Giuliano Zoso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuliano Zoso

Sottosegretario di Stato all' Universita e ricerca scientifica e tecnologica
Durata mandato 23 luglio 1989  –
28 giugno 1992
Capo del governo Giulio Andreotti
Successore Rossella Artioli

Sottosegretario di Stato alla Pubblica istruzione
Durata mandato 15 aprile 1988  –
22 luglio 1989
Capo del governo Ciriaco De Mita
Predecessore Anna Maria Nucci
Successore Saverio D'Amelio
Laura Fincato

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato 23 aprile 1992 –
14 aprile 1994
Legislatura XI
Gruppo
parlamentare
Partito Popolare Italiano - Democrazia Cristiana
Circoscrizione Veneto
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 5 luglio 1976  –
22 aprile 1992
Legislatura VII , VIII , IX , X
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
Circoscrizione IX. Verona
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico DC
Titolo di studio Laurea in Lettere
Professione insegnante

Giuliano Zoso ( Valdagno , 2 febbraio 1942 ) e un politico italiano , piu volte parlamentare e sottosegretario di Stato.

Dopo aver frequentato da studente l' Universita degli studi di Padova e il Collegio universitario don Nicola Mazza ha iniziato la carriera lavorativa come insegnante nella scuola media superiore nella provincia di Vicenza .

Militante, fin da giovane, della Democrazia Cristiana , e stato parlamentare nelle file della DC, alla Camera dei deputati dal 1979 al 1992 e al Senato della Repubblica dal 1992 al 1994 . Nell'aprile 1988 e stato sottosegretario alla Pubblica istruzione nel governo De Mita , poi sottosegretario all'Universita nei governi Andreotti VI e Andreotti VII fino a giugno 1992 .

Dal 1992 al 1994 e stato membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi sotto la presidenza del senatore Luciano Radi.

Il 30 marzo 1993 la procura della Repubblica di Verona gli ha inviato un avviso di garanzia per l'ipotesi di reato di corruzione in merito a un'inchiesta sull'assegnazione di appalti per la costruzione dell'autostrada Brescia-Padova [1] .

  1. ^ Verona, avviso di garanzia per il senatore , La Repubblica , 30 marzo 1993

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]