HD 7924 b

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 7924 b
Stella madre HD 7924
Scoperta 2009
Scopritori A.W. Howard et al.
Costellazione Cassiopea
Distanza dal Sole 54,85 ± 0,42  al
16,82 ± 0,13  pc ) [1]
Parametri orbitali
Semiasse maggiore 0,05664 ± 0,00069  au [2]
Periodo orbitale 5,39792 ± 0,00025 giorni [3]
Eccentricita 0,058 +0,04
?0,056
Argom. del perielio 332,0 ° +50,0 °
?71,0 °
Dati fisici
Raggio medio 1,05 R J [3]
Massa
> 8,68 +0,52
?0,51
M ? [2]
Temperatura
superficiale

HD 7924 b e un pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella HD 7924 , a circa 54,85 anni luce dalla Terra . [1] Per le sue caratteristiche fisiche, e classificato come una Super Terra .

Il pianeta e stato scoperto nel 2009 in un programma di ricerca denominato NASA-UC Eta-Earth Survey, condotto dal gruppo California Planet Search, diretto da Andrew Howard dell' Universita della California - Berkeley , volto alla determinazione di pianeti di massa compresi tra 3 e 30 M ? in orbita attorno a stelle relativamente vicine. Le osservazioni sono state eseguite con i Telescopi Keck , sul vulcano Mauna Kea , nelle Hawaii . In particolare, HD 7924 b e stato il primo pianeta scoperto nel corso di tale programma di ricerca, con misurazioni spettrometriche eseguite con lo spettrometro HIRES su Keck I, usando il metodo della velocita radiale che individua le piccole variazioni nella velocita radiale della stella causate dalla gravita del pianeta. [5]

Nel prosieguo delle proprie attivita di ricerca, nel 2015 lo stesso gruppo ha scoperto altri due pianeti attorno ad HD 7924 e individuato valori piu precisi per le caratteristiche fisiche di HD 7924 b. [6]

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

HD 7924 b e una Super Terra con una massa minima di circa 8,68 M ? . Completa un'orbita quasi circolare in 5,39 giorni, ad una distanza media dalla stella di 0,056 UA . [2] Il suo raggio e stato stimato in 1,05 R J . [3]

  1. ^ a b F. van Leeuwen , 2007.
  2. ^ a b c B.J. Fulton et al. , p. 5 , 2015.
  3. ^ a b c Exoplanet.eu .
  4. ^ Stimata assumendo per il pianeta un' albedo pari a 0,32. B.J. Fulton et al. , p. 5 , 2015.
  5. ^ A.W. Howard et al. , 2009.
  6. ^ B.J. Fulton et al. , 2015.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Astronomia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica