Coordinate : 59°53′N 26°00′E

Golfo di Finlandia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Golfo di Finlandia
Immagine satellitare che mostra il golfo interamente ghiacciato nel gennaio 2003.
Parte di Mar Baltico
Stati Bandiera della Finlandia  Finlandia
Bandiera dell'Estonia  Estonia
Bandiera della Russia  Russia
Coordinate 59°53′N 26°00′E
Dimensioni
Superficie 30.000  km²
Lunghezza 400  km
Larghezza 130  km
Profondita massima 115  m
Profondita media 38 m

Il golfo di Finlandia (in  finlandese Suomenlahti ; in  estone Soome laht ; in in  russo Фи?нский зали?в ? , Finskij zaliv ; in  svedese Finska viken ) e un'insenatura situata nella parte orientale del mar Baltico . Bagna le coste meridionali della Finlandia a Nord, dell' Estonia a sud e raggiunge ad est la foce della Neva , presso la citta di San Pietroburgo in Russia .

Descrizione [ modifica | modifica wikitesto ]

Il golfo ha una lunghezza di circa 400 km dal suo limite occidentale fino alla foce della Neva, ed una larghezza compresa tra i 50 km (nei pressi di Tallinn ) e 130 km. La sua superficie e di circa 30.000 km²; la profondita media e di 38 m. Essa aumenta verso l'imboccatura del golfo, in prossimita delle coste estoni, dove si raggiunge una profondita di 115 m. [1] Il golfo contiene principalmente acqua salmastra , e la sua bassa salinita, dovuta soprattutto al grande afflusso di acqua dolce dai fiumi che vi confluiscono, permette il congelamento quasi totale della superficie marina nel periodo invernale.

Costa nei pressi di Komarovo

La costa settentrionale del golfo si presenta frastagliata, con numerose isole, baie e insenature. La costa meridionale e piu uniforme, e percorsa da una scarpata detta Klint baltico . La zona orientale e caratterizzata dalla presenza di bassifondi sabbiosi, e termina nella baia della Neva . L'insenatura piu grande sulla costa settentrionale e la baia di Vyborg , mentre su quella meridionale e il golfo della Narva .

Le isole sono per la maggior parte scarsamente abitate e di piccole dimensioni, fatta eccezione per Kotlin , nell'area di San Pietroburgo, con 43.000 abitanti, ed alcune isole della citta di Helsinki . Le isole piu importanti per dimensioni sono Naissaar , le isole Pakri e Prangli , appartenenti all'Estonia, Kirkonmaa e Kuutsalo in Finlandia, Gogland , Mo??nyj , Malyj Vysockij , Seskar e Bol'?oj Tjuters in Russia.

Confine con il mar Baltico centrale [ modifica | modifica wikitesto ]

La convenzione dell' Organizzazione idrografica internazionale pone il limite tra il golfo di Finlandia ed il resto del mar Baltico in una linea immaginaria che collega il promontorio di Spithami (Poosaspea), in Estonia, con l'estremita meridionale della penisola di Hanko , in Finlandia, passando attraverso l'isola estone di Osmussaar . [2]

Citta [ modifica | modifica wikitesto ]

Le principali citta costiere:

Economia [ modifica | modifica wikitesto ]

San Pietroburgo
Helsinki
Porto di Tallinn

Traffico marittimo [ modifica | modifica wikitesto ]

Il trasporto marittimo commerciale e un'attivita dominante del Golfo, e le sue coste ospitano importanti citta portuali. Il Golfo di Finlandia e anche una via d'accesso ai canali Volga-Baltico e Mar Bianco-Mar Baltico . Vi transitano importanti materie prime, tra le quali l'apatite dalla penisola di Kola , granito e rocce verdi dalla Carelia , legname dagli Oblast' di Arcangelo e Vologda, metalli ferrosi da ?erepovec , carbone dal Donbass e dal Kuzbass, pirite dagli Urali , cloruro di potassio da Solikamsk , petrolio dalla regione del Volga e cereali da diverse regioni della Russia.

