Heinrich Muller

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altre persone con lo stesso nome, vedi Heinrich Muller (disambigua) .
Heinrich Muller

Direttore della Gestapo
Durata mandato 27 settembre 1939 –
1º maggio 1945
Predecessore Reinhard Heydrich
Successore carica abolita

Dati generali
Partito politico Partito del Popolo Bavarese
(fino al 1939)

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
(1939-1945)
Heinrich Muller
Heinrich Muller nel 1941
Soprannome " Gestapo Muller "
Nascita Monaco di Baviera , 28 maggio 1900
Morte Berlino (presunto) , 1º maggio 1945 (presunto)
Dati militari
Paese servito Bandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Schutzstaffel
Unita Polizia di Monaco
Gestapo
Anni di servizio 1914 - 1918
1933 - 1945
Grado SS-Gruppenfuhrer
Guerre Prima guerra mondiale
Rivoluzione di novembre
Seconda guerra mondiale
Campagne Fronte orientale (1914-1918)
Comandante di Gestapo
Amt IV, RSHA
Decorazioni Croce di Ferro di I Classe
Fonti nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Heinrich Muller ( Monaco di Baviera , 28 maggio 1900 ? ... scomparso a Berlino il 1º maggio 1945 ) e stato un generale e poliziotto tedesco , fu dal 1939 il comandante della Gestapo , corrispondente amministrativamente all'Ufficio IV ( Amt IV ) del RSHA , la grande struttura centralizzata che controllava tutte le strutture di sicurezza e repressione della Germania nazista .

Personaggio riservato e misterioso, esercito un immenso potere durante il suo periodo di comando della Gestapo, la potente polizia segreta di sicurezza del Terzo Reich ; Muller inoltre svolse anche un ruolo decisivo nell'attuazione della soluzione finale del problema ebraico . La Gestapo infatti decideva e attuava le misure di identificazione, selezione e deportazione degli ebrei dell'Europa nazista e dalla sottosezione IVB4 diretta da Adolf Eichmann , direttamente subordinato a Muller, partivano tutte le direttive per il trasporto degli ebrei nei campi di sterminio all'est.

Muller scomparve nelle fasi finali della battaglia di Berlino e non e mai stato possibile appurare con certezza se egli sia riuscito a sfuggire ai soldati sovietici dell' Armata Rossa o se sia rimasto ucciso durante i confusi combattimenti nella capitale tedesca.

I suoi primi passi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nato in una famiglia di operai cattolici, fu arruolato nell'ultimo anno della prima guerra mondiale in un'unita d'artiglieria, ricevendo per il suo operato numerose decorazioni tra cui la Croce di Ferro di prima e seconda classe e la Croce bavarese al Merito militare. Nel dopoguerra, entro nella polizia bavarese e, anche se non fece ufficialmente parte dei Freikorps , partecipo alla repressione dei moti comunisti e all'assassinio dei sostenitori della Repubblica Bavarese dei Consigli .

Durante gli anni della repubblica di Weimar lavoro nella polizia politica di Monaco , con cui ebbe l'opportunita di incontrare varie personalita del neonato NSDAP come Reinhard Heydrich e Heinrich Himmler . Inizialmente pero egli era un membro del Partito del Popolo Bavarese e pare che il 9 marzo del 1933 , quando gli hitleriani stavano attuando un colpo di Stato nel suo land per rovesciare il governo di Heinrich Held , egli suggeri ai suoi superiori di usare la forza contro i nazisti. Questa iniziale ostilita del partito fu superata dalla protezione che gli accordo Heydrich.

Durante la seconda guerra mondiale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Muller entro nelle SS nel 1934 e nello stesso anno avanzo di carriera dopo aver partecipato attivamente alla notte dei lunghi coltelli . Nel 1939 divenne il capo della Gestapo e cio gli consenti di avere un grande potere che gli permise di rispondere direttamente a Heydrich (e dopo la morte di questi a Ernst Kaltenbrunner ). Tuttavia per molti anni egli non si iscrisse ufficialmente al Partito Nazista: a cio pose rimedio solo nel 1939 , per ragioni di opportunita politica, dopo l'insistenza di Himmler.

Inizialmente Muller si occupo soprattutto di colpire il partito Comunista e quello socialdemocratico , suoi bersagli preferiti, ma in seguito partecipo a moltissimi crimini antisemiti perpetrati dai nazisti, specialmente dopo la decisione di attuare la " soluzione finale ", dopo la conferenza di Wannsee ; difatti uno dei suoi diretti subordinati fu Adolf Eichmann , uno dei principali organizzatori e pianificatori dell' olocausto .

Nel 1943 presento a Himmler un rapporto in cui affermava che Wilhelm Canaris fosse in contatto con la resistenza antinazista tedesca: il capo delle SS preferi pero sorvolare sul caso e da quel momento Muller, offeso, si alleo con il Capo della Cancelleria del Partito Nazista Martin Bormann che era in quel momento il piu grande avversario di Himmler. Dopo il fallito attentato a Hitler del 20 luglio 1944 , curo le indagini e gli interrogatori dei sospettati: circa 5.000 persone vennero arrestate e 200 condannate a morte, tra cui il vecchio nemico Canaris.

