Grande Libano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grande Libano
Dati amministrativi
Nome completo Stato del Grande Libano
Nome ufficiale Etat du Grand Liban
Lingue ufficiali francese , arabo
Capitale Beirut
Dipendente da Francia
Politica
Forma di Stato mandato della SDN sotto tutela della Francia
capo di stato presidenti del Libano
Nascita 1926
Causa spartizione dell' Impero ottomano
Fine 1943
Territorio e popolazione
Bacino geografico Medio Oriente
Economia
Valuta franco francese
Religione e societa
Religioni preminenti cristianesimo maronita, islamismo sunnita
Religioni minoritarie islamismo sciita
L'area interessata dalla "progettazione" anglo-francese dopo la Prima guerra mondiale. In verde il Grande Libano
Evoluzione storica
Preceduto da Regno Arabo di Siria
Succeduto da Bandiera del Libano  Libano

Lo Stato del Grande Libano fu uno Stato, formalmente autonomo, che faceva parte della Siria mandataria (allora amministrata dalla Francia sotto un regime giuridico internazionale di mandato della Societa delle Nazioni ) dal 1920, e che prese il nome di Repubblica Libanese nel 1926 . Le frontiere geografiche del ≪Grande Libano≫ corrispondono all'incirca a quelle dell'attuale Libano . Termino formalmente il 22 novembre 1943 con l'indipendenza della Repubblica del Libano.

Il mandato francese

[ modifica | modifica wikitesto ]

In seguito agli accordi della Conferenza di Sanremo tra i paesi vincitori della prima guerra mondiale, lo stato del Grande Libano fu proclamato il 1º settembre 1920 dal Generale Henri Joseph Eugene Gouraud , che rappresentava l'autorita francese in Siria , dai gradini della Residence des Pins a Beirut . La formazione del Grande Libano consisteva nel tracciare, in questo territorio che era appartenuto da secoli all' Impero ottomano , sconfitto nella prima guerra mondiale , una frontiera che avrebbe separato uno stato siriano da uno stato libanese, che era la risultante della fusione dell'antico Mutasarrifato (circoscrizione autogestita all'interno dell'Impero ottomano) del Monte Libano , di Beirut, delle regioni di Tripoli , dell' Akkar , del Hermel e della Beq?? , unitamente a Rashaya , Hasbaya e il Libano del sud .
Questo tracciato era stato sognato dal patriarcato maronita , preoccupato della ≪vitalita≫ del futuro stato libanese, che non poteva essere garantita senza le risorse agricole dei territori cosi riuniti.
Lo stato ba'thista siriano ha spesso considerato tali annessioni come vere e proprie amputazioni della Siria storica.

Moneta del Grande Libano
Francobollo del Grande Libano successivo al 1925

Negli anni Venti , tuttavia, il Libano non consegui ancora l'indipendenza, dal momento che nel luglio 1922 il mandato francese fu confermato dalla Societa delle Nazioni .

La costituzione e l'elezione del presidente

[ modifica | modifica wikitesto ]

Al nuovo stato venne concessa una bandiera, fusione della bandiera francese con il cedro del Libano . La prima costituzione del paese fu promulgata il 23 maggio 1926 con la creazione di un sistema parlamentare bicamerale , unitamente alle cariche di presidente della repubblica (cristiano maronita), di capo del governo (druso) e di presidente del parlamento (musulmano sunnita). Primo presidente divenne il cristiano greco-ortodosso Charles Debbas.

Scoppiata la seconda guerra mondiale, fu posto sotto il controllo della Francia di Vichy , il cui alto commissario mandatario, generale Henri Dentz , spingeva per concedere l'indipendenza. Percio il Regno Unito decise di intervenire. Nel 1941 , l' invasione della Siria e del Libano da parte degli Alleati comporto la rimozione delle autorita francesi di Vichy presenti dal luglio 1940. Occupato cosi dai britannici, passo sotto il controllo della Francia libera. Sotto la pressione dei britannici i rappresentanti della France libre dettero il loro consenso di principio per l'indipendenza sia della Siria che del Libano, ma tentarono di mantenere il loro controllo nell'area.

L'indipendenza

[ modifica | modifica wikitesto ]

Ad agosto 1943 il cristiano maronita Bishara al-Khuri giunse a un accordo con altri notabili, specialmente con il musulmano sunnita Riyad al-Sulh , per dividere il potere tra le comunita confessionali: il cosiddetto Patto nazionale del 1943 . In base ad esso la presidenza della repubblica andava ai cristiani maroniti, la presidenza del consiglio dei ministri ai musulmani sunniti e la presidenza della camera dei deputati ai musulmani sciiti ; il capo di stato maggiore della difesa a un maronita e il capo di stato maggiore dell'esercito a un druso .
Il 21 settembre 1943 fu eletto presidente della repubblica Bishara al-Khuri, che si mostro senza indugio un avversario risoluto del mandato francese.

Jean Helleu , nominato dalla Francia libera nuovo rappresentante nel levante, si oppose alla modifica della costituzione: la camera dei deputati di Beirut reagi abolendo il mandato francese a novembre. L'11 novembre Helleu fece arrestare il presidente Bishara al-Khuri , il capo del governo Riyad al-Sulh e altri leader indipendentisti, tra cui Camille Chamoun e Pierre Gemayel , facendo tornare Emile Edde ancora una volta alla presidenza dello stato. Un governo ≪nazionale≫ libanese si costitui parimenti nel Monte Libano , sostenuto dal presidente siriano Shukri al-Kuwwatli e dal Regno Unito. Violente manifestazioni scoppiarono in tutto il paese. Georges Catroux fu inviato urgentemente a Beirut per ristabilire lo statu quo ante .

da destra: il primo ministro Riad as-Solh, il presidente Bishara El Khoury e l'alto commissario francese Georges Catroux alla fine del 1943

Il 22 novembre i francesi liberarono i dirigenti politici prigionieri e accettarono il principio dell'indipendenza. Nei mesi seguenti la Francia trasferi ogni competenza statale ai governi siriano e libanese. La proclamazione ufficiale dell'indipendenza politica del Libano ebbe luogo il 1º gennaio 1944 . Tuttavia, fino alla fine del conflitto mondiale, la Francia conservo il controllo delle truppe speciali nel paese e ottenne che tra i due stati fosse stipulato un trattato.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]