Coordinate : 48°08′47.6″N 11°33′56.93″E

Gliptoteca (Monaco di Baviera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Gliptoteca di Monaco )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Glyptothek
Ingresso della Gliptoteca
Ubicazione
Stato Bandiera della Germania  Germania
Localita Monaco di Baviera
Indirizzo Konigsplatz 3
Coordinate 48°08′47.6″N 11°33′56.93″E
Caratteristiche
Tipo Arte greca e romana
Istituzione 1830
Apertura 1816
Direttore Florian Knauß
Sito web

La Gliptoteca di Monaco di Baviera e uno dei piu famosi musei tedeschi.

Architettura

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'edificio venne realizzato a partire dal 1815 dall'architetto tedesco Leo von Klenze sulla base di schizzi di Karl von Fischer . Si trova davanti a Konigsplatz ed e un palazzo in stile neoclassico . Il promotore della costruzione dell'edificio fu il futuro re Ludovico I , che voleva dare una nuova sistemazione alla citta ed alla nascente piazza. L'edificio venne realizzato in stile ionico . Il colonnato e affiancato dalle statue di divinita, artisti e mecenati dell'epoca classica.

Piantina del museo

Ospita sculture, mosaici e rilievi dell'epoca classica, a partire dall' arte greca del periodo arcaico (ca. 700 a.C.) per finire a quella tarda dell' Impero romano (ca. 400). Le opere sono ripartite in quattro sezioni storiche (tre greche ed una romana):

I pezzi piu importanti di questa collezione sono sicuramente le figure arcaiche provenienti dal tempio di Atena Afaia a Egina del 500 a.C. circa, il Fauno Barberini del 220 a.C. circa e l' Alessandro Rondanini del 338 a.C. circa. Di epoca tardo-repubblicana e una parte dell' Ara di Domizio Enobarbo .

Tra le altre opere si ricordano le seguenti:

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 156625362  · ISNI ( EN 0000 0001 2369 7443  · SBN UFIV042903  · BAV 494/3465  · ULAN ( EN 500303266  · LCCN ( EN n50054181  · GND ( DE 1055016-1  · BNE ( ES XX92990 (data)  · BNF ( FR cb12091346p (data)  · J9U ( EN HE 987007261710005171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n50054181