Gran Premio di Germania 1981

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bandiera della Germania Ovest Gran Premio di Germania 1981
352º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 15 del Campionato 1981
Data 2 agosto 1981
Nome ufficiale XLIII Großer Preis von Deutschland
Luogo Hockenheim
Percorso 6,789 km
Distanza 45 giri, 305,505 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro piu veloce
Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera dell'Australia Alan Jones
Renault in 1'47"50 Williams - Ford Cosworth in 1'52"42
(nel giro 4)
Podio
1. Bandiera del Brasile Nelson Piquet
Brabham - Ford Cosworth
2. Bandiera della Francia Alain Prost
Renault
3. Bandiera della Francia Jacques Laffite
Ligier - Matra

Il Gran Premio di Germania 1981 e stata la decima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1 . Si e corsa domenica 2 agosto 1981 sull' Hockenheimring . La gara e stata vinta dal brasiliano Nelson Piquet su Brabham - Ford Cosworth ; per il vincitore si tratto del sesto successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo i francesi Alain Prost su Renault e Jacques Laffite su Ligier - Matra .

Sviluppi futuri

[ modifica | modifica wikitesto ]

Durante il weekend del gran premio venne annunciato che la Brabham avrebbe utilizzato, dal Gp di Monza un motore turbo, fornito dalla BMW . Tale propulsore era gia stato testato nel corso delle prove del GP di Silverstone , senza pero essere utilizzato in gara. [1]

Aspetti tecnici

[ modifica | modifica wikitesto ]

Gerard Ducarouge , tecnico della Ligier , abbandono la scuderia francese. [2]

Il 27 luglio, presso il proprio Museo Storico di Arese , l' Alfa Romeo presento una nuova versione della 179C , vettura dotata di motore turbo. Si trattava pero solo un prototipo, visto che la versione definitiva sarebbe stata costruita in fibra di carbonio. La vettura, che non partecipo a gare del mondiale (anche se ne venne prospettato l'impiego per il successivo Gran Premio d'Italia), [3] venne testata, presso la pista del Balocco , da Giorgio Francia . Il motore turbo era frazionato in 8 cilindri, e non in sei, come il Ferrari 021 e il Renault EF1, o 4, come l' Hart , motori sovralimentati gia presenti in F1. [4]

Un particolare di una Tyrrell 011 ; la monoposto esordi nel Gran Premio di Germania 1981, con Eddie Cheever alla guida.

La Tyrrell abbandono anch'essa le Michelin e passo alle Avon. Venne inoltre presentata la 011 affidata al solo Eddie Cheever . La McLaren , invece, firno un accordo con la Michelin per terminare la stagione con le gomme francesi. [3]

Aspetti sportivi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo l'incidente nel precedente Gp di Gran Bretagna , la permanenza di Andrea De Cesaris alla McLaren venne messa in dubbio. Si prospetto la sua sostituzione con Keke Rosberg o Stefan Johansson . Il romano rimase pero al volante della vettura inglese. [5]

March e Theodore iscrissero nuovamente una sola vettura. Fu in dubbio inoltre la partecipazione alla gara per la Fittipaldi , che si dibatteva in pesanti difficolta finanziarie. [6]

I lunghi rettilinei del circuito tedesco favorivano le vetture dotate di motore turbo: le due Renault furono le piu rapide al venerdi, con Rene Arnoux che precedette Alain Prost per 15 centesimi. Terzo fu Alan Jones , staccato di mezzo secondo da Arnoux. Le Ferrari chiusero quarta (con Didier Pironi ) e sesta con Gilles Villeneuve . Su entrambe le vetture di Maranello pero vi furono delle rotture del motore. Piu lento fu Carlos Reutemann , leader del mondiale, che ottenne un tempo di due secondi piu alto di quello di Arnoux. [7]

Al sabato Alain Prost segno 1'47"50, e strappo al compagno di scuderia Arnoux la pole position , la prima nel mondiale di F1. Prost era il sessantunesimo pilota a riuscire nell'impresa, nella storia del mondiale. [8] Arnoux confermo la prima fila, staccato di 46 centesimi, mentre Carlos Reutemann conquisto la terza piazza di partenza, pur in presenza di un trattamento migliore verso il compagno di team Alan Jones , a cui vennero fornite tre gomme da tempo. L'australiano soffriva pero per una bronchite. Proseguirono i problemi tecnici per la Ferrari , che chiuse comunque quinta con Pironi e ottava con Villeneuve. [9]

