Gran Premio del Belgio 1979

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 1979
319º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 15 del Campionato 1979
Data 13 maggio 1979
Nome ufficiale XXXVII Grote Prijs van Belgie
Luogo Zolder
Percorso 4.262 km
Distanza 70 giri, 298,340 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro piu veloce
Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera del Canada Gilles Villeneuve
Ligier - Ford Cosworth in 1'21"13 Ferrari in 1'23"09
(nel giro 63)
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter
Ferrari
2. Bandiera della Francia Jacques Laffite
Ligier - Ford Cosworth
3. Bandiera della Francia Didier Pironi
Tyrrell - Ford Cosworth

Il Gran Premio del Belgio 1979 e stata la sesta prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1 . Si e corsa domenica 13 maggio 1979 sul Circuito di Zolder . La gara e stata vinta dal sudafricano Jody Scheckter , su Ferrari ; per il vincitore si tratto dell'ottavo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo i francesi Jacques Laffite su Ligier - Ford Cosworth e Didier Pironi su Tyrrell - Ford Cosworth .

L' Alfa Romeo torno come costruttore in Formula 1 dopo 28 anni d'assenza con Bruno Giacomelli al volante.

Sviluppi futuri

[ modifica | modifica wikitesto ]

Per l'annosa questione della sede del Gran Premio d'Italia 1979 la CSAI cerco una soluzione proponendo che l'alternanza fra circuiti includesse anche l' Autodromo del Mugello , che avrebbe cosi dovuto ospitare la gara nel 1981 . La proposta pero trovo il contrasto della FOCA . [1]

Aspetti tecnici

[ modifica | modifica wikitesto ]

L' Alfa Romeo presento il modello 177 , che venne gommato dalla Goodyear , anche se inizialmente venne prospettato l'impiego di gomme Michelin . [1] Il nome della vettura derivava dal fatto che il progetto era nato nel 1977 : con la nascita delle wing car la casa di Arese pero fu costretta a modificare la vettura, e annuncio anche la nascita di un modello piu aggiornato, pronto per la parte finale della stagione. [2]

Mario Andretti torno a impiegare una Lotus 79 , mentre la McLaren affido a Patrick Tambay nuovamente il vecchio modello M26 . La Wolf schiero per Hunt una WR8 . L' Arrows invece continuo a utilizzare l' A1B , non essendo ancora pronto il nuovo modello, che avrebbe dovuto debuttare a Zolder. [3] Il tema della sicurezza delle vettura a effetto suolo spinse i piloti a fissare una riunione per il 25 maggio, nel corso del successivo Gran Premio di Monaco . [4]

Aspetti sportivi

[ modifica | modifica wikitesto ]

Con al volante Bruno Giacomelli (pilota con gia con 6 gran premi alle spalle nel biennio 1977 - 1978 alla McLaren ) l' Alfa Romeo torno in Formula 1 direttamente come costruttore. L'ultima apparizione risaliva al Gran Premio di Spagna 1951 . L'Alfa torno nel campionato utilizzando la struttura dell' Autodelta , nome ufficiale della scuderia al mondiale. La scelta di rientrare anche come costruttore venne criticata da Niki Lauda , pilota della Brabham , scuderia le cui vetture erano motorizzate dall'Alfa. [5]

Da questo Gran Premio la Tyrrell ottenne l'appoggio della Candy , azienda italiana produttrice di elettrodomestici. Il nome della scuderia divenne Candy Tyrrell Team . [6]

Nei test effettuati la settimana precedente il gran premio, il miglior tempo venne fatto segnare da Patrick Depailler in 1'21"62. [3]

La prima giornata di prove ufficiali fu caratterizzata da pioggia e freddo. Il tempo migliore fu di Gilles Villeneuve in 1'24"06 che precedette Jean-Pierre Jabouille di 36 centesimi. Inizialmente era stato attribuito il terzo tempo a Bruno Giacomelli , ma si tratto solo di un errore di comunicazione: il pilota della Alfa aveva chiuso col sedicesimo tempo. La pioggia, che aveva flagellato le prove libere del mattino, cesso ma la pista rimase ancora umida. [7]

