Gy?ri Egyetertes Torna Osztaly Kezilabda Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gy?ri ETO KC
Pallamano
Campione d'Europa in carica
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Verde , bianco
Dati societari
Citta Gy?r
Paese Bandiera dell'Ungheria  Ungheria
Confederazione EHF
Federazione MKSZ
Campionato Nemzeti Bajnoksag I
Fondazione 1948
Scioglimento 1979
Rifondazione 1992
Presidente Bandiera dell'Ungheria Anita Gorbicz
Allenatore Bandiera della Spagna Ambros Martin
Impianto sportivo Audi Arena
(5 500 posti)
Palmares
Titoli nazionali 17 Campionati ungheresi
Trofei nazionali 15 Coppe d'Ungheria
Titoli europei 6 EHF Champions League

Il Gy?ri Egyetertes Torna Osztaly Kezilabda Club , meglio noto come Gy?ri ETO KC o anche Gy?ri Audi ETO KC per ragioni di sponsorizzazione , e una societa di pallamano femminile ungherese , con sede a Gy?r . Milita nella Nemzeti Bajnoksag I , massima serie del campionato ungherese , della quale ha vinto 17 edizioni. Ha vinto anche per 15 volte la Coppa d'Ungheria e per 6 volte la EHF Champions League .

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Giocatrici del Gy?ri ETO K.C. .

Competizioni nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Nemzeti Bajnoksag I : 17
1957, 1959, 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2021-22, 2022-23
  • Coppa d'Ungheria : 15
2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2020-21
  • Supercoppa d'Ungheria : 2
2014, 2015
  • Squadra ungherese dell'anno : 3
2014, 2017, 2018

Competizioni internazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
2012-2013 , 2013-2014 , 2016-2017 , 2017-2018 , 2018-2019 , 2023-2024

Rosa 2021-2022

[ modifica | modifica wikitesto ]

Rosa e numeri come da sito ufficiale [1]

Naz. Sportivo Anno
1 Bandiera della Francia P Laura Glauser 1993
5 Bandiera della Svezia PV Linn Blohm 1992
6 Bandiera dell'Ungheria A Nadine Schatzl 1993
7 Bandiera della Norvegia PV Kari Brattset 1991
8 Bandiera della Danimarca T Anne Mette Hansen 1994
11 Bandiera della Corea del Sud T Ryu Eun-hee 1990
12 Bandiera della Francia P Amandine Leynaud 1986
15 Bandiera della Norvegia C Stine Bredal Oftedal 1991
16 Bandiera della Norvegia P Silje Solberg 1990
21 Bandiera della Norvegia T Veronica Kristiansen 1990
22 Bandiera dell'Ungheria A Viktoria Lukacs 1995
23 Bandiera dell'Ungheria A Csenge Fodor 1999
27 Bandiera della Francia C Estelle Nze Minko 1991
45 Bandiera dell'Ungheria T Noemi Hafra 1998
48 Bandiera dell'Ungheria A Dorottya Faluvegi 1998
77 Bandiera della Romania PV Crina Pintea 1990
80 Bandiera del Montenegro T Jelena Despotovi? 1994
  1. ^ ( HU ) Rosa 2021-2022 , su gyorietokc.hu . URL consultato il 21 giugno 2021 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]