Hermann Samuel Reimarus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

≪Rimane quindi una unica via per la quale una cosa possa veramente diventare universale: la lingua e il libro della natura, le opere di Dio e le tracce della perfezione divina che in essa si mostrano chiaramente come in uno specchio a tutti gli uomini, ai dotti come agli indotti, ai barbari come ai Greci, agli Ebrei come ai cristiani, in tutti i luoghi e in tutti i tempi≫

Hermann Samuel Reimarus

Hermann Samuel Reimarus ( Amburgo , 22 dicembre 1694 ? 1º marzo 1768 ) e stato un filosofo e scrittore tedesco illuminista e razionalista , seguace di Christian Wolff e del deismo .

Vita, opere e pensiero

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il padre e l' umanista luterano Johannes Albert Fabricius (1668-1736), di cui sposo in seguito la figlia, curarono la sua formazione culturale.

Reimarus a Jena studio teologia e filosofia e lingue antiche ed orientali, discipline di cui fu docente presso l' Universita di Wittenberg nel 1716 . Viaggio nello stesso anno e nel 1720 attraverso l'Europa, visitando l' Inghilterra e i Paesi Bassi .

Nel 1727 divenne docente sino alla sua morte di linguistica ebraica ed orientale nel liceo della citta di Amburgo dove si era stabilito.

Animato da molteplici interessi culturali, studio filologia , matematica , filosofia , storia , economia politica , scienze naturali e storia naturale .

La sua casa, assiduamente frequentata da un gruppo di intellettuali illuministi che condividevano la sua filosofia della religione , divenne un importante centro culturale di Amburgo.

Nel 1754 pubblico l'opera Saggio sulle principali verita della religione naturale dove condividendo la filosofia spinoziana dell'identita di Dio e Natura, e quindi della perfezione del creato, escludeva l'esistenza dei miracoli che non trovavano ragione in cio che era gia perfetto nella sua essenza naturale: l'unico vero evento miracoloso era stata la creazione .

Tutte le verita religiose trovano senso nella ragione percio non occorre fare riferimento alla rivelazione .

Ispirate al razionalismo religioso sono le opere Dottrina della ragione ( 1756 ) e Riflessioni generali sugli istinti degli animali ( 1780 ) dove si sostiene, contrariamente alla dottrina spinoziana, la finalita provvidenziale che attraversa tutto l'universo voluta da Dio per la felicita degli uomini.

Frammenti dell'Anonimo di Wolfenbuttel

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le opere di Reimarus furono universalmente apprezzate ma egli preferi non dare alle stampe quella che aveva piu lungamente e approfonditamente elaborato: Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione .

In quest'opera Reimarus rigetta ogni religione rivelata, considera l' Antico Testamento colmo di assurdita logiche e incongruenze morali. Gesu poi, secondo Reimarus, non era nient'altro che un messia nazionalistico , che predicava la ribellione ai Romani , arrestato e ucciso, il cui corpo fu trafugato dai suoi discepoli per poter proclamare che era risorto. Concludeva qui Reimarus che il cristianesimo altro non era che una fabbricazione. [1]

Quello che non aveva osato Reimarus, temendo conseguenze scandalose, lo fece invece Lessing ( 1729 - 1781 ), in quegli anni direttore della Biblioteca Augusta di Wolfenbuttel (da cui il titolo), che pubblico nella rivista letteraria Beytrage zur Geschichte und Litteratur tra il 1774 e il 1778 col titolo Frammenti dell'Anonimo di Wolfenbuttel alcune parti dell' Apologia ; altre dopo la morte di Lessing furono edite tra il 1787 e il 1814 . [2]

Il settimo di questi frammenti era intitolato Von dem Zwecke Jesu und seiner Junger (Dello scopo di Gesu e dei suoi discepoli. Un altro frammento dell’anonimo di Wolfenbuttel). Il frammento era importante perche segnava l'inizio della ricerca sul Gesu storico . Esso accusava i discepoli di innumerevoli contraddizioni e di frode consapevole: questi ultimi avrebbero trafugato il corpo di Cristo dalla tomba per poi proclamare la sua resurrezione. [3] [4]

Nel 1862 il teologo filosofo e biografo tedesco David Friedrich Strauß ( 1808 - 1874 ) pubblico una sintesi dell'opera di Reimarus con il titolo H. S. Reimarus e il suo scritto in difesa di coloro che adorano Dio secondo ragione .

