Giacomo Legi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dispensa con animale, frutta, verdure e personaggio maschile

Giacomo Legi ( Liegi , 1600 ? Milano , 1640 ) e stato un pittore fiammingo , detto il Liegi .

Pittore fiammingo originario probabilmente di Liegi o Anversa, fu attivo in Italia nel XVII secolo . Trasferitosi a Genova , divenne cognato ed allievo di Giovanni Rosa , pittore fiammingo naturalizzato italiano. Ispirandosi al maestro, fu soprattutto autore di nature morte e collaboro durante il suo soggiorno nel capoluogo ligure con il pittore genovese Domenico Fiasella . [1] [2]

Giovane uomo in una dispensa , Musee des Beaux-Arts de Bordeaux.

Ammalatosi, si trasferi per curarsi a Milano , ove mori nel 1640.

  1. ^ Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico , appresso Giambatista Pasquali, 1753. URL consultato il 27 gennaio 2024 .
  2. ^ Raffaele Soprani, Le Vite De Pittori Scoltori, Et Architetti Genovesi, E de' Forastieri, che in Genoua operarono Con alcuni Ritratti de gli stessi , Bottaro, 1674. URL consultato il 27 gennaio 2024 .
  3. ^ SALA 18 Rubens, Van Dyck e Jan Roos Archiviato il 6 ottobre 2013 in Internet Archive . museidigenova.it
  4. ^ La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali Volume III.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Pellegrino Antonio Orlandi , Pietro Guarienti , Abecedario pittorico , Venezia.
  • Raffaele Soprani, Giovanni Nicolo Cavana, Le Vite De Pittori Scoltori, Et Architetti Genovesi, E de' Forastieri, che in Genoua operarono Con alcuni Ritratti de gli stessi , Genova
  • Fiorenzo Toso , La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali , vol. 1, Le Mani, Recco 2009.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 95707468  · ISNI ( EN 0000 0003 5546 7196  · CERL cnp01205186  · ULAN ( EN 500004375  · GND ( DE 140109609  · WorldCat Identities ( EN viaf-103413380