Giacomo III di Scozia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giacomo III di Scozia
Hugo van der Goes , ritratto di Giacomo III di Scozia, particolare della Pala della Trinita , 1480 circa. Edimburgo , National Galleries of Scotland .
Re degli Scozzesi
Stemma
Stemma
In carica 3 agosto 1460  ?
11 giugno 1488
Incoronazione Abbazia di Kelso , 10 agosto 1460
Predecessore Giacomo II
Successore Giacomo IV
Trattamento Sua Grazia
Nascita Castello di Stirling o Castello di Saint Andrews , tra il luglio 1451 e il maggio 1452
Morte pressi di Stirling , 11 giugno 1488
Luogo di sepoltura Abbazia di Cambuskenneth
Casa reale Stuart
Padre Giacomo II di Scozia
Madre Maria di Gheldria
Consorte Margherita di Danimarca
Figli Giacomo IV
Giacomo
Giovanni
Religione Cattolicesimo

Giacomo III di Scozia ( Stirling o Saint Andrews , tra il luglio 1451 e il maggio 1452 ? Sauchieburn , 11 giugno 1488 ) e stato re di Scozia dal 1460 al 1488 .

Come monarca fu alquanto impopolare sia a causa della propria riluttanza ad amministrare saggiamente la giustizia, sia per la sua politica di perseguimento di un'alleanza con l' Inghilterra e sia per i cattivi rapporti che tenne con molti dei suoi parenti. Fu grazie al suo matrimonio con Margaretha di Danimarca che le Isole Orcadi e le Isole Shetland divennero parte della Scozia .

Figlio di Giacomo II di Scozia , Steward di Scozia , e di Maria di Gheldria , principessa olandese , nacque tra il luglio 1451 e il maggio 1452 ; anche il luogo di nascita e dibattuto: si crede sia nato al Castello di Stirling o al castello di St.Andrews. Ancora bambino Giacomo succedette al padre, morto in battaglia il 3 agosto 1460 , sul trono di Scozia , a soli 9 anni, la reggenza venne affidata alternativamente a correnti politiche diverse. Dapprima fu sua madre a tenere le redini che passarono poi a James Kennedy , Arcivescovo di St.Andrew, poi a Gilbert Kennedy (22 febbraio 1405 -27 marzo 1489 ) ed infine a Robert Boyd (morto 1482circa ). L'incoronazione avvenne il 10 agosto nell' abbazia di Kelso : ad incoronare il giovanissimo monarca fu George Douglas, IV conte di Angus , che fu uno dei reggenti per il trono scozzese insieme alla regina madre. Infatti Douglas continuo a comandare sulle marche dell'Est e dell'Ovest grazie anche all'insediamento di uomini fedeli nell'amministrazione locale, consentendogli di mantenere cosi una certa supremazia fino alla morte, avvenuta l'11 marzo 1463 .

La fazione dei Boyd guadagno una certa impopolarita a corte specie per i profitti personali che cercarono di ottenere per la propria famiglia, Thomas Boyd (morto 1473circa ), figlio di Robert, venne creato Conte di Arran e sposo Mary Stuart , sorella del re. Nel 1469 , a 18 anni, Giacomo III si sposo con Margherita , figlia di Cristiano I di Danimarca e Norvegia, nell'abbazia di Holyrood Palace . Fu un matrimonio molto importante, perche la sposa porto in dote al Regno di Scozia il possesso sulle isole Ebridi e Orcadi , segnando la massima espansione territoriale raggiunta dal regno scozzese. Poco dopo le sue nozze Giacomo fu messo contro la famiglia Boyd e venne indotto ad accusare Thomas e suo fratello Alexander di tradimento, se Alexander venne poi giustiziato, Thomas, che si trovava all'estero scampo alla morte perendo ad Anversa nel 1473 piu o meno nello stesso periodo in cui Giacomo dichiaro nulle le sue nozze con sua sorella Mary.

