Giovanni Tortoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Tortoli ( Firenze , 7 novembre 1832 ? Firenze , 4 febbraio 1914 ) e stato un linguista e filologo italiano .

Affiliato all' Accademia della Crusca dal 1858, ne divenne nel 1905 "Arciconsolo" (carica che conservo fino alla morte e che passo a Isidoro Del Lungo venendo trasformata in quella di "Presidente" [1] ). Partecipo attivamente alle attivita accademiche, e ne difese le scelte in scritti tra cui si ricordano principalmente Il vocabolario della Crusca e un suo critico (Firenze, Sansoni, 1876) e Alle accuse di mala fede e di menzogna date dal signor Alfonso Cerquetti: risposta di Giovanni Tortoli seguita da un'appendice concernente il signor Pietro Fanfani (Firenze, Carnesecchi, 1877). Come filologo curo l'edizione delle Commedie inedite di Giovanni Maria Cecchi (Firenze, Barbera, 1855), delle Commedie e satire di Lodovico Ariosto (Firenze, Barbera, 1856), dei Miracoli della Madonna e Storia della Samaritana: scritture inedite del secolo XIV (Firenze, Cellini, 1898), delle Rime pie edite e inedite di Dolcibene de' Tori (Prato, Passerini, 1904).

  1. ^ Storia dell'Accademia sul sito della Crusca

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 2834637  · ISNI ( EN 0000 0000 8355 0964  · BAV 495/156589  · LCCN ( EN n86095995  · GND ( DE 117407275  · BNF ( FR cb10456779j (data)  · J9U ( EN HE 987007271456205171
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie