Giovanni Macchia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando l'omonimo attore, vedi Gianni Macchia .

Giovanni Macchia ( Trani , 14 novembre 1912 ? Roma , 30 settembre 2001 ) e stato un francesista , saggista e critico letterario italiano .

Figlio di Vito (presidente di Corte d'Assise, poi magistrato di cassazione), nel 1923 si trasferi con la famiglia a Roma, dove frequento il Liceo classico Ennio Quirino Visconti . Nel 1930 si iscrisse alla Facolta di Lettere e Filosofia e nel 1934 si laureo in letteratura francese con una tesi su Baudelaire critico . Dopo il corso di perfezionamento alla Sorbona e al College de France , fu lettore di lingua francese alla Scuola Normale Superiore di Pisa, poi insegno lingua e letteratura francese a Catania e dal 1949 a Roma. Qui, nel 1952, fondo e diresse l' Istituto di Storia del teatro e dello spettacolo . Collaboro a numerose riviste italiane ( Lettere d'oggi , di cui fu anche condirettore, L'Immagine , Letteratura ) e straniere; diresse collane per le Edizioni scientifiche italiane , per le Edizioni dell'Ateneo , per le Edizioni Il Polifilo , per Mursia e l'edizione Arnoldo Mondadori Editore di Tutte le opere di Luigi Pirandello ; negli anni sessanta fu condirettore della collana Le letterature del mondo .

Critico di ampi orizzonti, francesista fra i maggiori del secolo, fu anche illustre comparativista, studioso di letteratura italiana e spagnola , di storia del teatro , di arti figurative. Accademico dei Lincei, vinse nel 1963 il Premio Marzotto , nel 1977 il Premio Feltrinelli , [1] nel 1980 il Premio Bagutta , nel 1988 il Prix Medicis essai , nel 1990 ebbe la Legion d'Onore , nel 1992 il Premio Balzan per la storia e critica delle letterature, nel 1995 la Penna d'Oro della Presidenza della Repubblica Italiana, nel 2000 il Grand Prix de la francophonie, attribuito dall' Academie francaise .

La biblioteca

[ modifica | modifica wikitesto ]

La biblioteca di Giovanni Macchia, formata da circa 30.000 volumi e documenti, e stata donata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dalla Fondazione Cassa di Risparmio (dal 2007 Fondazione Roma) che l'aveva acquistata dallo studioso nel 1993 . Dal 2003 , al fondo Giovanni Macchia e riservata una sala apposita della sede di Castro Pretorio [2] .

