Gli ultimi fuochi (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gli ultimi fuochi
Monroe e Kathleen
Titolo originale The Last Tycoon
Paese di produzione Stati Uniti d'America
Anno 1976
Durata 125 min
Genere drammatico
Regia Elia Kazan
Soggetto dal romanzo omonimo di F. Scott Fitzgerald
Sceneggiatura Harold Pinter
Produttore Sam Spiegel
Casa di produzione Paramount Pictures , Academy Pictures Corporation
Fotografia Victor Kemper
Montaggio Richard Marks
Effetti speciali Henry Millar
Musiche Maurice Jarre
Scenografia Gene Callahan , Jack T. Collis , Jerry Wunderlich
Costumi Anna Hill Johnstone , Anthea Sylbert
Trucco Gary Liddiard
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Gli ultimi fuochi ( The Last Tycoon ) e un film del 1976 diretto da Elia Kazan , alla sua ultima regia, tratto dall' omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald ed ispirato alla vita del produttore della MGM Irving Thalberg .

Monroe Stahr e il brillante e dittatoriale direttore della maggiore casa di produzione cinematografica di Hollywood negli anni '30. Un giorno, nel corso di un trambusto provocato negli studi da una scossa di terremoto, Monroe vede Kathleen, una ragazza che gli ricorda l'amatissima moglie, scomparsa prematuramente. Con la stessa facilita con la quale Stahr individua la ragazza, ne conquista la confidenza e ne diviene l'amante.

L'avventura sentimentale gli fa trascurare il sincero affetto di Cecilia Brady, figlia dell'amministratore Pat, lo fa litigare con Brimmer, dirigente sindacale e lo rende negligente nei suoi compiti. Intanto Kathleen sposa senza preavviso l'uomo che le ha salvato la vita dopo una burrascosa avventura amorosa vissuta a Londra. Monroe viene defenestrato da Pat Brady e Fleishacker che, davanti ai massimi dirigenti della casa, hanno fatto pesare lo sbandamento del boss.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Cinema : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema