Giuseppe Chiara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Chiara ( Chiusa Sclafani , 1602 ? Edo , 24 agosto 1685 ) e stato un missionario gesuita italiano attivo in Giappone nel XVII secolo . [1]

Chiara nacque a Chiusa Sclafani , [2] nel regno di Sicilia . Giunse in Giappone nell'epoca in cui la cristianita era rigorosamente vietata, nel tentativo di individuare il successore di Cristovao Ferreira che nel 1633 aveva abiurato la sua fede cristiana a causa delle torture delle autorita giapponesi. Anche Chiara fu torturato e per questo anch'egli abiuro.

Dopo la rivolta di Shimabara , arrivo sull'isola di Oshima e fu in seguito arrestato nella provincia di Chikuzen nel maggio 1643. Sposo successivamente una donna giapponese, rilevando il nome e lo status di samurai del suo defunto marito, Okamoto San'emon (岡本三右衛門 in giapponese), e visse in Giappone fino alla sua morte, avvenuta a Edo il 24 agosto 1685, all'eta di 83 anni.

Nella cultura di massa

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il personaggio protagonista del romanzo Silenzio di Sh?saku End? , Sebastiao Rodrigues, e basato sulla figura storica di Chiara. [1] E stato interpretato da David Lampson nella trasposizione cinematografica del 1971 e da Andrew Garfield in quella del 2016 .

  1. ^ a b ( EN ) Reclaiming the Universal: Intercultural Subjectivity in the Life and Work of Endo Shusaku ( PDF ), su uky.edu . URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
  2. ^ Giuliano Bertuccioli , CHIARA, Giuseppe , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980. Modifica su Wikidata

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 73814903  · LCCN ( EN nr2006008821