Al sabato Jacques Laffite ottenne ancora una volta la pole , la quinta nel mondiale, la quarta stagionale, precedendo di soli 7 centesimi l'altro pilota della Ligier , Patrick Depailler . Il sabato vide l'arrivo del sole e cio favori le case fornite dalla Goodyear : la seconda fila venne conquistata da Nelson Piquet e da Alan Jones . La qualita degli pneumatici pero variava: ad alcuni team, che considerava piu competitivi, la casa statunitense forniva delle gomme da qualifica, che consentivano un risparmio di tempo calcolato in due secondi al giro. Niki Lauda termino solo tredicesimo ed ebbe dei contrasti per la qualita della sua vettura con Bernie Ecclestone , patron della Brabham . le qualifiche registrarono anche un incidente tra Mario Andretti e Jochen Mass , ma senza danni ai piloti. Anche Depailler usci dal tracciato, rovinando la sua monoposto. [8]

Nella sessione di qualifica [9] si e avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 26 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera della Francia Ligier - Ford Cosworth 1'21"13 1
2 25 Bandiera della Francia Patrick Depailler Bandiera della Francia Ligier - Ford Cosworth 1'21"20 2
3 6 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham - Alfa Romeo 1'21"35 3
4 27 Bandiera dell'Australia Alan Jones Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 1'21"59 4
5 1 Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 1'21"83 5
6 12 Bandiera del Canada Gilles Villeneuve Bandiera dell'Italia Ferrari 1'22"08 6
7 11 Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter Bandiera dell'Italia Ferrari 1'22"09 7
8 28 Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 1'22"40 8
9 20 Bandiera del Regno Unito James Hunt Bandiera del Canada Wolf - Ford Cosworth 1'22"55 9
10 2 Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 1'22"56 10
11 4 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth 1'22"68 11
12 3 Bandiera della Francia Didier Pironi Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth 1'22"85 12
13 5 Bandiera dell'Austria Niki Lauda Bandiera del Regno Unito Brabham - Alfa Romeo 1'22"87 13
14 35 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 1'23"15 14
15 31 Bandiera del Messico Hector Rebaque Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 1'23"63 15
16 29 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 1'23"92 16
17 15 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jabouille Bandiera della Francia Renault 1'24"02 17
18 16 Bandiera della Francia Rene Arnoux Bandiera della Francia Renault 1'24"33 18
19 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth 1'24"37 19
20 9 Bandiera della Germania Hans-Joachim Stuck Bandiera della Germania ATS - Ford Cosworth 1'24"62 20
21 17 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Lammers Bandiera del Regno Unito Shadow - Ford Cosworth 1'24"76 21
22 30 Bandiera della Germania Jochen Mass Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 1'25"08 22
23 14 Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi Bandiera del Brasile Fittipaldi - Ford Cosworth 1'25"18 23
24 18 Bandiera dell'Italia Elio De Angelis Bandiera del Regno Unito Shadow - Ford Cosworth 1'25"48 24
Vetture non qualificate
NQ 8 Bandiera della Francia Patrick Tambay Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth 1'25"69 NQ
NQ 24 Bandiera dell'Italia Arturo Merzario Bandiera dell'Italia Merzario - Ford Cosworth 1'25"92 NQ
NQ 22 Bandiera dell'Irlanda Derek Daly Bandiera del Regno Unito Ensign - Ford Cosworth 1'27"83 NQ
NQ 36 Bandiera dell'Italia Gianfranco Brancatelli Bandiera della Germania Kauhsen - Ford Cosworth 1'34"48 NQ

Al via Patrick Depailler conquisto la vetta della gara, precedendo Alan Jones , Nelson Piquet , Jacques Laffite , Mario Andretti e Clay Regazzoni , Jody Scheckter e Gilles Villeneuve . Nel secondo giro Scheckter passo Clay Regazzoni alla Kleine Chicane : la ruota anteriore destra della Williams colpi la ruota posteriore sinistra della vettura del ferrarista. La gomma dell'elvetico si affloscio, la vettura rallento di colpo tanto da essere tamponata dall'altro ferrarista, Villeneuve, che si trovava subito dietro. Regazzoni fu costretto al ritiro, mentre il canadese rientro ai box per sostituire l'ala anteriore. Riparti al ventitreesimo e ultimo posto. Due giri dopo Scheckter passo anche Andretti, che scontava dei problemi all'impianto frenante.