Nel decennio del 1470 le ambizioni politiche di Giacomo si riflessero in ambiziosi schemi territoriali per espandere i domini scozzesi e nell'alleanza con l' Inghilterra , fra il 1471 e il 1473 suggeri di annettere o invadere la Bretagna , la Gheldria e il Saintonge . Questi suoi irrealistici progetti davano sempre luogo a scontenti in parlamento, specie perche egli era sempre riluttante ad affrontare la monotonia dell'amministrazione ordinaria. Nel 1474 Giacomo strinse un accordo matrimoniale con Edoardo IV d'Inghilterra per il quale suo figlio ed erede Giacomo avrebbe sposato Cecilia di York , figlia di Edoardo IV ed Elisabetta Woodville . Questa mossa sarebbe stata senz'altro assennata, ma non teneva conto della tradizionale inimicizia fra i due paesi che risaliva ai tempi di Roberto I di Scozia e delle Guerre di indipendenza scozzesi senza menzionare i diritti dei nobili che vivevano attorno ai confini. Quest'idea di alleanza era comunque solo uno dei motivi per i quali Giacomo era diventato impopolare.

Nello stesso decennio, il re scozzese, perseguendo la linea politica del padre, tento nuovamente di imporre l'autorita regia sulla riottosa nobilta scozzese, venendo a contrasto con il fratello Alexander Stewart , duca d'Albany e aspirante al trono, riconosciuto come sovrano da re Edoardo IV d'Inghilterra ed anche con l'altro fratello John Stewart, conte di Mar. Questi nel 1479 venne imprigionato nel Castello di Craigmillar dove mori poco dopo dando adito a parecchie voci. L'altro fratello Alexander fuggi in Francia e l'alleanza con l' Inghilterra si ruppe. Fra il 1480 e il 1482 una guerra intermittente interesso le due nazioni con gli inglesi che, comandati da Riccardo duca di Gloucester e da Alexander Stewart, chiamato Alessandro IV dagli inglesi, tentarono un'invasione in larga scala. Nel 1482 mentre tentava di scacciare gli invasori reclutando militari fra i propri sudditi Giacomo venne arrestato da un gruppo di nobili ormai disaffezionati durante il mese di luglio, portato in prigione ad Edimburgo rimanendovi fino all'autunno. A quel punto gli inglesi a corto di denaro e di mezzi incapaci di prendere la capitale fecero ritorno in Inghilterra.

Giacomo riusci a ricomprare alcuni nobili dal fratello tanto che dal dicembre dello stesso anno il governo di Alexander era ormai allo sfacelo, in particolare il suo tentativo di reclamare per se il contado vacante di Mar suscito la reazione del potente George Gordon, II conte di Huntly nobile alleato di Giacomo. Nel gennaio successivo Alexander si rifugio nei propri possedimenti a Dunbar e la morte del proprio alleato Edoardo, avvenuta nell'aprile seguente, lo lascio in una posizione alquanto debole e fuggi in Inghilterra. Li rimase fino al luglio del 1484 quando tento di invadere la Scozia, si scontro con il fratello a Lochmaben uscendone sconfitto e dovendo fuggire nuovamente al sud. Alexander trovo quindi la morte un paio d'anni piu tardi in un torneo a Parigi . Il 5 marzo 1486 Papa Innocenzo VIII spedi a Giacomo una Rosa d'oro , ai tempi era prassi spedire annualmente una rosa benedetta al principe piu meritevole della cristianita, fu Giacomo Passarelli, Vescovo di Imola a portarla in Scozia passando da Londra con una dispensa matrimoniale per Enrico VII d'Inghilterra [1] .