Porti principali
Paese Porto Tipo di merci
Bandiera della Russia Russia San Pietroburgo Tutti
Kronstadt container
Lomonosov generali, container, metalli
Vyborg generali
Primorsk petrolio e derivati
Vysock petrolio e carbone
Ust Luga petrolio, gas, carbone, legname, container [3]
Bandiera della Finlandia Finlandia Helsinki container
Kotka container, legname, prodotti agricoli
Hanko container, veicoli
Kilpilahti/Skoldvik petrolio e derivati
Bandiera dell'Estonia Estonia Tallinn container, cereali
Paldiski Ro-Ro , rottami, torba , legname [4]
Sillamae generali, container, veicoli [5]

Il trasporto di passeggeri nel golfo comprende diverse linee di traghetti che collegano i seguenti porti: Helsinki e Hanko (in Finlandia), Marienham ( Aland ), Stoccolma e Kapellskar ( Svezia ), Tallinn e Paldiski (Estonia), Rostock ( Germania ), San Pietroburgo e Kaliningrad (Russia) e molte altre citta. [6] [7]

Pesca [ modifica | modifica wikitesto ]

Un'altra attivita importante e storica nel golfo di Finlandia e la pesca, soprattutto sulla costa settentrionale nei pressi di Vyborg, Primorsk, e sulla costa meridionale nella zona di Ust-Luga. Le specie ittiche commerciali includono l'aringa , lo spratto , lo sperlano , il lavarello , l'abramide , il rutilo , il pesce persico , l'anguilla e la lampreda . All'inizio del XXI secolo si e registrato un calo nella cattura di pesci, causato principalmente dal cambiamento climatico e dall'intensa attivita edilizia lungo le coste del golfo. [8] [9]

Gasdotti [ modifica | modifica wikitesto ]

Una importante funzione economica e strategica del golfo di Finlandia e legata alla presenza di gasdotti , che trasportano il gas naturale proveniente dalla russia verso l'europa centrale. Nel settembre del 2005 venne firmato l'accordo per la costruzione della condotta sottomarina Nord Stream , che avrebbe collegato Vyborg alla citta tedesca di Greifswald attraverso il mar Baltico, la quale e entrata in funzione nel 2011. Una seconda linea, il Nord Stream 2 , e stata realizzata a partire dal 2015, incontrando diversi ostacoli tra i quali le minacce di sanzioni da parte degli Stati Uniti . [10] Poco dopo il completamento del progetto nel 2022, entrambi i gasdotti sono stati danneggiati in un'operazione di sabotaggio. [11]

Nel 2020 e entrato in funzione il gasdotto Balticconnector tra Finlandia ed Estonia, tuttavia ha subito anch'esso dei danneggiamenti ad ottobre 2023. [12] [13]

Nella cultura di massa [ modifica | modifica wikitesto ]

Tramonto sul golfo di Finlandia

Su un'isola del golfo e ambientato il romanzo Il libro dell'estate della scrittrice finlandese Tove Jansson .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ FINLANDIA, GOLFO DI - Treccani , su Treccani . URL consultato il 27 aprile 2024 .
  2. ^ ( EN ) Limits of Oceans and Seas ( PDF ), su Organizzazione idrografica internazionale . URL consultato il 5 maggio 2024 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
  3. ^ MarketScreener, Il porto russo di Ust-Luga continua ad esportare greggio e carburante, mentre il terminale di Novatek e chiuso - MarketScreener , su it.marketscreener.com , 23 gennaio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024 .
  4. ^ ( EN ) Paldiski South Harbour , su Port of Tallinn . URL consultato il 7 maggio 2024 .
  5. ^ Port - Port of Sillamae , su silport.ee . URL consultato il 7 maggio 2024 .
  6. ^ ( EN ) Passenger Terminals , su Port of Helsinki . URL consultato l'11 maggio 2024 .
  7. ^ Freight & passenger traffic - portsofstockholm.com , su portsofstockholm.com . URL consultato l'11 maggio 2024 .
  8. ^ ( RU ) SpbLand.ru / Строительство портов в Финском заливе уничтожает рыбу / Новости / Санкт-Петербург [ La costruzione di porti nel Golfo di Finlandia distrugge i pesci ] , su news.spbland.ru , 10 novembre 2017. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2017) .
  9. ^ ( EN ) Mika Raateoja e Outi Setala, The Gulf of Finland assestment ( PDF ), su researchgate.net .
  10. ^ ( EN ) Martin Russel, The Nord Stream 2 pipeline: Economic, environmental and geopolitical issues ( PDF ), su EPRS | European Parliamentary Research Service (a cura di), europarl.europa.eu .
  11. ^ La Danimarca ha chiuso le indagini sul sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 senza avviare un processo , su Il Post , 26 febbraio 2024. URL consultato il 17 maggio 2024 .
  12. ^ ( EN ) Balticconnector gas pipeline up and running since 1 January 2020 - European Commission , su commission.europa.eu . URL consultato il 17 maggio 2024 .
  13. ^ Cosa sappiamo finora del sabotaggio del gasdotto finlandese , su Today . URL consultato il 17 maggio 2024 .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 234154229  · LCCN ( EN sh85048397  · GND ( DE 4086491-1  · J9U ( EN HE 987007531224705171