Giulio Sirenio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
De fato , 1563

Giulio Sirenio (in  latino Julius Carrarius Syrenius ; Brescia , 1553 ? Bologna , 1593 ) e stato un filosofo , teologo e religioso italiano della Congregazione di San Girolamo di Fiesole . [1]

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Era di famiglia nobile e fu generale della sua Congregazione. [1]

Professore di teologia e metafisica presso l' Universita di Bologna , pubblico nel 1563 il lungo trattato De fato , dove si soffermo ad analizzare la natura degli oracoli seguendo la filosofia di Aristotele con l'apporto della dottrina cristiana, come gia fatto da Antonio Bernardi , aggiungendo alle conclusioni di Bernardi spunti originali come la considerazione degli oracoli pagani ? specie Trofonio e l' Oracolo di Delfi ? quali un fenomeno di interesse storico. [2]

Opere [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b Giulio Sirenio , su capitolare.fcssolutions.it , Biblioteca Capitolare di Verona .
  2. ^ ( EN ) Anthony Ossa-Richardson, The Devil's Tabernacle: The Pagan Oracles in Early Modern Thought , Princeton University Press, 2013, pp. 111-115, ISBN   1-4008-4659-5 .
Controllo di autorita VIAF ( EN 4915587  · ISNI ( EN 0000 0000 6122 2898  · SBN BVEV020854  · BNE ( ES XX5466190 (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-4915587