L'opera di Reimarus, che completava la critica biblica di Henry Saint-John Bolingbroke ( 1678 - 1751 ), agendo per vie traverse, percorse cosi tutta la corrente radicale religiosa illuminista e romantica rafforzando le posizioni anticristiane e deiste .

  • Abhandlungen von den vornehmsten Wahrheiten der naturlichen Religion (1754)
  • Die Vernunftlehre, als eine Anweisung zum richtigen Gebrauch der Vernunft in der Erkenntnis der Wahrheit (1756)
  • Allgemeine Betrachtungen uber die Triebe der Thiere, hauptsachlich uber ihre Kunsttriebe. Zum Erkenntniss des Zusammenhanges der Welt, des Schopfers und unser selbst. (1760)
  • Apologie oder Schutzschrift fur die vernunftigen Verehrer Gottes (Scritta nel 1735-1767 / 68, nota come opera completa dal 1814, stampata in versione integrale per la prima volta nel 1972 a cura di Gerhard Alexander, Insel-Verlag (Francoforte).)
  • Kleine gelehrte Schriften. Vorstufen zur Apologie oder Schutzschrift fur die vernunftigen Verehrer Gottes . Hrsg. von Wilhelm Schmidt-Biggemann. Veroffentlichung der Joachim-Jungius-Gesellschaft der Wissenschaften Hamburg 79. Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1994. (656 S.) ISBN 3-525-86270-9
  • Abhandlungen von den vornehmsten Wahrheiten der naturlichen Religion Funfte Auflage, durchgesehen, und mit einigen Anmerkungen begleitet von Johann Albert Heinrich Reimarus [1729-1814]. Hamburg, Bohn, 1781, 704 Seiten (wirkten beide als Gymnasialprofessoren in Hamburg)
  • De vita et scriptis Joannis Alberti Fabricii commentarius . Hamburgi : Sumtu vidvæ Felgineriæ, litteris Piscatoriis, 1737 ( on-line )
  1. ^ Hermann S. Reimarus, I frammenti dell'Anonimo di Wolfenbuttel , Bibliopolis, 1977, ISBN   978-88-7088-006-9 .
  2. ^ Piu specificamente, il primo, Von Duldung der Deisten (Della tolleranza verso i deisti), del 1774. I cinque frammenti successivi vengono pubblicati nell’anno 1777 : II. Della denigrazione della ragione dai pulpiti; III. Impossibilita di una rivelazione che tutti gli uomini possano credere in una forma stabilita; IV. Il passaggio degli Israeliti attraverso il Mar Rosso; V. Che i libri dell’Antico Testamento non sono stati scritti allo scopo di rivelare una religione; VI. La storia della risurrezione. Il settimo Frammento, Sullo scopo di Gesu e dei suoi discepoli , fu pubblicato nel 1778. Cfr. Un noto anonimo: Reimarus , su ritirifilosofici.it .
  3. ^ Reimarus e la questione del Gesu storico , su tuttostoria.net .
  4. ^ Hermann Samuel Reimarus , su eresie.com .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • H. S. Reimarus, I frammenti dell'Anonimo di Wolfenbuttel pubblicati da G. E. Lessing , a cura di Fausto Parente, Napoli, Bibliopolis, 1977.
  • Dietrich Klein, Hermann Samuel Reimarus (1694-1768): das theologische Werk , Tubingen, Mohr Siebeck, 2009.
  • Martin Mulsow (ed.), Between Philology and Radical Enlightenment: Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) , Leiden, Brill, 2011.
  • Werner Raupp: Reimarus, Hermann Samuel (1694-1768), in: The Dictionary of Eighteenth-Century German Philosophers. General Editors Heiner F. Klemme, Manfred Kuehn, vol. 3, London/New York 2010, ISBN 978-0-8264-1862-3 , p. 923?928.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 84211863  · ISNI ( EN 0000 0001 1576 4642  · SBN SBLV098258  · BAV 495/138035  · CERL cnp01318802  · LCCN ( EN n83069153  · GND ( DE 118599259  · BNE ( ES XX1743190 (data)  · BNF ( FR cb11930478h (data)  · J9U ( EN HE 987007267057705171  · CONOR.SI ( SL 74278755