Giovanni De Gamerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni De Gamerra ( Livorno , 26 dicembre 1742 ? Vicenza , 29 agosto 1803 ) e stato un librettista italiano .

Nato a Livorno da una famiglia di origine spagnola (o maltese) stabilitasi in Toscana agli inizi del Settecento , [1] Giovanni De Gamerra e principalmente noto per aver scritto il libretto di Lucio Silla , opera messa in musica da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1772 .

Fu anche autore di un poema eroicomico , La Corneide , narrante di famosi tradimenti nelle coppie di dei e di umani, e di una traduzione del libretto di Emanuel Schikaneder Die Zauberflote , andato in scena in italiano come Il flauto magico a Praga qualche anno dopo la morte di Mozart, autore dell'originale tedesco: la versione italiana, con recitativi puri al posto dei recitati tipici del Singspiel , ebbe un notevole successo nell' Europa di quegli anni, arrivando anche a Lipsia .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • AA. VV., Collana dedicata a Giovanni De Gamerra, a cura di Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni, Centro Storico Musicale Livornese, Poeti e musicisti livornesi fra il XVIII e il XIX secolo , Torino / Treviso, Diastema / Ensemble '900.
  • Maurizio Mini, Andrea Pellegrini, Livorno, dalla 'musica americana' al Jazz - La storia, le storie , Livorno, Erasmo, 2013, ISBN   978-88-89530-55-9 . , Collana Erasmo Musica - I Quadrati

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 71421105  · ISNI ( EN 0000 0001 1029 141X  · SBN BVEV064838  · BAV 495/19334  · CERL cnp00876666  · LCCN ( EN n85212666  · GND ( DE 100481612  · BNE ( ES XX1654860 (data)  · BNF ( FR cb12106907z (data)  · J9U ( EN HE 987007301655405171  · NSK ( HR 000484628