Ghiandola di Skene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze .
Ghiandola di Skene
Ghiandole di Skene e Bartolini
Anatomia del Gray ( EN ) Pagina 1213
Nome latino glandulae vestibulares minores
Sistema Apparato genitale femminile
Sviluppo embriologico seno urogenitale
Identificatori
TA A09.2.01.017
FMA 20083

Le ghiandole di Skene , conosciute anche come ghiandole vaginali (o vulvovestibolari ) minori, prostata femminile (v. eiaculazione femminile ), U-spot [1] o ghiandole parauretrali esocrine , fanno parte dell' apparato genitale femminile e sono situate in prossimita del meato urinario, nella zona superiore rispetto al vestibolo vaginale .

Queste ghiandole sono circondate da tessuto epiteliale che va a costituire anche parte del vestibolo vulvare , delle piccole labbra e della clitoride ( prepuzio clitorideo ), tessuto che si inturgidisce per vasocongestione nello stato di eccitazione sessuale , fase in cui i dotti deferenti cominciano a secernere un fluido viscoso che, unitamente a quello prodotto dalle ghiandole di Bartolini , sembra possa contribuire alla lubrificazione vaginale . E collegata alla vulva tramite il dotto di Skene.

Prostata femminile

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le ghiandole di Skene sono considerate le omologhe ancestrali della ghiandola prostatica maschile [2] . I fluidi prodotti durante l' eiaculazione femminile hanno una composizione simile al liquido secreto dalla ghiandola prostatica maschile, contenendo gli stessi marcatori biochimici della funzione sessuale, come la proteina di tipo 1 e l' enzima PDE-5 (fosfodiesterasi di tipo 5) [3] .

All'esame del microscopio elettronico le ghiandole mostrano strutture simili, come pure analoghi sono l'antigene prostata-specifico (PSA) e le fosfatasi secretorie. Seguendo questi risultati, alcuni studiosi della materia stanno pensando di rinominare le ghiandole di Skene con il termine "prostata femminile" [4] [5] .

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il numero di queste ghiandole e dei relativi dotti all'interno del vestibolo vaginale e molto variabile: in alcune donne sono completamente assenti, in altre arrivano a 28 (14 per lato), benche nel 50% dei casi siano tutte o in buona parte atrofizzate [6] [7] . In media, comunque, una donna adulta presenta da 3 a 7 ghiandole e relativi dotti per ciascun lato, per un totale di 6 - 14 [8] [9] [10] [11] [12]

Il ruolo esatto delle ghiandole vestibolari minori e tuttora discusso e dibattuto; gli scienziati tendono pero a paragonare le ghiandole del complesso di Skene alla prostata (per la presenza di antigene prostatico specifico nella secrezione). [13] [14] [15]

Eiaculazione femminile

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Eiaculazione femminile .

Alcuni ricercatori ritengono che le ghiandole di Skene siano la sede dell'eiaculazione femminile [16] . Nel 2002, alcuni sessuologi dell' Universita degli Studi dell'Aquila ( Italia ) indicarono come spiegare l'eiaculazione femminile in alcune donne e la sua assenza in altre [17] . Le ghiandole di Skene hanno un'anatomia estremamente variabile e, in alcuni casi, sembrano essere parzialmente atrofiche (come del resto sembra esserlo anche il Punto G di Grafenberg [18] ); quindi, se le ghiandole di Skene sono la causa dell'eiaculazione femminile, questo potrebbe spiegare l'assenza del fenomeno eiaculatorio in alcune donne [19] .

Le ghiandole hanno preso il nome dal ginecologo scozzese che per primo le descrisse, Alexander Skene , sebbene alcune ricerche avanzino l'ipotesi che esse fossero gia state scoperte nel 1672 dall'anatomista olandese Regnier de Graaf (1641-1673) e nella meta dell' Ottocento dal medico chirurgo francese Alphonse Francois Marie Guerin (1816-1895) [20] .