Negli anni seguenti Giacomo continuo a cercare di allearsi con gli inglesi, una scelta politica ora poco sensata visti i sentimenti che animavano i suoi sudditi, favori sempre una ristretta cerchia di persone a svantaggio di altri magnati che divennero sempre piu scontenti, si rifiuto di viaggiare per implementare il sistema giudiziario vivendo per lo piu nella capitale. Giacomo si estranio anche dalla moglie, che rimase a vivere a Stirling e dal figlio maggiore Giacomo, avendo una predilezione per il secondogenito James. Nel gennaio 1488 Giacomo provo ad ottenere maggiori consensi elevando il figlio James a Duca di Ross e altri quattro Laird al rango di Lord del parlamento . Costoro erano John Drummond di Cargill (morto 1519 ), che venne creato Lord Drummond, Robert Crichton che divenne Lord Sanquhar, John Hay ( 1450circa -dopo ottobre 1508 ), creato Lord Hay di Yester e William Ruthven (morto 1528circa ), creato Lord di Ruthven. Tuttavia altri nobili si opposero a questi disegni fra cui Archibald Douglas, V conte di Angus , Colin Campbell, I conte di Argyll , oltre al Clan Home e a quello degli Hepburn. Centro di questa protesta e capo dei ribelli divenne presto suo figlio Giacomo e non si sa se accetto questo ruolo in maniera riluttante o se egli stesso non fosse stato provocato dai favoritismi fatti verso il fratello minore. I nodi vennero al pettine quando le due armate si trovarono sul campo alla battaglia di Sauchieburn l'11 giugno 1488 , Giacomo venne ucciso nello scontro e la sua fazione ne usci sconfitta.

Dal matrimonio nacquero tre figli:

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
Rosa d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria
? 1486

Nella letteratura

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Nel romanzo Price of a Princess di Nigel Tranter (23 novembre 1909 -9 gennaio 2000 del 1994 Giacomo vi e ritratto come personaggio secondario.
  • Nel romanzo Lord in Waiting dello stesso anno e dello stesso autore vede Giacomo come un uomo influenzato dal proprio astrologo ed alchimista William Sheven.
  • Nel romanzo The Admiral del 2001 , stesso autore, Giacomo e di nuovo un personaggio secondario.
  • Giacomo appare anche nei romanzi di Dorothy Dunnett : The Unicorn Hunt ( 1993 ), To Lie with Lions ( 1995 e Gemini ( 2000 )
  • Giacomo e il protagonista dell'omonima opera teatrale Giacomo III di Filippo Barone, tragedia in tre atti interamente incentrata sul sovrano scozzese.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Roberto III di Scozia Roberto II di Scozia  
 
Elizabeth Mure  
Giacomo I di Scozia  
Annabella Drummond John Drummond di Lennox  
 
Mary di Montifex  
Giacomo II di Scozia  
John Beaufort, I conte di Somerset Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster  
 
Katherine Swynford  
Giovanna Beaufort  
Margaret Holland Thomas Holland, II conte di Kent  
 
Alice FitzAlan  
Giacomo III di Scozia  
Giovanni II di Egmond Arnold, Signore di Egmond  
 
Jolanthe di Leiningen  
Arnoldo di Egmond  
Maria Van Arkel Johan V, Signore di Arkel  
 
Joanna di Julich  
Maria di Gheldria  
Adolfo I di Kleve Adolfo III di Mark  
 
Margaretha di Julich  
Caterina di Kleve  
Marie di Borgogna Giovanni di Borgogna  
 
Margherita di Baviera  
 
  1. ^ Calendar State Papers Milan, vol.1 (1912), 247: Burns, Charles, 'Papal Gifts' in Innes Review, 20 (1969), pp.150?194: Chrimes, Stanley, Henry VII, Yale (1999)

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Re degli Scozzesi Successore
Giacomo II 1460 - 1488 Giacomo IV
Controllo di autorita VIAF ( EN 37712292  · ISNI ( EN 0000 0000 3332 5056  · CERL cnp00399906  · LCCN ( EN n82202070  · GND ( DE 11877574X  · BNF ( FR cb11961795s (data)  · J9U ( EN HE 987007271166505171