francesco Busenello .

Per quanto riguarda l'ambito librettistico, la sua reputazione e principalmente dovuta ai due libretti che egli scrisse per il celebre compositore Claudio Monteverdi , Il ritorno d'Ulisse in patria (1640, nel quale appare la nota forma proverbiale Un bel tacer mai scritto fu ) e Le nozze d'Enea in Lavinia (1641). Come egli stesso riporto nel prologo del suo successivo libretto L'Ulisse errante (1644, musicato da Francesco Sacrati ) egli non componeva libretti per lavoro, bensi solamente per soddisfare il proprio diletto (come era comune usanza tra i nobili veneziani).

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • C. Ivanovich , Minerva al tavolino ( Venezia , 1681, 2/1688)
  • W. Osthoff, Das dramatische Spatwerk Claudio Monteverdis ( Tutzing , 1960)
  • Iacopo Badoaro , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 25 luglio 2014 .
  • Giacomo Badoer , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 23 dicembre 2017 .
  • T. Walker, Gli errori di “Minerva al tavolino”: osservazioni sulla cronologia delle prime opere veneziane , Venezia e il melodramma nel Seicento , pp. 7-20 ( Venezia , 1972)
  • L. Bianconi e T. Walker, Dalla Finta pazza alla Veremonda: storie di Febiarmonici , Rivista Italiana di Musicologia , vol. X, pp. 379?454 (1975)
  • E. Rosand, Iro and the Interpretation of Il ritorno d'Ulisse in patria , Journal of Musicology , vol. VII, pp. 141-64 (1989)
  • T. Carter, In Love's Harmonius Consort? Penelope and the Interpretation of Il ritorno d'Ulisse in patria , Cambridge Opera Journal , vol. V, pp. 1-16 (1993)
  • E. Rosand, The Bow of Ulysses , Journal of Musicology , vol. XII, pp. 376-95 (1994)

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 95318  · ISNI ( EN 0000 0001 0861 3491  · SBN LO1V145678  · BAV 495/28554  · CERL cnp01341302  · LCCN ( EN n81005117  · GND ( DE 134172612  · BNE ( ES XX4428155 (data)  · BNF ( FR cb12397586f (data)  · J9U ( EN HE 987007282839605171