Giosafat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando il nome di persona, vedi Giosafat (nome) .
Giosafat rientra trionfalmente a Gerusalemme dopo una vittoria sul re di Siria; miniatura di Jean Fouquet (1470-1475 circa) delle Antichita giudaiche di Flavio Giuseppe

Giosafat o Giosafatte [1] [2] [3] (in ebraico tiberiano ??????????? Y?ho??p??? , moderno ?????? Yehoshafat ; in greco ?ωσαφ?τ, I?saphat ; in latino Iosaphat ) ( 873 a.C. ? 849 a.C. ) figlio di Asa , fu il quarto re di Giuda per 25 anni.

Il suo regno fu contraddistinto da un ritorno alla tradizione delle leggi di Mose , e da una politica di alleanze con Palestina , con cui organizzo numerose guerre. Tra i figli vi fu Ioram che gli succedette al trono e che sposo Atalia , la figlia del re Acab .

Storicamente il suo nome e stato connesso alla valle di Giosafat , dove, secondo il libro di Gioele , il Dio di Israele riunira tutti i popoli per il giudizio universale.

  1. ^ Parola del Signore ? La Bibbia in lingua corrente , LDC?ABU, 1994, p. 1065. La traduzione interconfessionale in lingua corrente scrive Giosafat .
  2. ^ La Bibbia , Milano, San Paolo, 2010, p. 417. La versione piu recente della San Paolo scrive Giosafat .
  3. ^ Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini; Piero Fiorelli, Il DOP - Dizionario d'ortografia e di pronunzia , 2ª ed., Roma, ERI, 1981. Il DOP, contrariamente all'uso dei biblisti attuali, da Giosafatte come prima forma.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Re di Giuda Successore
Asa 873 ? 849 a.C. Ioram
Controllo di autorita J9U ( EN HE 987007506002605171