Giovanni Benedetto Platti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Benedetto Platti ( Padova , 9 luglio 1697 ? Wurzburg , 11 gennaio 1763 ) e stato un compositore e musicista italiano . Figlio di Carlo, suonatore di violetta nell'organico strumentale della Basilica di San Marco, Platti ebbe come insegnante a Venezia Francesco Gasparini . Intorno al 1715 divenne membro della corporazione dei suonatori veneziani. Nel 1722 lascio l'Italia e per circa venticinque anni fu al servizio del principe vescovo di Wurzburg , Johann Philipp Franz von Schonborn, in qualita di violoncellista , clavicembalista , tenore e maestro di canto . Nel 1723 sposo Maria Theresia Langsprucker, soprano presso la stessa corte, da cui ebbe otto figli. Mori a Wurzburg e fu seppellito nella parrocchia di S.Pietro e Paolo.

Raffinato ed eclettico Platti scrisse musica vocale e strumentale per violino, violoncello, oboe, flauto e clavicembalo. Per questo strumento esistono 18 sonate e 9 concerti. Rimane comunque un corpus di composizioni non particolarmente esteso, tra i suoi lavori troviamo numerose sonate e concerti per violino, violoncello e oboe; 4 Messe, 1 Requiem, 1 Stabat Mater, 1 Miserere.

E stato considerato da Fausto Torrefranca , suo moderno scopritore, il principale ideatore della sonata . La struttura degli Allegri delle sonate per clavicembalo del Platti e quella della sonata moderna, con esposizione e ripresa separate da uno sviluppo divagante [1] .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Giorgio Pestelli , L'eta di Mozart e di Beethoven . Torino: EDT, 1991, ISBN 8870630978 , 9788870630978

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Fausto Torrefranca , Giovanni Benedetto Platti e la sonata moderna , con un'appendice di Fritz Zobeley e testi musicali. Milano: Ricordi, 1963
  • Alberto Iesue, Le Opere di Giovanni Benedetto Platti ? Catalogo Tematico , Edizioni de I Solisti Veneti , Padova, 1999

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 34649783  · ISNI ( EN 0000 0001 0887 0543  · CERL cnp00465141  · Europeana agent/base/106374  · LCCN ( EN n82099783  · GND ( DE 123218926  · BNE ( ES XX1752885 (data)  · BNF ( FR cb13956916g (data)  · J9U ( EN HE 987007283665705171  · CONOR.SI ( SL 155224419