Giovanni Giorgio III di Sassonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Giorgio III di Sassonia
Ritratto di Giovanni Giorgio III di Sassonia, 1710 circa
Elettore di Sassonia
Stemma
Stemma
In carica 22 agosto 1680  ?
12 settembre 1691
Predecessore Giovanni Giorgio II
Successore Giovanni Giorgio IV
Nascita Dresda , 20 giugno 1647
Morte Tubinga , 12 settembre 1691 (44 anni)
Luogo di sepoltura Duomo di Santa Maria , Freiberg
Casa reale Casata di Wettin
Padre Giovanni Giorgio II di Sassonia
Madre Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth
Consorte Anna Sofia di Danimarca
Figli Giovanni Giorgio
Federico Augusto
Religione Luteranesimo

Giovanni Giorgio III di Sassonia ( Dresda , 20 giugno 1647 ? Tubinga , 12 settembre 1691 ) fu un Elettore di Sassonia ed un membro della casa di Wettin .

Era il figlio piu giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth .

Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore di Sassonia alla di lui morte, nel 1680; venne, inoltre, nominato Maresciallo del Sacro Romano Impero . Per il suo coraggio e la sua audacia in battaglia venne soprannominato " il Marte sassone ".

Sin dalla fanciullezza venne istruito per succedere un giorno al padre come Elettore. Inoltre l'istruzione linguistica, come l'apprendimento dei rudimenti di ingegneria per la costruzione di fortezze, era prescritta dall'educazione luterana.

Caratterialmente segui le orme del padre, l'Elettore Giovanni Giorgio II. Come lui, infatti, aveva una grande predilezione per la musica ed il teatro italiani. Nel 1685 Giovanni Giorgio incontro la cantante d'opera veneziana Margherita Salicola , di cui divenne l'amante, non solo clandestinamente, ma anche nella vita pubblica. Questo fatto determino una nuova era del teatro sassone, che archivio la vecchia tradizione dei castrati e propose le prime donne sul palcoscenico. Accolse l'ordine dei pietisti di Philipp Jakob Spener , che divenne Gran Maestro Predicatore nel 1686.

Nel frattempo, il ducato risentiva ancora della Guerra dei Trent'anni . Nel 1689 la citta di Dresda contava 21.300 abitanti e la sua provincia incominciava a decadere. Quattro anni prima, nel 1685, la vecchia citta era stata completamente distrutta da un incendio; successivamente, Wolf Caspar von Klengel e Balthasar Permoser vennero incaricati dal Duca della ricostruzione della citta, prediligendo lo sviluppo del barocco secondo la moda del tempo.

Giovanni Giorgio mostro un fervido interesse per le faccende militari e, come Elettore, invio le armate sassoni nella Campagna del Reno.

Quando sali al trono come Elettore elimino la Guardia Reale e formo un nuovo esercito di 12.000 uomini, sul modello del Margraviato di Brandeburgo . La Cancelleria di Guerra ( Kriegskanzlei ) venne utilizzata come servizio di spionaggio. Furono intrapresi metodi molto repressivi per costringere nuove reclute a entrare nell'esercito.

Nella politica estera fu meno efficace di suo padre. Le relazioni con la corona francese si incrinarono, a tal punto che egli si coalizzo con il Brandeburgo e con altri principi tedeschi per osteggiarla.

Giovanni Giorgio, come alleato degli Asburgo , contribui alla difesa di Vienna , assediata dai turchi , ma invio un esercito di 10.400 uomini solo dopo il pagamento della considerevole somma di 300.000 talleri da parte dell'Imperatore. In patria ricevette pero molte critiche, in quanto le gia precarie casse dello Stato non potevano sopportare la spesa eccessiva che una cosi grande impresa richiedeva; a cio si aggiungeva il disprezzo per l'imperatore cattolico, che si era opposto in modo notevole al protestantesimo, anche ideologicamente, nelle proprie terre. Nella battaglia di Vienna (12 settembre 1683) egli mostro un coraggio personale notevole. Il grido di battaglia, in precedenza " Maria soccorrici! ", venne sostituito da Giovanni Giorgio con "Gesu e Maria soccorreteci!".