Negli ultimi mesi di guerra rimase fedele al Fuhrer e ancora convinto della vittoria tedesca: nel dicembre del 1944 disse a un suo ufficiale che l' offensiva delle Ardenne avrebbe portato alla riconquista di Parigi . Rimase chiuso nel bunker fino al 1º maggio 1945 (giorno in cui fu visto per l'ultima volta): uno dei suoi ultimi compiti fu coordinare l'interrogatorio a Hermann Fegelein . Si presume che Muller sia morto nel 1945 , anche se un dossier della CIA potrebbe lasciar intendere che non fosse morto a Berlino in quell'anno. [1]

Noto per il suo anticomunismo e pur considerando che aveva detto prima della sua sparizione al pilota Hans Baur di non voler assolutamente cadere prigioniero dei russi, le ipotesi principali sul suo destino finale sono o che si sia suicidato (o che sia stato ucciso negli ultimi frenetici giorni della seconda guerra mondiale ) e che il suo corpo non sia mai stato ritrovato o che sia scappato in un paese lontano, per esempio del Sud America , senza esser mai ritrovato dalle autorita che lo cercavano (alla maniera di Josef Mengele ) o che sia stato utilizzato sotto falso nome dagli Stati Uniti in alcune particolari operazioni relative alla Guerra fredda (come successo a Wernher von Braun ). Alcuni storici hanno anche avanzato l'ipotesi che fosse al soldo dei russi e che sia vissuto a Mosca per poi morirvi nel 1948. [2]

Nel 1947 alcuni reparti dell'esercito statunitense perquisirono la casa della sua amante Anna Schmid, ma non trovando nessun indizio conclusero che molto probabilmente egli era morto da tempo. Con il raffreddarsi delle relazioni sovietico-americane, gli Alleati ebbero altre priorita e la ricerca di Muller subi un rallentamento. La cattura di Adolf Eichmann rinvigori l'interesse sulla sua sorte; anche se il burocrate del male non diede alcuna informazione, egli affermo che a suo parere Muller fosse ancora vivo. Nel 1967 a Panama venne arrestato Francis Willard Keith con l'accusa di essere Heinrich Muller, ma l'esame delle impronte digitali appuro che si trattava di un falso sospetto. [3]

Nel 2013 Johannes Tuchel, direttore del Gedenkstatte Deutscher Widerstand ("Memoriale della Resistenza Tedesca"), ha rivelato ai giornali che il corpo di Muller, morto nel maggio 1945, sarebbe stato sepolto nella fossa comune del cimitero ebraico di Mitte . La notizia, che non ha trovato ulteriori conferme, ha suscitato critiche da parte della comunita ebraica. [4]

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Heinrich Muller nella cultura di massa

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • La serie giapponese di light novel Vatican Miracle Examiner racconta un'ipotesi fantasiosa circa la sorte finale di Muller. Nel romanzo viene infatti raccontato che, poco prima della caduta di Berlino, Muller riusci a lasciare la Germania con la complicita del Vaticano , portando pero con se, all'insaputa di tutti, alcuni bambini tedeschi rimasti orfani e, soprattutto, il cadavere criogenizzato di Hitler. Rifugiatosi in Messico , cambio il proprio nome in Michail Brown e, spacciandosi per un sacerdote, costrui una piccola comunita religiosa al confine con gli Stati Uniti d'America , San Rosario, che grazie ai proventi del narcotraffico si trasformo in breve in una ricca e fiorente abbazia con annesso collegio maschile. La struttura pero, oltre al narcotraffico, cela anche un fine molto piu oscuro: al suo interno, infatti, vengono condotti esperimenti di inseminazione artificiale usando lo sperma congelato di Hitler nel tentativo di far nascere un ipotetico figlio del Fuhrer, in grado di far rinascere il Terzo Reich .
  • Nel videogioco Wolfenstein II: The New Colossus Muller e un Uberkommandant, puo essere trovato e ucciso nella metropolitana di Manhattan
  1. ^ ( EN ) Analysis of the Name File of Heinrich Mueller
  2. ^ Peter Calvocoressi e Guy Wint, Storia della Seconda guerra mondiale , Milano, Rizzoli Editore, 1980, p. 232.
  3. ^ Naftali, Analysis
  4. ^ Il capo delle Gestapo sepolto nel cimitero ebraico di Mitte, calpestata la memoria delle vittime della Shoah , su ilmitte.com . URL consultato il 14 aprile 2016 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 37721970  · ISNI ( EN 0000 0001 0964 9496  · LCCN ( EN n96084420  · GND ( DE 119225794  · BNF ( FR cb13510127z (data)  · J9U ( EN HE 987007265730105171