Henri Laurens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Henri Laurens ( Parigi , 18 febbraio 1885 ? Parigi , 5 maggio 1954 ) e stato un illustratore e scultore francese legato al movimento del Cubismo .

L' Le grand Amphion presso la Central University of Venezuela , Caracas

Henri Laurens lavoro come scalpellino prima di diventare scultore. Nel 1899 frequento lezioni di disegno durante le quali produsse opere fortemente influenzate dalla popolarita di Auguste Rodin . Piu tardi si stabili a Montparnasse , un quartiere con una vivace vita artistica, e dal 1911 inizio a scolpire in stile cubista dopo aver conosciuto Pablo Picasso , Georges Braque , Juan Gris e Fernand Leger . La scultura cubista fu portata avanti fino al 1925 circa, comprendendo bassorilievi (in gesso e legno), opere tridimensionali e multicolori, lavori in legno, metallo, e dipinti in rilievo realizzati con terracotta e pietra, per passare poi al bronzo nell'ultimo ventennio della carriera.

Laurens, non fu solo scultore, ma utilizzo le tecniche della pittura a guazzo , il collage e fu incisore e creatore di disegni e decorazioni per il teatro. Nel 1915 illustro un libro per l'amico Pierre Reverdy . Nel 1938 condivise un'esposizione itinerante con Picasso e Braque che tocco le maggiori citta scandinave . Nel 1937 fece delle stampe per le illustrazioni di un libro e nel 1948 espose le sue opere alla Biennale di Venezia . Nello stesso anno fece un'esposizione alla Galerie d'Art Moderne a Basilea , in Svizzera .

La maggior parte delle sue sculture sono oggetti imponenti come la monumentale L'Amphion , scolpita nel 1937 e in seguito fusa in bronzo nel 1953 per l' Universita Centrale del Venezuela , su richiesta dell'architetto Carlos Raul Villanueva .

Henri Laurens mori a Parigi e venne seppellito nel Cimitero di Montparnasse a Parigi. La sua tomba e decorata con una delle sue piu grandi sculture, La Douleur .

Esposizioni (selezione)

[ modifica | modifica wikitesto ]

postume:

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 14790249  · ISNI ( EN 0000 0000 8093 5308  · SBN BVEV132753  · BAV 495/43833  · Europeana agent/base/147605  · ULAN ( EN 500010480  · LCCN ( EN n81015770  · GND ( DE 118726722  · BNE ( ES XX849125 (data)  · BNF ( FR cb12055767w (data)  · J9U ( EN HE 987007273559005171