Glamour (periodico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Glamour
Logo
Logo
Stato Bandiera dell'Italia  Italia
Lingua inglese , francese e tedesco
Periodicita mensile
Formato rivista
Fondazione 1992
Chiusura 2019
Editore Conde Nast Publications
Diffusione cartacea 151 776 (agosto 2015)
ISSN 1617-3929 ( WC  · ACNP ) e 0017-0747 ( WC  · ACNP )
Sito web www.glamour.com/
 

Glamour e stata una rivista mensile, indirizzata per lo piu ad un pubblico femminile, che tratta principalmente argomenti inerenti alla moda e ai costumi della societa. Pubblicata dall'editore statunitense Conde Nast Publications , e l'edizione italiana dell'omonima rivista nata nel 1939 con il nome di Glamour of Hollywood [1] . Esce dal 1992 [2] .

E pubblicata in moltissime nazioni, nella maggior parte dei casi con cadenza mensile [3] .

Il primo direttore della rivista e Grazia d'Annunzio che gli ha dato un'estetica forte e riconoscibile sin dall'inizio [4] .

Nel 1998 Valeria Corbetta, direttore della rivista [5] , la ha trasformato nel formato pocket.

Nel 2001 Danda Santini diventa il direttore della rivista e viene iniziata la creazione del sito online del mensile. Il compito viene affidato alla vice direttrice Paola Centomo [6] .

Nel 2012 Lorenzo Cherubini , in arte Jovanotti, fu in esclusiva l'unico uomo a posare per la rivista di moda Glamour Italia. In quell'anno ricorrevano tre fatti molto importanti che vede protagonisti sia Jovanotti che la rivista, il cantante festeggiava 25 anni di carriera ed il 27 settembre aveva compiuto 46 anni, mentre Glamour festeggiava [7] i 20 anni di pubblicazione dalla prima stampa.

Nel 2003 Paola Centomo prende il posto di direttore della rivista, e con lei il progetto di restyling vede la luce nel marzo dello stesso anno [8] .

A paritire dal 2013, il giornale mensile e diretto da Cristina Lucchini e si conferma ancora oggi come il magazine piu letto in Italia [9] .

Nel marzo 2017, la rivista festeggia i 25 anni [10] [11] .

Nel novembre 2019 l'amministratore delegato di Conde Nast annuncia la chiusura della rivista alla fine del 2019 [12] .

  1. ^ Agenziemoda, Agenzie di Moda: Glamour (magazine) , su Agenzie di Moda . URL consultato il 19 maggio 2017 .
  2. ^ 25 anni di "Glamour". Cristina Lucchini racconta il suo "Glamour" , su Vogue Italia . URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  3. ^ GLAMOUR ITALIA COMPIE 25 ANNI [ collegamento interrotto ] , su Tgcom24 . URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  4. ^ Conde Nast Italia | Brand | Glamour , su condenast.it . URL consultato il 19 maggio 2017 (archiviato dall' url originale il 19 maggio 2017) .
  5. ^ Valeria Corbetta - Da direttore di ‘Glamour’ a direttore di ‘Marie Claire’ | Prima Comunicazione [ collegamento interrotto ] , su primaonline.it . URL consultato il 19 maggio 2017 .
  6. ^ 25 anni di "Glamour". Cristina Lucchini racconta il suo "Glamour" - Vogue.it , in Vogue.it , 13 marzo 2017. URL consultato il 19 maggio 2017 .
  7. ^ Riviste di moda e copertine esclusive , su modamax.it:443 . URL consultato il 16 maggio 2019 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2019) .
  8. ^ Glamour, vent'anni di sfide vinte insieme alle donne , su Style.it . URL consultato il 19 maggio 2017 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2017) .
  9. ^ cristina lucchini su Libero 24x7 , in Libero 24x7 . URL consultato il 19 maggio 2017 .
  10. ^ Grande successo per la festa dei 25 anni di Glamour Italia , su GQ Italy . URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  11. ^ 25 anni di Glamour: una mostra e tante sorprese per l'anniversario del magazine , su TgTourism , 13 marzo 2017. URL consultato il 16 gennaio 2019 .
  12. ^ Conde Nast chiude Glamour. L'ad Usai: investimenti concentrati su Vanity Fair, Vogue e La Cucina Italiana , su Prima Comunicazione , 26 novembre 2019.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 175087790  · GND ( DE 4774796-1