Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saafeld
La principessa Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, granduchessa di Russia, ritratta da Elisabeth Vigee Le Brun nel 1796 , Museo Pu?kin delle belle arti , Mosca
Granduchessa di Russia
come Anna Feodorovna
Stemma
Stemma
In carica 26 febbraio 1796  ?
20 marzo 1820
Nome completo Giuliana Enrichetta Ulrica di Sassonia-Coburgo-Saafeld
Trattamento Altezza imperiale
Altri titoli Duchessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Nascita Coburgo Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld , 23 settembre 1781
Morte Elfenau , Svizzera , 15 agosto 1860
Dinastia Sassonia-Coburgo-Saalfeld per nascita
Romanov per matrimonio
Padre Francesco, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Madre Augusta di Reuss-Ebersdorf
Consorte Konstantin Pavlovi? Romanov
Figli Eduard Edgar Schmidt-Lowe (illegittimo)
Louise Hilda Agnes d'Aubert (illegittima)

Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saafeld (nome completo Giuliana Enrichetta Ulrica di Sassonia-Coburgo-Saafeld [1] ) ( Coburgo , 23 settembre 1781 ? Elfenau , 15 agosto 1860 ) fu un membro del casato dei Wettin : nata principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [1] divenne, per matrimonio , granduchessa di Russia , con il nome di Anna Fedorovna .

Giuliana da ragazza in una miniatura del XVIII secolo

Giuliana era la terza dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( 1750 - 1806 ), e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf ( 1757 - 1831 ) [1] .

Fu sorella maggiore del re Leopoldo I del Belgio e zia sia della regina Vittoria del Regno Unito che del marito di lei, il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha .

Ritratto della granduchessa Anna Fedrovna di Jean Benner

L' imperatrice Caterina II di Russia scelse Giuliana come sposa per suo nipote Costantino ( 1779 - 1831 ), figlio secondogenito di Paolo I e di Maria Fedorovna . Il matrimonio si celebro a San Pietroburgo il 26 febbraio del 1796 [1] e Giuliana, che venne battezzata nella fede ortodossa , muto, secondo l'usanza, il suo nome in quello di Anna Fedorovna .

L'unione non fu felice e Anna nel 1799 fece ritorno a Coburgo . Poco dopo rientro in Russia per un tentativo di riconciliazione con il marito, tentativo che falli, tanto che nel 1801 venne rimandata nel suo paese natale in via definitiva.

Giuliana in una stampa d'epoca

Il 28 ottobre del 1808 Giuliana diede alla luce un figlio illegittimo, che venne chiamato Edoardo Edgar Schmidt-Lowe . Il padre del bambino forse era Jules Emile de Seigneux Gabriel , un nobile francese. Edoardo fu nominato nobile dallo zio Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha con un decreto datato 10 gennaio 1818 , e assunse il nome di "von Lowenfelds".

Poco dopo la nascita del figlio Giuliana si trasferi nella citta di Berna dove, nel 1812 diede alla luce una figlia, chiamata Hilda Luisa Agnese d'Aubert . Suo padre fu probabilmente Rodolphe Schiferli de Abraham .

Elfenau

Nel 1814 il marito Costantino tratto per fare ritornare Giuliana da lui, ma lei si oppose fermamente a tale progetto. Nello stesso anno Giuliana acquisto una villa presso il fiume Aar che chiamo Elfenau e passo li il resto della sua vita.

Ultimi anni e morte

[ modifica | modifica wikitesto ]
Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratta in tarda eta da Franz Xaver Winterhalter .

Il 20 marzo del 1820 [1] , dopo diciannove anni di separazione, il suo matrimonio con il granduca Costantino fu ufficialmente annullato. Egli contrasse un secondo matrimonio due mesi dopo e mori il 27 giugno del 1831 . Giuliana gli sopravvisse ventinove anni.

Il figlio Edoardo sposo la cugina Bertha Von Schauenstein, figlia illegittima del duca Ernesto I , ed ebbero una numerosa discendenza. La figlia Luisa si sposo con Jean Edouard Samuel Dapples nel 1834 e mori tre anni piu tardi.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 
Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen  
Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt Luigi Federico I di Schwarzburg-Rudolstadt  
 
Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
Ferdinando Alberto II di Brunswick-Luneburg Ferdinando Alberto I di Brunswick-Luneburg  
 
Cristina d'Assia-Eschwege  
Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbuttel  
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbuttel Luigi Rodolfo di Brunswick-Luneburg  
 
Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen  
Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
Enrico XXIII di Reuss-Ebersdorf Enrico X di Reuss-Lobenstein  
 
Erdmuthe Benigna di Solms-Laubach  
Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf  
Sofia Teodora di Castell-Remlingen Wolfgang Dietrich di Castell-Castell  
 
Dorotea Renata di Sinzendorf  
Augusta di Reuss-Ebersdorf  
Giorgio Augusto di Erbach-Schonberg Giorgio Alberto II di Erbach-Furstenau  
 
Anna Dorotea Cristina di Hohenlohe-Waldenburg  
Carolina Ernestina di Erbach-Schonberg  
Ferdinanda Enrichetta di Stolberg-Gedern Ludovico Cristiano di Stolberg-Gedern  
 
Cristina di Meclemburgo-Gustrow  
 
  1. ^ a b c d e Darryl Lundy, Genealogia della principessa Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saalfeld , su thepeerage.com , thePeerage.com , 18 agosto 2009. URL consultato il 27 gennaio 2010 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 60186428  · CERL cnp00669423  · GND ( DE 130325562  · J9U ( EN HE 987007356223705171  · WorldCat Identities ( EN viaf-60186428