Group Policy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In informatica le Group Policy ( criteri di gruppo in italiano) e una caratteristica della famiglia Microsoft Windows NT dei sistemi operativi . Le group policy sono un insieme di regole che controllano l'ambiente di lavoro di utenti e computer. Forniscono la gestione centralizzata e la configurazione di sistemi operativi, applicazioni e le impostazioni degli utenti in un ambiente Active Directory .

In generale, le GPO ( Group Policy Object ) [1] , anche fuori dalla tecnologia Microsoft, sono le procedure per eseguire il provisioning logico di un dominio .

Le group policy in parte forniscono regole su cio che gli utenti (in generale le risorse e i servizi) possono o non possono fare su un sistema informatico , in maniera simile ai permessi di Unix . Anche se le group policy sono piu spesso viste in uso per gli ambienti aziendali, sono anche comuni in altri ambiti come nelle scuole, nelle imprese piu piccole e altri tipi di organizzazioni. Il criterio di gruppo e spesso utilizzato per limitare determinate azioni che possono rappresentare potenziali rischi di protezione, ad esempio: per bloccare l'accesso al Task Manager , limitare l'accesso a determinate cartelle, disabilitare il download di file eseguibili , disabilitare l'uso di unita esterne (penne USB , dischi ottici ) e cosi via. Tra le principali GPO: disabilitazione dei diritti utente su una console di un software antimalware e disabilitazione dei diritti sui sistemi di aggiornamento del sistema operativo o di determinate app.

Le group policy non hanno necessariamente bisogno di Active Directory, Novell ha sostenuto i profili a partire da Windows 2000 con il loro software ZENworks Desktop di gestione dei pacchetti, e partendo da Windows XP supporta anche oggetti come i criteri di gruppo.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]