  1. ^ Nota. U-spot e sininimo di Urethral spot , come G-spot (punto-G) sta per Grafenberg spot e A-Spot per Anterior Fornix Erogenous Zone .
  2. ^ Zaviacic M., Jakubovska V., Belosovic M., Breza J., Ultrastructure of the normal adult human female prostate gland (Skene's gland) . In Anat Embryol (Berl), 201(1), 51-61, 2000 . PubMed-ID 10603093
  3. ^ Zaviacic M., Danihel L., Ruzickova M., Blazekova J., Itoh Y., Okutani R., Kawai T., Immunohistochemical localization of human protein 1 in the female prostate (Skene's gland) and the male prostate . In The Histochemical Journal, 29 (3), 219?27, 1997.
  4. ^ Zaviacic M., Ablin R.J., The female prostate and prostate-specific antigen. Immunohistochemical localization, implications of this prostate marker in women and reasons for using the term "prostate" in the human female . In Histol Histopathol. 15 (1), 131?42, 2000 . PubMed-ID 10668204
  5. ^ Diane Tomalty, Olivia Giovannetti et al.: Should We Call It a Prostate? A Review of the Female Periurethral Glandular Tissue Morphology, Histochemistry, Nomenclature, and Role in Iatrogenic Sexual Dysfunction . In: Sexual Medicine Reviews . Volume 10, Issue 2, April 2022, page 183?194.
  6. ^ ( EN ) Flamini Ma, Barbeito Cg, Gimeno Ej, Portiansky El, Morphological Characterization of the Female Prostate (Skene's Gland or Paraurethral Gland) of Lagostomus Maximus Maximus , su Annals of anatomy = Anatomischer Anzeiger : official organ of the Anatomische Gesellschaft , 2002 Jul. URL consultato il 7 giugno 2020 .
  7. ^ ( EN ) Skene Duct Cyst - Gynecology and Obstetrics , su MSD Manual Professional Edition . URL consultato il 7 giugno 2020 .
  8. ^ ( EN ) Antonella Centonze, Domenico Salerno e Stellario Capillo, Skene gland cyst in post puberal girl , in Journal of Pediatric Surgery Case Reports , vol. 42, 1º marzo 2019, pp. 9?11, DOI : 10.1016/j.epsc.2018.12.014 . URL consultato il 7 giugno 2020 .
  9. ^ ( EN ) Milan Zaviacic e R. J. Ablin, The female prostate and prostate-specific antigen. lmmunohistochemical localization, implications of this prostate marker in women and reasons for using the term "prostate" in the human female , in Histology and Histopathology , vol. 15, n. 1, 2000, pp. 131?142. URL consultato il 7 giugno 2020 .
  10. ^ ( EN ) Cassandra M. Desmarais, Skene’s Gland Abscess: Detection With Transperineal Sonography , in Journal of Diagnostic Medical Sonography , vol. 31, n. 6, 1º novembre 2015, pp. 390?393, DOI : 10.1177/8756479315599545 . URL consultato il 7 giugno 2020 .
  11. ^ ( EN ) Female Ejaculation: What’s Known and Unknown , su Psychology Today . URL consultato il 7 giugno 2020 .
  12. ^ ( EN ) Irwin Goldstein, Cindy M. Meston e Susan Davis, Women's Sexual Function and Dysfunction: Study, Diagnosis and Treatment , CRC Press, 17 novembre 2005, ISBN   978-1-84214-263-9 . URL consultato il 7 giugno 2020 .
  13. ^ ( EN ) Nicola Jones, Bigger is better when it comes to the G spot , su New Scientist . URL consultato il 7 giugno 2020 .
  14. ^ ( EN ) Skene's Glands Vs. Bartholin's - Vaginas Make Their Own Lube! , su Allbodies , 11 giugno 2019. URL consultato il 7 giugno 2020 .
  15. ^ ( EN ) Skene’s glands , su Associated Medical Schools of New York , 7 giugno 2017. URL consultato il 7 giugno 2020 .
  16. ^ Rabinerson D., Horowitz E., G-spot and female ejaculation: fiction or reality? . In Harefuah Journal, Israel, 146 (2), 145?7, 163, 2007 . PubMed-ID 17352286
  17. ^ Jannini E., Simonelli C., Lenzi A., Sexological approach to ejaculatory dysfunction . In Int J Androl, vol. 25, issue 6, pag. 317?23, 2002 .
  18. ^ Gravina G.L., et al ., Measurement of the Thickness of the Urethrovaginal Space in Women with or without Vaginal Orgasm . In Journal of Sexual Medicine, Vol. 5 Issue 3, 610-618, 2008 .
  19. ^ Jannini E., Simonelli C., Lenzi A., Disorders of ejaculation . In Journal of endocrinological investigation, vol. 25, issue 11, pag. 1006?19, 2002 .
  20. ^ ( EN ) Ole Daniel Enersen, Ghiandola di Skene , in Who Named It? .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Skene A., The Anatomy and pathology of two important glands of the female urethra . In American Journal of obstetrics and diseases of Women and Children , 13, 265-270, 1880.
  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione , Elsevier Masson, 2007, ISBN   978-88-214-2976-7 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]