Nelson Piquet perse diverse posizioni per un problema agli pneumatici: venne prima passato da Laffite poi dallo stesso Scheckter e da Mario Andretti , prima della sosta ai box. La classifica vedeva cosi sempre in testa Patrick Depailler , seguito da Jones, Laffite, Scheckter, Andretti e Carlos Reutemann .

Alan Jones , pressato dal rimontante Laffite, attacco Depailler all'esterno, in fondo al rettilineo dei box, ma il francese resistette, costringendo l'australiano ad allargare. Cio permise a Laffite di portarsi in seconda posizione. L'australiano veniva poi pressato da Jody Scheckter : questo consentiva al duo della Ligier di guadagnare un buon margine.

Al giro 19 Jacques Laffite passo Depailler che, poco dopo, al giro 21 venne passato anche da Jones. Al ventiquattresimo giro Laffite manco una marcia cosi Jones pote portarsi al comando della gara. Altri soli tre giri e fu il turno di Depailler a risorpassare Laffite, alla chicane . Al giro 27 si ritiro Andretti. La classifica vedeva percio primo Jones, seguito dal duo della Ligier , poi Jody Scheckter , James Hunt , Jean-Pierre Jarier e Didier Pironi . Villeneuve si trovava in undicesima posizione, dopo una lunga rimonta. Intanto, al giro 23, Niki Lauda si era ritirato, ma la sua vettura aveva perso dell'olio, che aveva reso la pista particolarmente scivolosa per le monoposto gommate dalla Goodyear .

Al trentanovesimo giro sfumo la possibile vittoria per la Williams di Alan Jones , a causa un guasto all'impianto elettrico. Un giro dopo, James Hunt si ritiro per un'uscita di pista; cio coinvolse anche Jarier che venne superato da Pironi e dovette poi rientrare ai box.

Al quarantaseiesimo giro Depailler, leader della gara, a causa dell'afflosciamento di una gomma, arrivo lungo alla curva dopo i box ed usci di pista: il pilota francese si fratturo anche la mano destra, mettendo in dubbio la sua presenza nel successivo Gran Premio di Monaco . Al 52º passaggio Villeneuve sorpasso Riccardo Patrese , dopo diversi tentativi (col padovano che venne criticato per le manovre condotte) [10] e si porto in quarta posizione. Jody Scheckter , grazie a degli pneumatici ancora in buono stato, ridusse il gap su Jacques Laffite , tanto da passare in testa al giro 53. Gilles Villeneuve passo poco dopo anche Pironi, conquistando il terzo posto ma fini la benzina e fu classificato settimo, a un giro dal vincitore.

A poche centinaia di metri dal traguardo il canadese fini il carburante e si fermo all'ingresso della corsia dei box. Vinse Jody Scheckter davanti a Jacques Laffite , Didier Pironi (al primo podio iridato), Carlos Reutemann e Riccardo Patrese . [11]

