I 39 scalini (film 1959)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I 39 scalini
Titolo originale The 39 Steps
Lingua originale inglese
Paese di produzione Regno Unito
Anno 1959
Durata 93 minuti
Rapporto 1.66:1
Genere thriller
Regia Ralph Thomas
Soggetto John Buchan
Sceneggiatura Frank Harvey
Produttore Betty E. Box
Produttore esecutivo Earl St John
Casa di produzione The Rank Organisation
Distribuzione in italiano 20th Century Fox
Fotografia Ernest Steward
Montaggio Alfred Roome
Musiche Clifton Parker
Costumi Yvonne Caffin
Trucco Geoffrey Rodway
Interpreti e personaggi

I 39 scalini e un film britannico del 1959 diretto da Ralph Thomas , sul soggetto dello scrittore scozzese John Buchan , I trentanove scalini . Si tratta di un remake del film di Alfred Hitchcock del 1935 Il club dei 39 (noto in Italia anche con il titolo I 39 scalini ), avente il medesimo soggetto, che ha avuto un ulteriore remake con lo stesso titolo nel 1978 per la regia di Don Sharp .

Londra . Il giovane diplomatico Richard Hannay assiste casualmente in Hyde Park a una aggressione a una governante che spingeva una carrozzina. Corso ad assistere la donna, scopre che la carrozzina e vuota. La donna e in realta un'agente dell' intelligence britannica e gli rivela di essere sulle tracce di una banda di spie che vuole impossessarsi di segreti militari. Questa banda, chiamata "I 39 scalini", e capeggiata da un misterioso uomo di cui si sa solo che ha la falange di un dito mozzata.

La donna viene improvvisamente uccisa e Hannay teme di finire tra i sospettati. Per sottrarsi alle ricerche della polizia e individuare il capo della banda, si reca in Scozia dove, insieme a una insegnante del luogo, viene catturato dai banditi che lo ammanettano insieme alla donna e lo caricano in un'automobile che deve riportarli a Londra. Approfittando della foratura di un pneumatico, l'uomo si mette alla guida con un solo braccio (l'altro e legato al braccio dell'insegnante) ma un incidente mette la vettura fuori uso e costringe i due a vagare nei boschi delle Highlands scozzesi. Rifugiatisi in una locanda, la donna riesce a liberare i polsi dei due dalle manette. A Londra, smascherate le spie durante uno spettacolo di varieta, Hannay riesce alla fine a provare la propria innocenza.

La Rank Organisation , che deteneva i diritti del soggetto e della prima versione in bianco e nero firmata da Hitchcock, chiese per prima cosa al regista Ralph Thomas di attualizzare la vicenda. Temendo gli inevitabili confronti Thomas, riluttante a dirigere il film, si rivolse a Hitchcock e ottenne da lui il consiglio di accettare l'incarico.

Per rendere piu appetibile il film dalle platee americane, la produzione volle comunque affidare i ruoli femminili ad attrici d'oltreoceano ma, vista l'indisponibilita di June Allyson , prescelta per la parte dell'insegnante, dovette ripiegare sulla finlandese Taina Elg .

Le riprese in Eastmancolor furono effettuate a Edimburgo e in alcune localita della Scozia centrale; gli interni vennero realizzati negli studi di Pinewood .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN no2009158477
  Portale Cinema : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema