Lingua greca bizantina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Greco medievale )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Lingua greca .
Greco bizantino
?ωμα?κ?
Parlato in Impero bizantino
Periodo V-VI secolo d.C. - XV secolo d.C.
Locutori
Classifica estinta
Altre informazioni
Scrittura Alfabeto greco
Tassonomia
Filogenesi Lingue indoeuropee
  Greco
Codici di classificazione
ISO 639-3 grc ( EN )
Linguist List qgk ( EN )
Glottolog medi1251 ( EN )
Storia della
lingua greca

(vedi anche: Lineare B , alfabeto greco )
Substrato preellenico
Proto-greco
Miceneo (1600?1100 a.C. circa)
Lingua omerica
Greco antico (800?330 a.C. circa)
dialetti :
eolico , arcado-cipriota , attico - ionico ,
dorico , nord-occidentale ( eleo ), locrese , panfilio , siceliota

Koine greca (330 a.C.?330 circa)
varianti :
greco giudaico

Greco bizantino (330?1453)
Greco moderno ( dal 1453 )
questione della lingua greca
( demotico e katharevousa )
dialetti del demotico :
cappadocico , cretese , cipriota ,
greco di Cargese , ievanico , italiota ( grecanico , grico ), pontico , zaconico ,
greco mariupolitano

  • Date tratte da D. B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament , Grand Rapids , 1997 , pag. 12.

Il greco bizantino (detto anche medievale , o romaico [1] ) e la varieta di lingua greca diffusasi nel corso del Medioevo nell' Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio. Fino all' eta giustinianea ricevette influenze dal latino , all'epoca lingua ufficiale dell' Impero romano d'Oriente , e, successivamente, anche dagli idiomi slavi e neolatini (e in particolare dal francese e dal veneto , soprattutto in eta basso-medievale ).

Il greco bizantino si inizio a delineare ben prima della nascita di Costantinopoli , con la formazione della cosiddetta κοιν? ( koine nella pronuncia antica , kini in quella moderna ) che presentava numerose semplificazioni rispetto agli idiomi parlati nell' antica Grecia delle poleis . La pronuncia dei bizantini corrispondeva gia in larga misura a quella moderna.

La semplificazione piu eclatante presente in greco bizantino e la mutazione della pronuncia con la prevalenza assoluta del suono "i". Quest'ultimo, sin dalla tarda eta ellenistica, poteva infatti essere reso dal dittongo ει e dalle vocali η e ι (υι, οι e υ furono /y/ fino al X secolo). Inoltre, il dittongo αι veniva letto "e".

L' umanista che raccolse la pronuncia bizantina fu il tedesco Johannes Reuchlin . I greci oggi pronunciano il greco antico esattamente come il greco moderno. La pronuncia piu antica ( restituta o erasmiana ), riscoperta grazie agli studi dello studioso olandese Erasmo da Rotterdam , e tuttora di gran lunga la piu seguita fuori dalla Grecia. Ciononostante, le parole greche rimaste nella liturgia cattolica (per esempio l'invocazione Kyrie eleison , Κ?ριε ?λ?ησον) vengono pronunciate seguendo la fonetica del greco bizantino. La pronuncia erasmiana e stata tuttavia superata dalle ricerche dei linguisti a partire dal XIX secolo, che hanno descritto con maggior precisione l'evoluzione della fonologia del greco.

Anche gli spiriti e i vari tipi di accento non si sentivano piu nella pronuncia bizantina (da un processo iniziato nella koine) e nel greco moderno sono stati finalmente eliminati soltanto nel 1982, con l'introduzione del sistema monotonico: nel greco moderno l'accento e solo quello acuto e si segna solo sui polisillabi, e su pochi monosillabi per distinguerli da omografi .

  1. ^ romaico , in Treccani.it ? Vocabolario Treccani on line , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 4240  · LCCN ( EN sh85057165  · BNF ( FR cb11931596z (data)  · J9U ( EN HE 987007540813305171