Il re polacco Giovanni III Sobieski , che prese parte al conflitto, espresse su Giovanni Giorgio questo commento: " L'Elettore di Sassonia e un uomo d'onore con un gran cuore ".

Egli, inoltre, accompagno l'imperatore nel successivo trionfo che gli venne tributato a Vienna. Il 15 settembre decise pero improvvisamente di tornare in Sassonia con le proprie truppe, probabilmente a causa del pessimo trattamento che gli veniva riservato. Questo, secondo le indiscrezioni, era dovuto a un atteggiamento di discriminazione religiosa.

A causa di un nuovo attacco dei turchi, nel 1685 invio nuovamente, malgrado cio che era stato e senza richiedere alcun pagamento aggiuntivo, 5.000 uomini come truppe ausiliarie dell'Imperatore. La Repubblica di Venezia utilizzo inoltre 3.000 giovani sassoni nel 1684 nella guerra in Morea nel Peloponneso greco, dietro pagamento di 120.000 talleri.

La Lega di Augusta del 1686 contro la Francia non lo vide partecipe; comunque, egli si reco personalmente nel marzo del 1688 al l'Aia , assieme a Guglielmo d'Orange , Giorgio Guglielmo di Brunswick-Luneburg e Federico Guglielmo di Brandeburgo , per organizzare uno stato maggiore che si opponesse alle mire espansionistiche di Luigi XIV . Giorgio Guglielmo, pero, non supporto la salita di Guglielmo d'Orange al trono d'Inghilterra.

Dopo la successiva Guerra della Grande Alleanza (1689), invio nuovamente le proprie truppe in difesa della regione della Franconia . Successivamente, unitosi alle armate di Carlo V di Lorena , si sposto nell'area di Magonza .

Malgrado le precarie condizioni di salute, nel maggio del 1690 prese comunque, incoraggiato dall'Imperatore, il comando delle armate austriache. Il successo dell'impresa venne pero in parte compromesso dai diverbi tra Giovanni Giorgio, il Feldmaresciallo Hans Adam von Schoning ed il capitano in campo Enea di Caprara ; solo il passaggio del Reno a Sendhofen ebbe successo.

Giovanni Giorgio mori poco dopo a Tubinga , dove era stato colpito dal colera o dalla peste . Venne sepolto nella cattedrale di Freiberg .

Matrimonio ed eredi

[ modifica | modifica wikitesto ]

A Copenaghen , il 9 ottobre 1666, Giovanni Giorgio sposo Anna Sofia di Danimarca , figlia del re Federico III . Dal matrimonio nacquero i seguenti figli che raggiunsero l'eta adulta:

Egli legittimo inoltre un figlio nato dalla relazione con la cantante Margherita Salicola .

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Cristiano I di Sassonia Augusto I di Sassonia  
 
Anna di Danimarca  
Giovanni Giorgio I di Sassonia  
Sofia di Brandeburgo Giovanni Giorgio di Brandeburgo  
 
Sabina di Brandeburgo-Ansbach  
Giovanni Giorgio II di Sassonia  
Alberto Federico di Prussia Alberto I di Prussia  
 
Anna Maria di Brunswick-Luneburg  
Maddalena Sibilla di Hohenzollern  
Maria Eleonora di Julich-Kleve-Berg Guglielmo di Julich-Kleve-Berg  
 
Maria d'Austria  
Giovanni Giorgio III di Sassonia  
Giovanni Giorgio di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo  
 
Maddalena di Sassonia  
Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth  
Elisabetta di Anhalt-Zerbst Gioacchino Ernesto di Anhalt  
 
Agnese di Barby  
Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth  
Alberto Federico di Prussia Alberto I di Prussia  
 
Anna Maria di Brunswick-Luneburg  
Maria di Hohenzollern  
Maria Eleonora di Julich-Kleve-Berg Guglielmo di Julich-Kleve-Berg  
 
Maria d'Austria  
 

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Elettore di Sassonia Successore
Giovanni Giorgio II 1680-1691 Giovanni Giorgio IV
Controllo di autorita VIAF ( EN 20062220  · ISNI ( EN 0000 0000 3512 9446  · SBN MUSV030354  · CERL cnp00260697  · LCCN ( EN n96075545  · GND ( DE 102117470
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie