Giuliano Pajetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuliano Pajetta

Deputato dell'Assemblea Costituente
Durata mandato 25 giugno 1946  –
31 gennaio 1948
Gruppo
parlamentare
Comunista
Collegio V (Como)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 8 maggio 1948  –
24 maggio 1972
Legislatura I , II , III , V
Gruppo
parlamentare
Comunista
Collegio Bologna
Incarichi parlamentari
  • I
    • membro della III commissione giustizia (11 giugno 1948 - 1º luglio 1949)
    • membro della V commissione difesa (1º luglio 1949 - 24 giugno 1953)
    • membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 3077: "Ratifica ed esecuzione degli accordi internazionali per la costituzione della Comunita Europea di Difesa" (3 febbraio 1953 - 24 giugno 1953)
  • II
    • membro della V commissione difesa (1º luglio 1953 - 11 giugno 1958)
    • membro della commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1946: "Modificazioni e aggiunte alle disposizioni sulla cinematografia" (24 febbraio 1956 - 11 giugno 1958)
  • III
    • membro della III commissione esteri (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963)
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato 16 maggio 1963  –
4 giugno 1968
Legislatura IV
Gruppo
parlamentare
Comunista

Dati generali
Partito politico Partito Comunista Italiano
Professione Impiegato

Giuliano Pajetta ( Torino , 1º ottobre 1915 ? Livorno , 15 agosto 1988 ) e stato un politico , antifascista e partigiano italiano .

Cosi come il fratello Gian Carlo , entro in contatto giovanissimo con gli ambienti antifascisti e nel 1931 , per evitare l'arresto, fu costretto ad espatriare. Riparo in Francia , poi a Mosca , successivamente in Ucraina ed infine in Crimea .

Torno in Francia nel 1934 e gli venne affidata la direzione dei gruppi giovanili comunisti fra gli emigrati italiani; partecipo alla guerra civile spagnola e Luigi Longo lo nomino nel 1936 suo aiutante.

Iscrittosi al Partito Comunista Italiano , prese parte alla Resistenza partigiana col nome di Giorgio Camen e venne arrestato dalle SS , che lo rinchiusero nel campo di concentramento di Mauthausen (al termine della seconda guerra mondiale scrivera un libro autobiografico su questa esperienza); fu liberato alla liberazione del lager .

Nel dopoguerra fu un importante dirigente del PCI : venne eletto deputato all' Assemblea Costituente e poi, dal 1948 al 1972 , fu membro di uno dei due rami del Parlamento . Responsabile della sezione esteri del comitato centrale del suo partito dal 1958 al 1966 , poi dell'Ufficio fabbriche, Giuliano Pajetta diresse dal 1972 al 1981 l'ufficio emigrazione del partito e scrisse diversi libri di memorie.

? Mauthausen , Milano, O. Picardi, 1946

? Douce France. Diario 1941-42 , Editori riuniti, 1956

? Ricordi di Spagna. Diario 1937-39 (1977) , Roma : Editori riuniti, 1977

? Russia 1932-1934 (1985) , Roma : Editori riuniti, 1985

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 35914071  · ISNI ( EN 0000 0000 6644 9573  · SBN CFIV054397  · LCCN ( EN n85344838  · BNF ( FR cb121722572 (data)  · J9U ( EN HE 987007277893705171