Storia della letteratura francese

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Storia della letteratura francese: dalle origini a Montaigne , Roma, ERI, 1961.
  • La letteratura francese: dal tramonto del Medioevo al Rinascimento , Firenze, Sansoni, 1970; poi Milano, Rizzoli, 1992, 1998 e 2000.
  • La letteratura francese: dal Rinascimento al Classicismo , Firenze, Sansoni, 1970.
  • La letteratura francese del Medioevo , Torino, Einaudi, 1981.
  • (con Massimo Colesanti e Luigi De Nardis), La letteratura francese: dall'Illuminismo al Romanticismo , Milano: Accademia, 1974; poi ivi, Rizzoli 1992.
  • (con Massimo Colesanti e altri), La letteratura francese: dal Romanticismo al Simbolismo , Milano: Accademia, 1987; poi ivi, Rizzoli 1992.
  • (con Massimo Colesanti e altri), La letteratura francese: il Novecento , Milano: Accademia, 1987; poi ivi, Rizzoli 1995.
  • La letteratura francese: dal Medioevo al Settecento , Milano, Mondadori, 1987.
  • Il naufragio della speranza. La letteratura francese dall'Illuminismo all'eta romantica , Introduzione di Italo Calvino [3] , Collana Saggi di Letteratura, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 978-88-043-6388-0 .
  • Baudelaire critico , Firenze, Sansoni, 1939, poi Milano, Rizzoli, 1988
  • Il cortegiano francese , Firenze, Parenti, 1943
  • Baudelaire e la poetica della malinconia , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1946; V ed. accresciuta, Milano, Rizzoli, 1992
  • Studi , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1947
  • I convitati di pietra: saggi su moralisti e poeti francesi , Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1952
  • Il paradiso della ragione. L'ordine e l'avventura nella tradizione letteraria francese , Bari, Laterza, 1960; con Prefazione di Eugenio Montale , Torino, Einaudi, 1972
  • Teatro francese del grande secolo (antologia), Roma, ERI, 1960
  • I moralisti classici: da Machiavelli a La Bruyere (antologia), Milano, Garzanti, 1961; poi Milano, Adelphi, 1988 e 2001
  • La scuola dei sentimenti , Caltanissetta, Sciascia, 1963, poi Roma, Editori Riuniti, 1992
  • Il mito di Parigi. Saggi e motivi francesi , Collana Saggi n.355, Torino, Einaudi, I ed. 1965; Milano, Mondadori, 1985; con una Nota all'edizione tascabile, Einaudi Tascabili n. 257, 1995
  • Vita, avventure e morte di Don Giovanni , Bari, Laterza, 1966, poi Torino, Einaudi, 1978, poi Milano, Adelphi, 1991 e 1995
  • I fantasmi dell'opera: idea e forme del mito romantico , Milano, Mondadori, 1971, poi Torino, Bollati Boringhieri, 2001
  • Le rovine di Parigi , Milano, 1971, poi Milano, Mondadori, 1988
  • La caduta della luna , Milano, Mondadori, 1973 e 1995
  • Il silenzio di Moliere , Milano, Mondadori, 1975
  • Baudelaire , Milano, Rizzoli, 1975
  • L'allegoria del diluvio , prefazione a Marcel Proust , La strada di Swann , Torino, Einaudi, 1978
  • Il principe di Palagonia: mostri, sogni, prodigi nelle metamorfosi di un personaggio , Milano, Mondadori, 1979
  • Saggi italiani , Milano, Mondadori, 1983
  • L'angelo della notte: saggio su Proust , Milano, Rizzoli, 1980 e 1998
  • Pirandello o la stanza della tortura , Milano, Mondadori, 1981
  • Breviario dei politici secondo il cardinale Mazzarino (antologia di Jules Mazarin ), Milano, Rizzoli, 1981 e 2000
  • Gli anni dell'attesa , Milano, Adelphi, 1987
  • Tra don Giovanni e don Rodrigo: scenari secenteschi , Milano, Adelphi, 1989
  • Proust e dintorni , Milano, Mondadori, 1989
  • Elogio alla luce: incontri fra le arti , Milano, Adelphi, 1990
  • Il teatro delle passioni , Milano, Adelphi, 1993
  • Manzoni e la via del romanzo , Milano, Adelphi, 1994
  • Ritratti, personaggi, fantasmi , Milano, I Meridiani Mondadori, 1997
  • (con Doriano Fasoli) La stanza delle passioni: dialoghi sulla letteratura francese e italiana , Venezia, Marsilio, 1997
  • Tutti gli scritti su Proust , Torino, Einaudi, 1997
  • Scrittori al tramonto: saggi e frammenti autobiografici , Milano, Adelphi, 1999
  1. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011 , su lincei.it . URL consultato il 17 novembre 2019 .
  2. ^ Fondo Giovanni Macchia
  3. ^ articolo pubblicato su La Repubblica nel 1985

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Massimo Colesanti , “Giovanni Macchia”, in AA.VV., Letteratura italiana. I critici , vol. V, Milano, Marzorati, 1987, pp. 3878?3890.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 67131644  · ISNI ( EN 0000 0001 1028 6864  · SBN CFIV009455  · BAV 495/127894  · LCCN ( EN n79060378  · GND ( DE 119068567  · BNE ( ES XX1111308 (data)  · BNF ( FR cb12052637z (data)  · J9U ( EN HE 987007264851705171  · NSK ( HR 000225806