Hans Conon von der Gabelentz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dipinto del 1850 circa, autore sconosciuto

Hans Conon von der Gabelentz ( Altenburg , 13 ottobre 1807 ? Lemnitz , 3 settembre 1874 ) e stato un politico e linguista tedesco .

Studio legge, finanza e lingue orientali alle Universita di Lipsia e Gottinga . Nel 1831 fu eletto al Parlamento del ducato di Sassonia-Altenburg . Dal 1847 fu Landmarschall (Maresciallo di Stato) del ducato di Sassonia-Weimar . Nel 1848 fu eletto primo ministro del ducato di Sassonia-Altenburg, mantenendo la carica per un anno, e nel 1851 presidente.

Studio un gran numero di lingue, in particolare quelle dei gruppi sino-tibetano , uralo-altaico e ugro-finnico . Pubblico in latino una edizione critica della traduzione della Bibbia in gotico fatta da Ulfila , compilando a tale scopo un dizionario dal greco antico al gotico.

Il numero di lingue sulle quali fece ricerche, dandone in molti casi la grammatica, e stimato in oltre 80. Pur essendo principalmente un teorico, affermo:

≪Le lingue non possono essere amate platonicamente, si deve vivere in e con esse prima di potersene formare un'opinione≫.
  • Elements de la grammaire mandchoue (Altenburg 1833), pubblicata sulla rivista Zeitschrift fur die Kunde des Morgenlandes (rivista di studi orientali), da lui stesso co-fondata.
  • Vergleichung der beiden tscheremissischen Dialekte (studio comparato di due dialetti della lingua mari )
  • Grundzuge der syrjanischen Grammatik (introduzione alla grammatica delle lingue permiche ), Altenburg 1841
  • Kurze Grammatik der tscherokesischen Sprache (introduzione alla grammatica della lingua cherokee
  • Beitrage zur Sprachenkunde (articoli sulla linguistica), Lipsia 1852. Quest'opera contiene tra l'altro la grammatica delle lingue amerinde Dayak, Dakota e Kiriri.
  • Grammatik mit Worterbuch der Kassiasprache (grammatica e dizionario della lingua khasi ), Lipsia 1857.

Contribui al volume Abhandlungen of the Gesellschaft der Wissenschaften (transazioni della Societa delle Scienze di Lipsia), pubblicato nel 1860 con gli articoli:

  • Die melanesischen Sprachen nach ihrem grammatischen Bau etc. (le lingue melanesiane in base alla loro struttura grammaticale, etc.)
  • Uber das Passivum (sull'uso dei verbi al passivo)

Nel 1864 pubblico a Lipsia una traduzione in mancese dell'opera classica in cinese Sse-schu, Schu-king, Schi-king .

Dopo la sua morte fu pubblicata postuma l'opera Geschichte des großen Liao, aus dem Mandschu ubersetzt (storia del Grande Liao , tradotta dal mancese), San Pietroburgo 1877.

Anche suo figlio Georg von der Gabelentz fu un grande linguista.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 32144891  · ISNI ( EN 0000 0001 0779 3646  · BAV 495/100876  · CERL cnp00398228  · LCCN ( EN nb2004311950  · GND ( DE 118688960  · BNE ( ES XX1247964 (data)  · BNF ( FR cb13336017w (data)  · J9U ( EN HE 987007261587805171