Howard Hawks

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Howard Hawks
Statuetta dell'Oscar Oscar onorario 1975

Howard Hawks , nato Howard Winchester Hawks ( Goshen , 30 maggio 1896 ? Palm Springs , 26 dicembre 1977 ), e stato un regista , produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense , tra i piu eclettici ed apprezzati dalla critica dell'era classica di Hollywood .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nato in una famiglia benestante del Wisconsin , trasferitasi temporaneamente nell' Indiana , Howard Hawks ebbe un'infanzia e un'adolescenza agiate e sviluppo un certo spirito d'avventura che lo porto a dedicarsi con passione all' automobilismo , all' aeronautica e alla caccia . Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica alla Cornell University , si sposto a Los Angeles , dove un amico lo introdusse nel cinema , facendolo assumere come trovarobe dalla "Famous Players-Lasky". Qui divenne amico del divo Douglas Fairbanks Sr. , con cui condivideva la passione per il tennis .

Carriera [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1917, Hawks si trovava sul set del film The Little Princess , in cui recitava Mary Pickford , moglie di Fairbanks. In un momento di indisposizione del regista Marshall Neilan , su consiglio del marito la Pickford chiede ad Hawks di dirigere la scena finale. Dopo una prima titubanza egli accetto [1] .

Dopo aver prestato servizio durante la prima guerra mondiale , nel 1922 Howard Hawks fu scritturato dalla Paramount come sceneggiatore, per tornare di nuovo, e ufficialmente stavolta, dietro la macchina da presa, quando la Fox lo ingaggio per dirigere il film Bolidi in corsa (1926). Il suo primo successo fu Capitan Barbablu (1928) in cui diresse la star del muto Louise Brooks .

L. Bacall e H. Bogart sul set de Il grande sonno

Dopo aver diretto otto pellicole mute, ebbe la prima grande opportunita della sua carriera quando il produttore e milionario Howard Hughes gli affido la regia del film Scarface - Lo sfregiato (1932). Il film, girato nel 1930, metteva in scena la storia del perfido gangster Tony Camonte (interpretato da Paul Muni ), ma per una serie di vicissitudini censorie pote essere proiettato nelle sale solo nel 1932. Nel 1934 regalo alla storia del cinema la commedia Ventesimo secolo , con John Barrymore e Carole Lombard , in cui ironizza sul mondo dello spettacolo e sull'eterna schermaglia tra i due sessi, argomento quest'ultimo che ricorrera spesso nelle commedie di Hawks, soprattutto Susanna! (1938), con Katharine Hepburn e Cary Grant , caratterizzato da un ritmo e una verve strepitosi, La signora del venerdi (1940) e Colpo di fulmine (1941).

Anche se per molto tempo la sua fama e rimasta legata al solo Scarface , Hawks ha firmato numerosi film che sono rimasti nella storia del cinema, dirigendo attori come John Wayne in Il fiume rosso (1948), Un dollaro d'onore (1959), Hatari! (1962), El Dorado (1966) e Rio Lobo (1970), Marilyn Monroe in Il magnifico scherzo (1952) e Gli uomini preferiscono le bionde , (1953) e la coppia Humphrey Bogart - Lauren Bacall in Acque del sud (1944) e Il grande sonno (1946).

Dopo essersi ritirato a vita privata (l'ultimo film e datato 1970), Hawks mori in seguito alle ferite riportate dopo una banale caduta in casa, all'eta di ottantun anni. Durante la commemorazione funebre John Wayne lesse la nota poesia " Immortalita " citandola da "una fonte non specificata".

Pochi anni prima il mondo del cinema gli aveva tributato il massimo riconoscimento, un Oscar alla carriera , nella cerimonia del 1975 .

Il suo stile incisivo ed ironico non si fermava al genere brillante, ma esplorava i generi piu disparati, dal noir al film di guerra, dal western al film giudiziario . Questa inusuale capacita di muoversi con disinvoltura nei diversi stili e linguaggi cinematografici lo privo per lungo tempo dell'identita di "autore" e lo relego nella schiera degli onesti professionisti di Hollywood . Solo verso l'inizio degli anni sessanta i critici francesi dei Cahiers du cinema riscoprirono il talento del regista, definirono la sua tecnica ≪invisibile≫ e la sua cinepresa ≪a livello dello sguardo≫ , proprio per la sua capacita di non far avvertire la presenza della mano di un autore, e identificarono alcuni suoi temi e motivi caratteristici: la lotta fra i sessi, la determinazione, la velocita d'azione, il cameratismo, la collocazione dell'eroe sempre in situazioni di pericolo o in situazioni-limite. [2] . A lui e dedicato il film Scarface con Al Pacino.

Filmografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Film muti [ modifica | modifica wikitesto ]

Film sonori [ modifica | modifica wikitesto ]

Sceneggiature e altri contributi [ modifica | modifica wikitesto ]

Riconoscimenti [ modifica | modifica wikitesto ]

Premio Oscar [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Informazione tratta dal documentario presente nel DVD del film "Susanna", Elleu - Medialia.
  2. ^ Alberto Farassino, Si scrive cinema e si dice Autore in La Repubblica , 29 agosto 1981
  3. ^ il film, girato prima di Capitan Barbablu , venne distribuito successivamente. Esiste in versione muta e in versione sonorizzata ad opera della Movietone
  4. ^ il film venne realizzato muto, poi sonorizzato da Lewis B. Seiler
  5. ^ il film venne girato nel 1930 ma non venne distribuito subito per ragioni di censura
  6. ^ Howard Hawks giro piu di meta del film, specie le scene in esterni in Messico, ma non pote essere accreditato per motivi sindacali
  7. ^ Howard Hawks (non accreditato) giro l'inizio e poi lascio la regia a Howard Hughes
  8. ^ Howard Hawks giro quasi tutte le sequenze ma risulta accreditato solo come produttore

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Adriano Apra e Patrizia Pistagnesi, Il cinema di Howard Hawks , Venezia, La Biennale di Venezia, 1981, ISBN   88-208-0284-8 .
  • Nuccio Lodato, Howard Hawks , Il Castoro Cinema n. 45, Editrice Il Castoro, 2003, ISBN 88-8033-250-3

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 14798303  · ISNI ( EN 0000 0001 2121 5009  · ULAN ( EN 500472027  · LCCN ( EN n50036414  · GND ( DE 118547283  · BNE ( ES XX1093623 (data)  · BNF ( FR cb12095485t (data)  · J9U ( EN HE 987007272216205171  · NSK ( HR 000127816  · NDL ( EN JA 00442741  · CONOR.SI ( SL 25786467