I risultati delle qualifiche [10] furono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 15 Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera della Francia Renault 1'47"50 1
2 16 Bandiera della Francia Rene Arnoux Bandiera della Francia Renault 1'47"96 2
3 2 Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 1'48"43 3
4 1 Bandiera dell'Australia Alan Jones Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 1'48"49 4
5 28 Bandiera della Francia Didier Pironi Bandiera dell'Italia Ferrari 1'49"00 5
6 5 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham - Ford Cosworth 1'49"03 6
7 26 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera della Francia Ligier - Matra 1'49"28 7
8 27 Bandiera del Canada Gilles Villeneuve Bandiera dell'Italia Ferrari 1'49"44 8
9 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth 1'49"52 9
10 8 Bandiera dell'Italia Andrea De Cesaris Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth 1'49"58 10
11 25 Bandiera della Francia Patrick Tambay Bandiera della Francia Ligier - Matra 1'50"00 11
12 22 Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 1'50"64 12
13 29 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 1'50"65 13
14 12 Bandiera dell'Italia Elio De Angelis Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 1'50"74 14
15 11 Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 1'50"86 15
16 6 Bandiera del Messico Hector Rebaque Bandiera del Regno Unito Brabham - Ford Cosworth 1'51"17 16
17 32 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera dell'Italia Osella - Ford Cosworth 1'52"19 17
18 3 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Cheever Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth 1'52"19 18
19 23 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 1'52"21 19
20 9 Bandiera della Svezia Slim Borgudd Bandiera della Germania ATS - Ford Cosworth 1'52"54 20
21 17 Bandiera dell'Irlanda Derek Daly Bandiera del Regno Unito March - Ford Cosworth 1'52"65 21
22 33 Bandiera della Svizzera Marc Surer Theodore - Ford Cosworth 1'52"85 22
23 14 Bandiera del Cile Eliseo Salazar Bandiera del Regno Unito Ensign - Ford Cosworth 1'53"16 23
24 30 Bandiera dell'Italia Siegfried Stohr Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 1'53"19 24
NQ 20 Bandiera della Finlandia Keke Rosberg Bandiera del Brasile Fittipaldi - Ford Cosworth 1'53"28 NQ
NQ 35 Bandiera del Regno Unito Brian Henton Bandiera del Regno Unito Toleman - Hart 1'53"31 NQ
NQ 31 Bandiera dell'Italia Beppe Gabbiani Bandiera dell'Italia Osella - Ford Cosworth 1'53"39 NQ
NQ 36 Bandiera del Regno Unito Derek Warwick Bandiera del Regno Unito Toleman - Hart 1'53"58 NQ
NQ 4 Bandiera dell'Italia Michele Alboreto Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth 1'53"69 NQ
NQ 21 Bandiera del Brasile Chico Serra Bandiera del Brasile Fittipaldi - Ford Cosworth 1'54"89 NQ

Alain Prost scatto in testa davanti a Carlos Reutemann , Rene Arnoux , Didier Pironi (col ferrarista che gia alla prima chicane passo il pilota della Renault ) e Alan Jones . Arnoux fu costretto subito ai box per una foratura, dovuta a un contatto con Piquet.

Gia al secondo giro Didier Pironi si ritiro per un guasto elettrico sulla sua monoposto. [11] Tre giri dopo Jones, che al quarto passaggio, aveva fatto segnare il miglior giro del gran premio, passo il compagno di scuderia Reutemann. La classifica era sempre guidata da Prost, seguito dalla due Williams , poi Nelson Piquet , Jacques Laffite , Gilles Villeneuve e Patrick Tambay . Al giro 8 Tambay sopravanzo Villeneuve, mentre Jones attaccava, senza successo Prost. Il duello tra i primi due prosegui per diversi giri: cio permise l'avvicinamento di Nelson Piquet e di Carlos Reutemann .

Villeneuve scontava dei problemi agli pneumatici mentre l'altro pilota della Brabham , Hector Rebaque , entro in zona punti al giro 12, dopo il sorpasso su Tambay. Al quindicesimo giro Reutemann riprese il terzo posto, passando Piquet.

Al ventunesimo passaggio Alan Jones sfrutto, all'interno del Motodrom , un malinteso tra Prost e Arnoux (il primo stava doppiando il secondo), e divenne primo. Al giro 27 Piquet riprese nuovamente la terza piazza a Reutemann, che un giro dopo fu costretto al ritiro col motore fuori uso.

Nella parte centrale di gara furono soggetti a problemi tecnici sia Jones che Prost. Il primo scontava dei guai all'alimentazione mentre il francese aveva un guasto al limitatore del turbo. Tra il 37º e il 39º passaggio Piquet non ebbe difficolta a passarli entrambi e portarsi al primo posto. Jones resistette fino al giro 42, quando si presento ai box nel tentativo di far riparare la sua vettura. L'australiano riprese la gara ma ormai era sceso al di fuori della zona dei punti.

