Hibatullah Akhundzada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hibatullah Akhundzada
Emiro dell’Afghanistan
Stemma
Stemma
In carica dal 7 settembre 2021 (2 anni)
Investitura 7 settembre 2021
Predecessore Ashraf Ghani (come Presidente dell'Afghanistan )
Trattamento Mull?
Altri titoli Amir al-Mu'minin (Comandante dei credenti)
Nascita Nakhuni , Afghanistan , 19 ottobre 1967
Religione Islam sunnita
Hibatullah Akhundzada

Guida suprema dei talebani
In carica
Inizio mandato 25 maggio 2016
Capo del governo Abdul Ghani Baradar
Predecessore Akhtar Mansour

Dati generali
Prefisso onorifico Mawlawi , mullah , Amir al-Mu'minin e sceicco
Partito politico Indipendente
Titolo di studio diploma nelle scuole coraniche
Hibatullah Akhundzada
Nascita Nakhuni , 19 ottobre 1967
Etnia Pashtun
Religione Islam sunnita
Dati militari
Paese servito Afghanistan
In precedenza:
Bandiera dell'Afghanistan Emirato islamico dell'Afghanistan
Forza armata Esercito talebano
Grado Comandante generale
Guerre Guerra in Afghanistan
Campagne Offensiva talebana del 2021
voci di militari presenti su Wikipedia

Hibatullah Akhundzada ( pashtu : ??? ???? ????????; Nakhuni , 19 ottobre 1967 ) e un politico e militare afghano , guida suprema dei talebani [1] dal 25 maggio 2016 [2] [3] ed emiro dell’Afghanistan dal 7 settembre 2021 [4] [5] .

Posto al comando del gruppo dei talebani nel maggio 2016 in seguito all'uccisione della precedente guida suprema Akhtar Mansour , avvenuto in un attacco aereo statunitense con un bombardamento da parte di droni. [6] I talebani hanno anche conferito ad Akhundzada il titolo di Emir-al-Momineen (Comandante dei Fedeli).

Carriera politica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Capo dei talebani

[ modifica | modifica wikitesto ]

Akhundzada e stato nominato comandante supremo dei talebani il 25 maggio 2016 in sostituzione del mulla Akhtar Mansour . Mansour e un secondo militante sono stati uccisi quando le munizioni sparate da un drone hanno colpito il veicolo su cui viaggiavano. L'attacco e stato approvato dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Akhundzada era precedentemente un vice di Mansour. Secondo fonti talebane, Mansour aveva gia nominato Akhundzada come suo successore nel suo testamento.

Un portavoce dei talebani ha dichiarato che Sirajuddin Haqqani e stato nominato primo vice e il mulla Mohammad Yaqoob , figlio dell'ex guida suprema talebana mulla Omar , e stato nominato secondo vice. Mawlawi Akhundzada dirige un certo numero di madrasse, o scuole religiose, nella provincia sudoccidentale del Belucistan pachistano.

Gli analisti ritengono che ci fossero differenze tra le file dei talebani su chi dovesse essere nominato il nuovo capo. I nomi suggeriti erano il mulla Yaqoob e Sirajuddin Haqqani, quest'ultimo essendo il membro piu importante legato alla rete Haqqani. Akhundzada, tuttavia, ha mantenuto un'identita neutrale tra la base talebana. Per evitare conflitti sulla scelta di Akhundzada come capo, i talebani hanno concordato che Yaqoob e Sirajuddin Haqqani lavoreranno entrambi come suoi vice.

I mulla Abdul Razaq Akhund e Abdul Sata Akhund hanno promesso il loro sostegno all'emiro Akhundzada nel dicembre 2016.

Yousef Ahmadi , uno dei principali portavoce dei talebani, ha dichiarato il 20 luglio 2017 che il figlio di Akhundzada, Abdur Rahman, e stato ucciso durante un attacco suicida contro una base militare afgana a Gereshk , nella provincia di Helmand . Un funzionario del governo afghano ha detto che stavano indagando sull'incidente ma non ha potuto confermare se Rahman sia stato ucciso.

Nel maggio 2021, Akhundzada ha invitato il popolo afghano per il ritiro delle forze statunitensi e per lo sviluppo di uno stato islamico. Nell'agosto 2021, le forze sotto il comando nominale di Akhundzada iniziarono un' offensiva generale cercando di ottenere una vittoria finale nella guerra . Dopo il ritiro delle forze statunitensi, i talebani hanno ottenuto de facto il controllo di Kabul , la capitale.

Tentati omicidi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Secondo il mulla Ibrahim, uno studente di Akhundzada intervistato dal New York Times , Akhundzada e stato oggetto di un tentato omicidio a Quetta di cui i talebani hanno incolpato la Direzione nazionale della sicurezza , l'agenzia di intelligence afghana. "'Un giorno, durante una delle sue lezioni a Quetta , circa quattro anni fa, un uomo si fermo tra gli studenti e punto una pistola contro Mawlawi Akhundzada da una distanza ravvicinata, ma la pistola si inceppo', ha ricordato il mullah Ibrahim. 'Stava cercando di sparargli, ma ha fallito, e i talebani si sono precipitati ad affrontare l'uomo, ha detto, aggiungendo che Mawlawi Akhundzada non si e mosso nel caos”. Poiche il tentativo di omicidio segnalato si e verificato a Quetta, contraddice i rapporti secondo cui Akhundzada non ha viaggiato al di fuori dell'Afghanistan dopo il settembre 2001.

Durante la preghiera del venerdi del 16 agosto 2019, una potente esplosione ha squarciato una grande moschea nel Belucistan , provincia del Pakistan. L'attacco alla moschea ha ucciso il fratello di Akhundzada, Hafiz Ahmadullah e il padre di Akhundzada. Ahmadullah succedette ad Akhundzada come imam della moschea Khair Ul Madarais, che era stata il principale luogo di incontro della Quetta Shura , dopo che Akhundzada era stato nominato emiro talebano. In seguito fu confermato che anche altri parenti di Akhundzada erano morti nell'esplosione. L'Alto Consiglio dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan ha rivendicato la responsabilita dell'attacco, aggiungendo che l'obiettivo principale era Akhundzada.

  1. ^ Paolo Mastrolilli, Washington-Kabul, incontro segreto tra il direttore della Cia e il capo taleban , in La Stampa , 25 agosto 2021. URL consultato il 30 agosto 2021 .
  2. ^ Profile: New Taliban chief Mawlawi Hibatullah Akhundzada , su bbc.com .
  3. ^ Chi e Hibatullah Akhundzada, il leader dei talebani , su it.insideover.com .
  4. ^ ( EN ) Taliban leader Haibatullah Akhundzada will be 'emir' of Afghanistan: report , su news.cgtn.com . URL consultato il 12 settembre 2021 .
  5. ^ ( EN ) Afghanistan: Who's who in the Taliban leadership , in BBC News , 7 settembre 2021. URL consultato il 12 settembre 2021 .
  6. ^ Afghan Taliban announce successor to Mullah Mansour , su bbc.com .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • M. Troy Burnett, Nationalism Today: Extreme Political Movements Around the World [2 volumi] , ABC-CLIO, 2020, ISBN   978-1440850004 .
  • Felix Kuehn e Alex Strick van Linschoten, The Taliban Reader: War, Islam and Politics in their Own Words , Oxford University Press, 2018, ISBN   978-0190935054 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]