Gregorio V di Ostia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Gregorio di Ostia
Statua nella basilica di san Gregorio di Ostia a Sorlada
 

Cardinale

 
Nascita X secolo
Morte Logrono , 9 maggio 1044
Venerato da Chiesa cattolica
Santuario principale Basilica di San Gregorio di Ostia a Sorlada
Ricorrenza 9 maggio
Patrono di Cervera de la Canada , Arenales de San Gregorio e Baltanas
Gregorio V di Ostia, O.S.B.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Pannello in ceramica di Valencia, 1854
 
Incarichi ricoperti
 
Nato X secolo
Deceduto Logrono 9 maggio 1044
 

San Gregorio V di Ostia ( X secolo ? Logrono , 9 maggio 1044 ) e stato un vescovo cattolico e cardinale italiano . Fu abate del Monastero dei Santi Cosma e Damiano a Roma . Papa Giovanni XVIII lo nomino vescovo di Ostia e poi cardinale. E venerato come santo della Chiesa cattolica e la sua festa e il 9 maggio. [1] Visse cinque anni in Spagna come legato di papa Giovanni XVIII. [2] Le sue reliquie si conservano nella basilica a lui dedicata a Sorlada ( Navarra , Spagna ), molto venerata dal XVII al XIX secolo per il suo potere di allontanare i parassiti dai campi. E il santo patrono di Cervera de la Canada , Arenales de San Gregorio e Baltanas .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

A meta tra storia e leggenda, il cardinale e vescovo di Ostia , bibliotecario apostolico di papa Giovanni XVIII a Roma, [3] fu inviato da papa Benedetto IX nelle terre del Regno di Pamplona nel 1039, durante il regno di Garcia III Sanchez . Gregorio mori il 9 maggio 1044 a Logrono , durante una visita pastorale per contrastare con successo un'invasione di locuste. [4] [5] Caricato con i suoi resti sul dorso di un asino, l'animale mori sull'Alto de Pinalba o Pinava, a Sorlada . [6] Percio fu costruito un tempio sul luogo, dove i suoi resti sono custoditi in un'arca robusta, ricoperta d'argento. [7]

La bibliografia su questo santo prolifera, "e molto copiosa", durante i secoli XVI, XVII e XVIII, dove si distinguono scrittori come Andres de Salazar, Constantino Cayetano, Gaspar Miranda Argaiz, vescovo di Pamplona , Juan Pedro Moreno Arias e Luis de Valdivia. [8]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ San Gregorio di Ostia.
  2. ^ ( ES ) Migueliz Valcarlos, Ignacio. ≪San Gregorio Ostiense≫ .
  3. ^ Arana Martija, 1979, p. 295.
  4. ^ Arana Martija, 1979, p. 297.
  5. ^ Fernandez Gracia, 2022, pp. 446-447.
  6. ^ Perez Ollo, 1983, p. 228.
  7. ^ Rivas Carmona, 1994, pp. 402-403.
  8. ^ ( ES ) DOS OBRAS SOBRE SAN GREGORIO OSTIENSE, ABOGADO CONTRA LAS PLAGAS DEL CAMPO, EN LA BIBLIOTECA LAZARO GALDIANO .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Abate del Monastero dei Santi Cosma e Damiano Successore
? 998 - 1004 ?
Predecessore Cardinale vescovo di Ostia Successore
Pietro III 1037 - 1044 Benedetto
Predecessore Legato pontificio Successore
? 1039 - 1044 ?
Controllo di autorita VIAF ( EN 86606416  · BNE ( ES XX1034508 (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-86606416