Nelson Piquet si aggiudico la gara, davanti a due francesi, Alain Prost e Jacques Laffite . Jean-Pierre Jarier chiuse ottavo con l' Osella , miglior prestazione, fino a quel momento, per la scuderia italiana. [12] [13]

I risultati del gran premio [14] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 5 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham - Ford Cosworth 45 1h25'55"60 6 9
2 15 Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera della Francia Renault 45 + 11"52 1 6
3 26 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera della Francia Ligier - Matra 45 + 1'04"60 7 4
4 6 Bandiera del Messico Hector Rebaque Bandiera del Regno Unito Brabham - Ford Cosworth 45 + 1'39"69 16 3
5 3 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Cheever Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth 45 + 1'50"52 18 2
6 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth 44 + 1 giro 9 1
7 11 Bandiera dell'Italia Elio De Angelis Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 44 + 1 giro 14  
8 32 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera dell'Italia Osella - Ford Cosworth 44 + 1 giro 17  
9 22 Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 44 + 1 giro 12  
10 27 Bandiera del Canada Gilles Villeneuve Bandiera dell'Italia Ferrari 44 + 1 giro 8  
11 1 Bandiera dell'Australia Alan Jones Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 44 + 1 giro 4  
12 30 Bandiera dell'Italia Siegfried Stohr Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 44 + 1 giro 26  
13 16 Bandiera della Francia Rene Arnoux Bandiera della Francia Renault 44 + 1 giro 2  
14 33 Bandiera della Svizzera Marc Surer Theodore - Ford Cosworth 43 Sospensione [15] 22  
15 23 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 43 + 2 giri 17  
NC 14 Bandiera del Cile Eliseo Salazar Bandiera del Regno Unito Ensign - Ford Cosworth 39 Non classificato 23  
Rit 9 Bandiera della Svezia Slim Borgudd Bandiera della Germania ATS - Ford Cosworth 35 Motore 28  
Rit 2 Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 27 Motore 3  
Rit 29 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 27 Motore 13  
Rit 25 Bandiera della Francia Patrick Tambay Bandiera della Francia Ligier - Matra 27 Trasmissione 11  
Rit 17 Bandiera dell'Irlanda Derek Daly Bandiera del Regno Unito March - Ford Cosworth 15 Sospensione 21  
Rit 12 Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 12 Perdita d'olio 15  
Rit 8 Bandiera dell'Italia Andrea De Cesaris Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth 4 Collisione con P.Tambay 10  
Rit 28 Bandiera della Francia Didier Pironi Bandiera dell'Italia Ferrari 1 Problemi elettrici 5  
NQ 20 Bandiera della Finlandia Keke Rosberg Bandiera del Brasile Fittipaldi - Ford Cosworth    
NQ 35 Bandiera del Regno Unito Brian Henton Bandiera del Regno Unito Toleman - Hart    
NQ 31 Bandiera dell'Italia Beppe Gabbiani Bandiera dell'Italia Osella - Ford Cosworth    
NQ 36 Bandiera del Regno Unito Derek Warwick Bandiera del Regno Unito Toleman - Hart    
NQ 4 Bandiera dell'Italia Michele Alboreto Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth    
NQ 21 Bandiera del Brasile Chico Serra Bandiera del Brasile Fittipaldi - Ford Cosworth        
  1. ^ ( ES ) El "Brabham-BMW" debutara en Monza , in El Mundo Deportivo , 1º agosto 1981, p. 24. URL consultato il 9 luglio 2013 .
  2. ^ Gerard Ducarouge , in La Stampa , 31 luglio 1981, p. 15.
  3. ^ a b ( ES ) El "Alfa Romeo Turbo" ya rueda , in El Mundo Deportivo , 30 luglio 1981, p. 30. URL consultato il 10 luglio 2013 .
  4. ^ L'Alfa "turbo" scopre i suoi segreti , in La Stampa , 28 luglio 1981, p. 17.
  5. ^ Cristiano Chiavegato, "Io sono uscito per non colpire Watson e Jones" , in Stampa Sera , 20 luglio 1981, p. 14.
  6. ^ ( ES ) La Escuderia "Fittipaldi" podria desaparecer , in El Mundo Deportivo , 25 luglio 1981, p. 26. URL consultato il 10 luglio 2013 .
  7. ^ Cristiano Chiavegato, Ferrari veloce, malgrado i problemi , in La Stampa , 1º agosto 1981, p. 17.
  8. ^ ( FR ) Statistiques pilotes-Pole positions Chronologie , su statsf1.com . URL consultato il 10 luglio 2013 .
  9. ^ Cristiano Chiavegato, Reutemann: "Correro all'attacco" , in La Stampa , 2 agosto 1981, p. 17.
  10. ^ Risultati delle qualifiche , su chicanef1.com .
  11. ^ Cristiano Chiavegato, Andretti e Patrese scambio di accuse , in Stampa Sera , 3 agosto 1981, p. 12.
  12. ^ Cristiano Chiavegato, Piquet vince una corsa a eliminazione , in Stampa Sera , 3 agosto 1981, p. 12.
  13. ^ ( FR ) 10. Allemagne 1981 , su statsf1.com . URL consultato l'11 luglio 2013 .
  14. ^ Risultati del gran premio , su formula1.com .
  15. ^ Marc Surer , pur se ritirato, venne ugualmente classificato, avendo coperto piu del 90% della distanza.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1981
 

Edizione precedente:
1980
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
1982
  Portale Formula 1 : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1