I risultati del gran premio [12] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 11 Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter Bandiera dell'Italia Ferrari 70 1h39'59"53 7 9
2 26 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera della Francia Ligier - Ford Cosworth 70 +15"36 1 6
3 3 Bandiera della Francia Didier Pironi Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth 70 +35"17 12 4
4 2 Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 70 +46"49 10 3
5 29 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 70 +1'04"31 16 2
6 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth 70 +1'05"85 19 1
7 12 Bandiera del Canada Gilles Villeneuve Bandiera dell'Italia Ferrari 69 Mancanza di benzina [13] 6
8 9 Bandiera della Germania Hans-Joachim Stuck Bandiera della Germania ATS - Ford Cosworth 69 +1 giro 20
9 14 Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi Bandiera del Brasile Fittipaldi - Ford Cosworth 68 +2 giri 23
10 17 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Lammers Bandiera del Regno Unito Shadow - Ford Cosworth 68 +2 giri 21
11 4 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera del Regno Unito Tyrrell - Ford Cosworth 67 +3 giri 11
Rit 25 Bandiera della Francia Patrick Depailler Bandiera della Francia Ligier - Ford Cosworth 46 Incidente 2
Rit 20 Bandiera del Regno Unito James Hunt Bandiera del Canada Wolf - Ford Cosworth 40 Incidente 9
Rit 27 Bandiera dell'Australia Alan Jones Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 39 Problemi elettrici 4
Rit 1 Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 27 Freni 5
Rit 6 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham - Alfa Romeo 23 Motore 3
Rit 5 Bandiera dell'Austria Niki Lauda Bandiera del Regno Unito Brabham - Alfa Romeo 23 Motore 13
Rit 16 Bandiera della Francia Rene Arnoux Bandiera della Francia Renault 22 Turbo 18
Rit 35 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 21 Collisione con E.De Angelis 14
Rit 18 Bandiera dell'Italia Elio De Angelis Bandiera del Regno Unito Shadow - Ford Cosworth 21 Collisione con B.Giacomelli 24
Rit 30 Bandiera della Germania Jochen Mass Bandiera del Regno Unito Arrows - Ford Cosworth 17 Testacoda 22
Rit 31 Bandiera del Messico Hector Rebaque Bandiera del Regno Unito Lotus - Ford Cosworth 13 Trasmissione 15
Rit 15 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jabouille Bandiera della Francia Renault 13 Turbo 17
Rit 28 Bandiera della Svizzera Clay Regazzoni Bandiera del Regno Unito Williams - Ford Cosworth 1 Collisione con G.Villeneuve 8
NQ 8 Bandiera della Francia Patrick Tambay Bandiera del Regno Unito McLaren - Ford Cosworth
NQ 24 Bandiera dell'Italia Arturo Merzario Bandiera dell'Italia Merzario - Ford Cosworth
NQ 22 Bandiera dell'Irlanda Derek Daly Bandiera del Regno Unito Ensign - Ford Cosworth
NQ 36 Bandiera dell'Italia Gianfranco Brancatelli Bandiera della Germania Kauhsen - Ford Cosworth
  1. ^ a b ( ES ) Xavier Ventura, Italia F-1: nueva mecha al polvorin , in El Mundo Deportivo , 3-5-1979, p. 28. URL consultato il 26-9-2012 .
  2. ^ Alfa Romeo, ormai sicuro il ritorno a Zolder in F. 1 , in La Stampa , 5-5-1979, p. 21.
  3. ^ a b Cristiano Chiavegato, Nuovo duello Ligier-Ferrari , in La Stampa , 10-5-1979, p. 15.
  4. ^ ( ES ) Los pilotos preocupados por la seguridad , in El Mundo Deportivo , 12-5-1979, p. 30. URL consultato il 27-9-2012 .
  5. ^ Cristiano Chiavegato, Tutti contenti, meno Lauda , in La Stampa , 12-5-1979, p. 21.
  6. ^ ( ES ) "Tyrrell" ya tiene patrocinador , in El Mundo Deportivo , 11-5-1979, p. 21. URL consultato il 15-9-2012 .
  7. ^ Cristiano Chiavegato, L'Alfa subito terza? Solo un errore , in La Stampa , 12-5-1979, p. 21.
  8. ^ Cristiano Chiavegato, Ligier al vertice, Lauda litiga , in La Stampa , 13-5-1979, p. 21.
  9. ^ Risultati delle qualifiche , su chicanef1.com .
  10. ^ Cristiano Chiavegato, Forghieri accusa Patrese scorretto , in La Stampa , 14-5-1979, p. 17.
  11. ^ Cristiano Chiavegato, In Belgio tocca a Scheckter vincere con la Ferrari , in La Stampa , 14-5-1979, p. 17.
  12. ^ Risultati del gran premio , su formula1.com .
  13. ^ Gilles Villeneuve fu classificato, pur essendosi ritirato, avendo coperto piu del 90% della distanza.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1979
 

Edizione precedente:
1978
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
1980
  Portale Formula 1 : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1