Gian Pietro Testa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gian Pietro Testa ( Ferrara , 24 settembre 1936 ? Ferrara , 7 gennaio 2023 [1] ) e stato un giornalista , poeta e scrittore italiano .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

A partire dalla fine degli anni '60 , Gian Pietro Testa ha scritto di cronaca nera e terrorismo, occupandosi dei casi di Piazza Fontana (fu il primo giornalista a entrare nella sede della Banca dell'Agricoltura il 12 dicembre del 1969 [2] ) e della strage di Bologna . Il suo lavoro investigativo lo fara annoverare tra i cosiddetti "pistaroli", il gruppo di giornalisti d'inchiesta celebrato nel libro di Marco Nozza [3] .

Ha lavorato in diversi quotidiani nazionali, tra cui Il Giorno , l'Unita , Paese Sera . E stato tra i fondatori del settimanale Avvenimenti e direttore del quotidiano napoletano Senzaprezzo e della rete televisiva NTV a Bologna.

Terminata l'attivita di cronista, ha insegnato alla scuola di giornalismo di Bologna e al Carid dell' Universita di Ferrara . Dal 1985 al 1992 e stato capo ufficio stampa del Comune di Ferrara e direttore del mensile Ferrara .

Nel 1976 ha pubblicato per Einaudi La strage di Peteano , libro-inchiesta sull' attentato di matrice di estrema destra avvenuto il 31 maggio 1972, in cui persero la vita tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni). Ai fatti del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna dedico invece Antologia per una Strage , raccolta di 84 poesie, una per ogni vittima. Sulla strage di Bologna ha scritto inoltre Terrorismo: la strategia che viene dall'alto , a cura dell'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna.

Negli anni ha alternato pubblicazioni di opere di poesia e di narrativa.

Nel 2017 e stato insignito dall'Associazione Stampa di Ferrara del Premio alla carriera: "Tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso - si legge nella motivazione - scavo nel profondo delle trame piu oscure della storia italiana" [4] .

E morto il 7 gennaio 2023, all'eta di 86 anni.

Testa e stato anche pittore da cavalletto. Questa attivita e stata mantenuta come espressione quasi privata e comunque collaterale rispetto alla scrittura. In qualche occasione i quadri sono stati anche esposti, e un suo lavoro e conservato nelle collezioni delle civiche Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. [5] Ispirandosi soprattutto al suo conterraneo Filippo de Pisis , Testa emulava i suoi paesaggi marini di impronta metafisica e passava dalla classica immagine del pesce all'inserimento di figure femminili e di simboli del Sessantotto , come una tanica con l'etichetta dell'esplosivo, o di elementi del consumismo e della pop art . [6] Alla sua opera pittorica e stata dedicata recentemente una mostra (Ferrara, 2024) [7]

Opere [ modifica | modifica wikitesto ]

Prosa e narrativa [ modifica | modifica wikitesto ]

  • La strage di Peteano , Einaudi, Torino, 1976. ISBN 9788873816447
  • Un Po di colori , libro fotografico, Silva, Parma, 1985
  • Terrorismo: la strategia che viene dall'alto , Thyrus, Terni, 1986
  • Obiettivo Ferrara , libro fotografico con foto di Luca Gavagna e postfazione di Roberto Pazzi , Liberty House, Ferrara, 1987
  • Il linciaggio , Liberty House, 1988, riediz. Festina Lente Edizioni, Ferrara, 2013. ISBN 9788897589068
  • Le stragi nere , Libera Informazione Editrice, Roma, 1992
  • Don Rodrigo o la rivoluzione fallita , Di Renzo, Roma, 2003
  • Lettera semiseria di un comunista al signor Dio Ill.mo , Tecom Project, Ferrara, 2004. ISBN 9788888704043
  • Io sono il milite ignoto , Minerva Edizioni, Argelato, 2006
  • Il rocchetto di Ruhmkorff , Minerva Edizioni, Argelato, 2013. ISBN 9788873817253
  • Interviste infedeli. A Dio e a Satana , Este Edition, Ferrara, 2014. ISBN 9788867041305
  • Il vestito di taffeta , Este Edition, Ferrara, 2018. ISBN 9788867042227
  • Il caso singolare di Gesu e della cagnetta Evaristo , La Carmelina, Ferrara, 2020. ISBN 9788899365943
  • L' odio. Ai compagni anarchici uccisi sulla strada della liberta , La Carmelina, Ferrara, 2023 ISBN 9791280645333

Poesia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Antologia per una Strage , Italo Bovolenta Editore, 1980, riediz. Minerva Edizioni, Ferrara, 2005
  • I canti di Focomorto , Edizioni del Leone, Milano, 1985
  • L'ultima notte di Savonarola. Dramma in un atto , Liberty House, Ferrara, 1990
  • Il muschio del nord , Corbo Editore, Ferrara, 1995
  • Una notte che la luna era morta , Book Editore, Riva del Po 2000
  • Via di Gatta marcia , Minerva Edizioni, Argelato, 2009

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Gian Pietro Testa e morto: giornalista e poeta, si occupo delle stragi di Bologna e di piazza Fontana , su la Repubblica , 8 gennaio 2023. URL consultato l'8 gennaio 2023 .
  2. ^ Gian Pietro Testa, Interviste infedeli. A Dio e a Satana , Este Edition, 2014, ISBN 978-88-6704-130-5
  3. ^ Marco Nozza, Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista , Il Saggiatore, 2006, ISBN 88-428-1429-6
  4. ^ Premio Stampa Ferrara 2017 alla famiglia Sgarbi e al collega Gian Pietro Testa , su odg.bo.it , 27 aprile 2017. URL consultato il 10 novembre 2018 .
  5. ^ Giorgia Mazzotti, Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere , Edizioni ProArt, Ferrara 2024. ISBN 9788895494098
  6. ^ Francesco Franchella, Gian Pietro Testa, Omaggio alla pop art tra corpi di donne in Il Resto del Carlino , 3 marzo 2024
  7. ^ Gian Pietro Testa pittore: in mostra le opere del giornalista che amava dipingere , su CronacaComune , Comune di Ferrara, 23 febbraio 2024. URL consultato l'8 marzo 2024 .
Controllo di autorita VIAF ( EN 17274198  · ISNI ( EN 0000 0000 4828 9086  · SBN CFIV036596  · LCCN ( EN no2005120319  · BNF ( FR cb12224660p (data)